Non basterebbero tre film per raccontare la vita di Phineas Taylor Barnum, ma Michael Gracey ha deciso di presentare Il più grande showman del mondo in un musical targato 20th Century Fox. The Greatest Showman per l’appunto, che prende il nome dal suo imponente circo a tre piste, quattro palcoscenici e ventimila posti disponibili nato nel 1872 (The Greatest Show on Earth).
Tuttavia semplificare una vita al solo intrattenimento circense, nel caso di Barnum, sarebbe un riduttivo affronto, senza tralasciare il fatto che il circo è stato un “hobby della vecchiaia” (usando parole sue). L’apice, se così può essere definito, di un avventuriero che ha immaginato e rimodellato un’epoca, anticipando gran parte di quella onnipresente cultura pop piazzata oggi in lungo e in largo. Un capostipite poliedrico e mutante, dotato di quella visione d’insieme capace di trasformare il piccolo in attrazione di massa, in comunicazione, spettacolo, sfida, arte, diffusione e business. È stato giornalista, sindaco di Bridgeport, impresario di artisti e atleti, proprietario e direttore dell’American Museum di New York, scrittore, deputato, finanziatore di istituzioni benefiche e convinto abolizionista della schiavitù. Non una vita senza ombre, ma una vita fatta da sé, in cui ha costruito e subito, affrontato processi e accuse, fino all’autodenuncia di mistificatore e al primo messaggio commerciale nel fonografo ideato da Edison. Una sfida per Hugh Jackman che lo impersona e per il regista che ha dovuto vedersela con una biografia lunga e complessa.
The Greatest Showman arriverà prossimamente al cinema e per chi ha amato La La Land ritroverà Benj Pasek e Justin Paul al timone del reparto sonoro. La canzone del trailer è composta proprio da loro e si intitola This is me, cantata da Keala Settle (presente anche nella battuta d’arresto del trailer). Nel cast di The Greatest Showman ci sono anche Rebecca Ferguson, Zac Efron, Michelle Williams, Yahya Abdul-Mateen II, Paul Sparks e Diahann Carroll.
Lascia un commento