Massimo Ciavarro ha eletto da vari anni l’isola di Lampedusa a proprio ‘regno’. Ricordiamo che Massimo è comunque in buona compagnia, in quanto anche Claudio Baglioni adora l’isola.
Tornando a Ciavarro, abita qui buona parte dell’anno e da nove anni vi organizza una interessante iniziativa cinematografica, Vento del Nord, che quest’anno si terrà dal 1° al 7 agosto. Giunta alla sua nona edizione, la manifestazione è partita quasi per caso, quando Massimo ha scoperto che sull’isola non c’erano più cinema. Difatti diversi anni addietro era stato chiuso l’ultimo cinema e per i residenti l’unica possibilità di vedere un film era rappresentata dalla televisione.
Ora, come afferma l’attore, Vento del Nord rappresenta “una manifestazione di puro volontariato per amore dei lampedusani”. Massimo beneficia del patrocinio di Camera e Senato, ma anche dell’aiuto di Rai Cinema, del Ministero dei Beni Culturali, della SIAE e di Cinecittà. Ormai Ciavarro si presenta quindi a ogni effetto come il testiminial della cultura dell’isola.
Per dare qualche informazione, ricordiamo che Vento del Nord negli ultimi anni ha portato sull’isola eventi e personaggi fantastici del pianeta cinema. Ad esempio nel 2015 sono passati da qui Jasmine Trinca, Giorgio Pasotti, Sergio Castellitto. Nel 2016 si è partiti da Lampedusa d’inverno, un documentario già ampiamente premiato dalla critica, poi vennero presentatii due film in gara speciale per i David di Donatello 2016, e cioè Perfetti sconosciuti di Paolo genovese e Quo Vado, di Gennaro Nunziante, con Checco Zalone.
Inutile dire che si è anche ampiamente parlato di Fuocoammare, di Gianfranco Rosi, vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino.
Per quanto concerne la nuova edizione della manifestazione, per ora vi diciamo solo che la nona edizione si terrà dal 1° al 7 di agosto 2017 a Piazza Castello, nella splendida isola di Lampedusa.
Lascia un commento