Top News

  • X-Files 2016 – Stagione 10 – Recensione
  • Batman v Superman: Dawn of Justice conquista il pubblico italiano
  • Romeo e Giulietta: originale o copia?
  • L’Eroe con Salvatore Esposito al cinema dal 21 marzo
  • Recensione – Outing, fidanzati per sbaglio
  • Raya e l’ultimo drago, Colonna sonora Originale disponibile
  • L’onda pop coreana investe il Florance Korea Film Fest con gli “Annyeongbada”
  • “Le streghe di Salem” in uscita nelle sale italiane il prossimo 24 aprile
  • Torna “Scrivere di Cinema”, Premio Alberto Farassino
  • Bellaria Film Festival 2013: la scadenza del bando prorogata al 7 Aprile 2013
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Una storia d’amore gay o il racconto di una passione poetica: vent’anni fa Wong Kar-wai firmava “Happy Together”

Una storia d’amore gay o il racconto di una passione poetica: vent’anni fa Wong Kar-wai firmava “Happy Together”

Bianca Ferrigni Notizie Giu 22nd, 2017 0 Comment

I detrattori del cinema di Wong Kar-wai spesso lo accusano di essere prolisso, lento e forse un po’ monotono. Coloro che sollevano tali obiezioni probabilmente sono ormai drogati dai ritmi sincopati e assordanti dell’industria hollywoodiana. Il regista Won Kar-wai è una voce fuori dal coro non solo nel panorama del cinema internazionale, ma di quello cinese e di Hong Kong in particolare.

Vent’anni fa, nel 1997, il regista faceva uscire “Happy Together”, un’intensa storia d’amore che, oltre a divenire il manifesto del cinema gay, lasciava stupefatti per la sua poesia, le atmosfere rarefatte, le accelerazioni nei panorami notturni, le inquadrature frammentate e l’alternanza del bianco e nero al colore, assolutamente originale e narrativa.

Il film racconta la storia d’amore totalizzante e tortuosa, costellata di addii e nuovi inizi, tra Lai Yiu-Fai e Ho-Po Wing. I due amanti lasciano Hong Kong per intraprendere un viaggio in Argentina, e l’atmosfera dei tango bar sottolineata dalla musica di Astor Piazzola diventa enfasi potente del desiderio carnale e allo stesso tempo cifra dell’amore romantico.

Come nei libri di Mishima

Il film inizia con le immagini a colori dei due passaporti e con un’inquadratura, in una stanza di Buenos Aires, del torso nudo di Fai riflesso in uno specchio macchiato dal tempo, e il risultato turba per la somiglianza con il San Sebastiano dipinto dal Botticelli, così come quella stessa immagine artistica aveva turbato l’infanzia di Mishima alla scoperta della propria omosessualità.

All’inizio del film c’è forse l’amplesso gay più crudo e realistico del cinema non-hard, ma anche qui non sono il sesso e la carne a dominare, ma una passione romantica sublimata dalla ricerca estetica. Certo contribuiscono la bravura di due attori del calibro di Toni Leung e Leslie Cheung, che danno vita a una coppia che ripete lo stereotipo vittima-carnefice, trafitta dal desiderio ma allo stesso tempo destinata alla separazione. Il loro amore va a male, e le cascate dell’Iguazù, che sognavano di scoprire insieme dopo aver visto la loro riproduzione su una lampada, saranno visitate solo da Fai, verso la fine del film. Le stesse cascate protagoniste di una sequenza mozzafiato, di potenza soverchiante, dove le riprese a colori sono sottolineate dalle strofe della canzone “Cucurucucu Paloma”

D’altra parte la musica è d’importanza decisiva in tutto il cinema di Wong Kar-wai, e i motivi pop  (“Happy Together”, che dà il nome al film, è eseguita alla fine,  quando il loro amore è finito e Fai è riuscito finalmente a troncare la relazione con il capriccioso amante) contribuiscono a creare quel particolare sentimentalismo di cui gli occidentali non sono più capaci. Anche la voce narrante, quasi sempre di Toni Leung, aggiunge un’atmosfera di malinconia.

Una capacità istintiva di poesia

Quello che sempre stupisce nei film diretti da cinesi è la loro capacità di trasformare gli oggetti e le riflessioni più quotidiane in voli poetici mischiati a un’impronta di filosofia fresca e quasi infantile.

