Questa mattina, alle ore 11.50 circa, nella sala 2 del Palazzo del Cinema – Hiša Filma di Gorizia è stato presentato il programma del trentaseiesimo Premio Sergio Amidei, alla Miglior Sceneggiatura Cinematografica Internazionale.
È stato trasmesso in anteprima anche lo spot che riprende il tema del volantino con le parti staccabili.
Il neoeletto sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, ha detto nel suo discorso che Gorizia vuole puntare sulle eccellenze e che il Premio è una di esse.
Francesco Donolato, neopresidente dell’Associazione Sergio Amidei, ricorda il suo scomparso predecessore, l’avvocato Nereo Battello. Per questo ci saranno le proiezioni di Il Corvo (di Clouzot, 1943) e Furore (di Ford, 1940), due film a lui molto cari.
All’interno della sezione Amidei Kids, ci sarà la proiezione di un film di animazione del 1926 (Le avventure del principe Achmed) per i bambini dei centri estivi, con una guida alla lettura grazie a dei sottotitoli.
Il programma prevede inoltre dei corsi di aggiornamento con il professor Menarini e delle tavole rotonde, che avranno appunto il tema dell’arcipelago, come luogo di unità di diverse espressioni usate nell’attività cinematografica. Ci sarà un incontro per la presentazione del libro ispirato alla serie televisiva Il Trono di Spade, curato dalle professoresse Sara Martin e Valentina Re, sulla scrittura seriale, durante il quale sarà proiettata un’intervista a Joseph Campbell, il quale ha redatto testi fondamentali usati dai cineasti per scrivere di cinema (George Lucas ad esempio ha dichiarato di essersene ispirato per Guerre Stellari). Seguirà anche la presentazione di un altro libro, Attrazione fatale di Gian Piero Brunetta.
Durante il Festival ci saranno, sì proiezioni di film, ma anche l’approfondimento di argomenti cinematografici.
Il Premio all’Opera d’Autore 2017 sarà assegnato a Silvio Soldini, che ha maturato 35 anni di attività. Soldini parteciperà anche ad una tavola rotonda, dove spiegherà il suo cinema fatto di ricerca, fuga e paesaggio.
Invece, il Premio alla Cultura Cinematografica sarà conferito ai Ragazzi del Cinema America, il movimento che recupera le sale cinematografiche di Roma. La loro, è un’attività di passione verso la cultura cinematografica, attraverso il coinvolgimento del pubblico. Migliaia di persone, infatti, hanno partecipato ai loro 60 eventi nel 2016.
La professoressa Mariapia Comand, che cura la direzione artistica del Premio, ha spiegato che quest’anno sarà data maggior attenzione alla contemporaneità dei film all’interno del concorso. La Sezione Off si collegherà sempre al tema dell’arcipelago, e sarà curata da Roy Menarini.
Un evento extra all’interno della manifestazione si svolgerà nella serata di venerdì 20 luglio, e sarà una proiezione di un film muto, che come spiega Piero Colussi di Cinemazero, sarà proiettato al Parco Coronini Croenberg. Si tratta di Show People (di King Vidor, 1928), che documenta la fine del cinema muto di Hollywood in modo divertente, con un mix tra finzione e realtà senza precedenti. All’interno del film sono presenti cameo di varie star americane, tra cui ad esempio Charlie Chaplin che recita la parte di sé stesso. La colonna sonora sarà composta dal vivo da 8 musicisti jazz della Zerorchestra.
Un’altra sorpresa all’interno della manifestazione saranno le esposizioni artistiche contemporanee di Vania Comoretti, che riproduce ritratti seriali. Una sua installazione è già presente nella Sala delle Mostre all’interno del Palazzo del Cinema – Hiša Filma durante gli orari delle proiezioni, e la seconda sarà visibile nello Studio Faganel, mentre tre sezioni saranno ammirabili durante il Festival in via Carducci, dove l’ex supermercato sarà riaperto per ospitarne.
Novità di quest’anno, come spiega Marco Treu, è il Premio del Pubblico. Si vota sui canali social del Premio (Facebook e sito internet: www.amidei.it) il film preferito tra quelli in concorso, in modo da rendere gli spettatori ancora più partecipi dell’evento.
Fuori concorso sarà proiettato il film Tutto quello che vuoi (2017) di Francesco Bruno, giurato del premio, che ha coinvolto Giuliano Montaldo, premiato all’Opera d’Autore nel 2008.
Il Premio Sergio Amidei si svolgerà dal 13 al 19 luglio tra il Palazzo del Cinema – Hiša Filma e il Parco Coronini Croenberg di Gorizia.
Lascia un commento