Dopo l’audace e riuscito esperimento in home video di Firenze e Gli Uffizi 3D/4K, Koch Media torna a proporre interessantissime opere di divulgazione artistica nel suo catalogo cinematografico casalingo. San Pietro e le Basiliche Papali di Roma, disponibile dal 22 giugno in tutti gli store in DVD, Blu-Ray 2D/3D e Ultra HD 4K, è un viaggio attraverso San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo Fuori le Mura e un’analisi affascinante di tutto il patrimonio culturale che esse contengono. La narrazione, affidata ad Antonio Paolucci, Paolo Portoghesi e Claudio Strinati, è preceduta ed introdotta dai brani di Passeggiate Romane di Stendhal, celebre scrittore francese che nel primo Ottocento visitò le quattro chiese durante il suo Grand Tour in Italia.
Al cinema come film evento per Nexo Digital dall’11 al 13 aprile 2016, l’opera è stata realizzata grazie alla collaborazione tra Sky 3D e il Centro Televisivo Vaticano. L’analisi delle opere è vasta e precisa, con un repertorio culturale che va da Giotto a Bramante, da Michelangelo a Francesco Borromini, da Gian Lorenzo Bernini a Domenico Fontana, da Arnolfo di Cambio a Jacopo Torriti. Le tecnologie all’avanguardia hanno permesso una ripresa nativa sia nella risoluzione 4K che nel formato 3D, offrendo allo spettatore un’esperienza vera, pura e fedele alla realtà, nella massima qualità possibile.
Il prodotto si presenta con una pregevole edizione cartonata che accoglie al suo interno l’amaray nera tipica delle versione 4K Ultra HD. Apprezzabile l’artwork esterno, che presenta la Pietà Vaticana di Michelangelo Buonarroti, lasciando spazio sul fronte al “cupolone” di San Pietro. All’interno, oltre ad un booklet da 8 pagine con testo critico ed interviste a cura di Rossella Farinotti, i due dischi: da una parte il disco 2D/3D (contenente anche gli extra), dall’altra il disco Ultra HD, con la versione in 4K del documentario.
Video
Girato con macchine da presa 6K e con rig in 3D nativo, San Pietro e le Basiliche Papali di Roma non poteva non mostrarsi in tutto il suo splendore visivo. Sia la versione 3D che quella 4K meritano la visione, grazie ad un’ottima cura del dettaglio e a riprese di eccelsa fattura. Mentre nel 3D è l’esperienza sensoriale a dominare, nel disco 4K si assaggia la pura perfezione visiva, in assenza di qualsiasi disturbo video grazie ad un’immagine dai colori vividi, ma sempre realistici.
Audio
Con un DTS-HD Master Audio per l’italiano e l’inglese, il comparto audio è soddisfacente e adeguatamente immersivo. Si segnala la totale assenza, come per altri titoli di questa collana, di sottotitoli (in qualsiasi lingua).
Extra
L’edizione, al contrario di Firenze e gli Uffizi, presenta un solo contenuto speciale. L’extra in questione è però rappresentato da un corposo making of, capace di allungare l’esperienza di altri 45 minuti circa. La realizzazione ed il lavoro dietro l’opera sono infatti tanto interessanti quanto l’opera stessa e saranno capaci di catturare l’interesse di chiunque sia stato stregato dal lavoro di Sky Arte, Sky 3D e CTV.
- Making of (42:12)
Lascia un commento