Anche il regista John Woo, in un film adrenalinico come “Face Off”,  non è stato capace di tradire se stesso e ha lasciato la sua firma nella delicatezza, nella visione poetica e nel profondo senso morale che rendono un mix irresistibile questa pellicola.

Dal canto suo Wong Kar-wai ha continuato a dirigere film di grande energia grazie alle sue strutture frammentate, all’utilizzo della tecnica dello step-printing, moltiplicazione di fotogrammi, che, nelle parole stesse del regista costituiscono “una risposta agli slow motion di John Woo”. Tra i suoi tanti film ricordiamo i pluripremiati “In the mood for love” (2000) e “2046”(2004).

“Happy Together” non è una storia gay, è il racconto struggente di una potente storia d’amore. E basta.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Bianca Ferrigni

Cinefila dalla culla, cresciuta a pane e Truffaut, è giornalista professionista, Divide il mondo tra coloro che amano Lars VonTrier e quelli che non lo sopportano. E' stata capo redattore delle pagine di Cultura del giornale "Il Piccolo" dal 2004 al 2014.

Articoli correlati

The Grandmaster: La Videorecensione

Recensioni

The Grandmaster: La Videorecensione

Simonetta Menossi Ott 6th, 2013
The Grandmaster – Recensione

Recensioni

The Grandmaster – Recensione

Anna “MissKdiCinema” Scali Set 19th, 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Raya e l’ultimo drago, Colonna sonora Originale disponibile
01Mar2021 0 Comment

Raya e l’ultimo drago, Colonna sonora Originale disponibile

È finalmente disponibile la colonna sonora originale del nuovo film Disney, Raya e l’Ultimo

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D
01Mar2021 0 Comment

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D

In occasione dell’8 marzo, ad un anno dall’inizio del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria

David di Donatello per il Miglior Documentario
01Mar2021 0 Comment

David di Donatello per il Miglior Documentario

L’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, in collaborazione con il

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone
01Mar2021 0 Comment

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone

Tre grandi film appena aggiunti al catalogo di FAREASTREAM ci fanno volare nel cuore

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo
01Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo

Spartacus Regia: Stanley Kubrick; storico/drammatico, USA 1960 Interpreti: Kirk Douglas, Laurence Olivier,

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming
28Feb2021 0 Comment

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming

Dal 2 Marzo è disponibilie in streaming su: ITunes – Google Play –

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV
28Feb2021 0 Comment

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV

È finalmente disponibile su Apple TV “Billie Eilish: The World’s A Little Blurry“,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio
28Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio

Il sapore del successo (Burnt) Regia: John Wells; Commedia; USA, 2015 Interpreti: Bradley

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio

Le due inglesi Regia: François Truffaut; romance/drammatico, USA 1971 Interpreti: Jean-Pierre Léaud,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio

Servizio in camera Regia: William A. Seiter; Commedia; USA, 1938 Interpreti: Groucho

Luca, primo trailer del nuovo film Disney
25Feb2021 0 Comment

Luca, primo trailer del nuovo film Disney

Luca, il nuovo film d’animazione originale Disney e Pixar, è una storia

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray
25Feb2021 0 Comment

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel
25Feb2021 0 Comment

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel

In occasione della giornata delle malattie rare, La cena di Toni, un

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5
25Feb2021 0 Comment

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5

Venerdì 26 febbraio, in prima visione su RAI 5, andrà in onda il

Spider-Man: No Way Home, a Natale al cinema
25Feb2021 0 Comment

Spider-Man: No Way Home, a Natale al cinema

Spider-Man: No Way Home è il titolo del terzo film della saga con

Music, il film di SIA, ecco una nuova clip
25Feb2021 0 Comment

Music, il film di SIA, ecco una nuova clip

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo
25Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo

Dopo i numerosi riconoscimenti internazionali e la selezione tra i finalisti dei

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo
25Feb2021 0 Comment

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo

Alien Outpost – L’invasione Dall’11 marzo in DVD e Blu-ray Una troupe

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio
25Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Notorious – L’amante perduta Regia: Alfred Hitchcock; spionaggio/drammatico, USA 1946 Interpreti: Cary

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Raya e l’ultimo drago, Colonna sonora Originale disponibile
Mar 1st, 2021

Raya e l’ultimo drago, Colonna sonora Originale disponibile

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D
Mar 1st, 2021

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D

David di Donatello per il Miglior Documentario
Mar 1st, 2021

David di Donatello per il Miglior Documentario

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133