Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Julianne Moore e Matt Damon, diretti da George Clooney, in Suburbicon

Julianne Moore e Matt Damon, diretti da George Clooney, in Suburbicon

Simonetta Menossi Notizie Set 3rd, 2017 0 Comment

Sono finalmente sbarcati sul Lido di Venezia il regista ed attore George Clooney (accompagnato dalla moglie Amal) con Julianne Moore e Matt Damon, protagonisti del suo ultimo film Suburbicon.

Il film, una commedia dai toni noir, tratta da un romanzo del 1986 scritto dai fratelli registi Joel ed Ethan Cohen all’inizio della loro carriera, presenta la città di Suburbicon nell’America degli anni Cinquanta. Suburbicon è una apparente tranquilla cittadina di periferia abitata dall’americano caucasico di ceto medio, Gardner Lodge (Matt Damon), assiema alla moglie (Julianne Moore) e a suo figlio, Nicky (Noah Jupe). Le casette color pastello sono perfette, circondate da giardini drammaticamente ordinati. I bambini del vicinato giocano a baseball attraverso lo steccato delle loro case. Il portalettere sorridente consegna la posta. Questo è il luogo della raggiunta prosperità per tutti. “Questo è un posto sicuro,” sottolinea una cittadina, “Lo era,” le fa eco un’amica salendo su un autobus perfettamente in orario. Questa è proprio la realtà dei fatti e appare chiaro, quando la violenza si scatena proprio a casa Lodge con la violazione di domicilio di una coppia di malviventi. Il drammatico evento distruggerà l’intera famiglia Lodge, che rimarrà orfana del cardine femminile, subito rimpiazzato dalla sorella gemella Margaret (Julianne Moore), una donna dai comportamenti altrettanto terrificanti. Tanto idilliaca è l’atmosfera della cittadina all’inizio, quanto spaventosa è la ferocia dei suoi abitanti, che trovano, in una famiglia di colore appena trasferitasi a Suburbicon, il capro espiatorio per le violenze subite dai bianchi in quel periodo.

Il film è una denuncia del razzismo imperante in quel periodo in America, ma che non è molto diverso dall’America di oggi del magnate, e ora Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump dopo gli analoghi casi di razzismo ed intolleranza accaduti a Charlottesville in Virginia. Ieri come ora, “l’America è sovrastata da una nube,” dice Clooney, ma “questo film non è una denuncia contro la corrente amministrazione americana”, continua, dopo tutto la sceneggiatura è stata scritta molto prima dell’ascesa di Trump. Nessuno poteva immaginare, quando è stato avviato il progetto, che tutto questo potesse ridiventare parte della storia americana. Il film, piuttosto, denuncia il comportamento di coloro che “guardano dalla parte sbagliata,” sottolinea Clooney, perchè fa comodo fare così per tutti. Far cadere la colpa su un innocente è più facile che venire a patti con il dovere di dire ed affrontare la verità. Ed è così che percorrere le strade di Suburbicon con una bicicletta sgangherata ricoperti di sangue diventa legittimo. La violenza viene giustificata. L’integrazione è deprecata a favore dell’esclusione, ma la sottile ironia che tinge a tratti il film diventa più feroce della violenza fisica, che insanguina le mani dei colpevoli. In questo Clooney consente di emergere la tradizione dei fratelli Cohen nel film.

Tuttavia il trio di Hollywood non ha parlato solo del film alla conferenza stampa di ieri. Specie Clooney e la Moore hanno difeso la posizione così forte del proprio paese di riscrivere passaggi inaccettabili della storia americana. Bisogna eliminare i monumenti di quei personaggi che hanno dato inizio a tutte queste ineguaglianze nel paese e cambiare i nomi di scuole dedicate agli stessi personaggi. E quando le domande dalla platea diventano insistenti sulla politica, c’è chi azzarda chiedere al regista se il suo impegno nei confronti di questi temi possa essere un preludio ad una sua prossima candidatura alla presidenza americana. George Clooney nega e poi, con un sorriso sardonico dei suoi, si congeda dai giornalisti.

Il film, in corso per il Leone d’Oro a Venezia, uscirà nelle sale americane, come un pugno nello stomaco per il pubblico, il 27 ottobre 2017, in quelle italiane il 14 dicembre.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Simonetta Menossi

Articoli correlati

Wolfs – Lupi solitari, trailer Ufficiale

Notizie

Wolfs – Lupi solitari, trailer Ufficiale

Giulia Ercolani Giu 2nd, 2024
Al via la maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino

Eventi

Al via la maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino

Giulia Ercolani Ago 19th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133