Il 27 luglio la serata di apertura del primo festival cinematografico, il cui focus sarà l’ambiente e le questioni che gravitano attorno alla sua difesa, sarà dedicata ad An Inconvenient Sequel: Truth to Power (Bonni Cohen e Jon Shenk, 2017). L’ex-vice presidente americano del democratico doppio mandato di Bill Clinton negli anni ’90, Al Gore, è di nuovo in sella dopo il tanto giustamente celebrato documentario, An Inconvenient Truth – Una Seconda Verità (Davis Guggenheim, 2006), premiato agli Oscar nel 2007, per parlare ora di collasso energetico e di come fare per evitarlo producendo energia alternativa. Il film, che a differenza del suo predecessore sembra essere un flop, sarà nelle sale americane non il 28 luglio, come era stato programmato, ma il 4 agosto, nonostante il film sia già stato offerto in anteprima al Sundance Film Festival il 19 gennaio 2017.
Il documentario di Davis Guggenheim è un evento per l’Earth Focus Environmental Film Festival, che si terrà all’Hollywood Egyptian Theater di Los Angeles il 29 luglio. Il Festival è stato organizzato in partnership con l’Environmental Film Festival di Washington DC, collaudata e conosciuta realtà del settore da ormai 25 anni. Il programma della kermesse, libera al pubblico, si svilupperà durante tutto l’arco della giornata e presenterà in calendario ben cinque pellicole che tratteranno le più scottanti questioni ambientali al giorni d’oggi a livello globale. I film in programma sono Water Power: A California Heist (Marina Zenovich, 2017), RISE: Sacred Water – Standing Rock (Part 1) e RISE: Poisoned River di Michelle Latimer, 2017), Tomorrow (Ceryl Dion, 2017) e The Age of Consequences (Jared P. Scott, 2016).
Lo scopo del festival, dice Michael Riley, presidente e CEO della KCETLink Media Group, che ha sponsorizzato l’evento, è quello di fornire una fonte di informazione ed educazione attraverso il racconto di storie selezionate. Queste storie saranno introdotte da celebri attivisti dell’ambientalismo come gli attori Raphael Sbarge, Ed Begley Jr., Patrick Fabian e Sharon Lawrence e seguite da coinvolgenti faccia a faccia con i rispettivi registi.
Lascia un commento