Il Torino Film Festival giunge quest’anno alla 35′ edizione, che si terrà dal 24 novembre al 2 dicembre. Tra i film da segnalare assolutamente Cento Anni, di Davide Ferrario, che verrà presentato in prima mondiale nella sezione fuori concorso Festa Mobile.
Il film, suddiviso in quattro parti, prende l’avvio dal racconto della celebre sconfitta di Caporetto, del 1917, di cui quest’anno ricorre il centenario, proseguendo poi con altre ‘Caporetto’ sui generis, che hanno segnato purtroppo la storia del nostro Paese, vicende legate a immani sconfitte, che sono però al contempo grandi occasioni di riscossa, tra cui: la lotta contro il nazi-fascismo, ovvero la Resistenza, la strage di Piazza della Loggia, la ‘Caporetto’ della crisi demografica attuale,
Il film di Ferrario si basa su un soggetto di Giorgio Mastrorocco ed è prodotta da Rossofuoco assieme a RAI Cinema. Lo troveremo poi nelle sale cinematografiche a partire dal prossimo 4 dicembre.
Nel cast Massimo Zamboni, Marco Paolini, Diana Hobel, il violoncellista Mario Brunello e il poeta Franco Arminio.
Tra gli altri film di particolare interesse possiamo poi ricordare Riccardo va all’inferno, il musical dark e psichedelico di Roberta Torre, una rivisitazione pop del Riccardo III di Shakespeare. Il film verrà presentato nella sezione fuori concorso After Hours del Festival e nel cast annovera tra gli altri Massimo Ranieri e Sonia Bergamasco. Uscirà al cinema il 30 novembre.
Da non perdere è anche la proiezione di Balon, diretto da Pasquale Scimeca, presente nella sezione fuori concorso Festa Mobile. Si tratta di ‘un film che racconta l’Africa’, come dichiara il regista, ed è prodotto da Arbash in collaborazione con RAI Cinema. Sarà in sala dal prossimo gennaio.
Imperdibile è anche Amori che non sanno stare al mondo, di Francesca Comencini. Il film è stato presentato al Festival di Locarno e ora viene proposto al Festival di Torino nella sezione fuori concorso Festa Mobile. Tratto dall’omonimo romanzo della Comencini, è una commedia sentimentale che racconta con ironia e lucidità una storia d’amore davvero originale.
Prodotto da Fandango e RAI Cinema, il film uscirà nelle sale cinematografiche il prossimo 29 novembre, distribuito da Warner Bros.
Infine, segnaliamo anche My Life Stories, documentario di Julien Temple, che verrà presentato in anteprima mondiale fuori concorco nella sezione Festa Mobile, Seven Sisters, di Tommy Wirkola, fuori concorso a Festa Mobile e che poi uscirà al cinema il 30 novembre, L’uomo che inventò il Natale, di Bharait Nalluri, che sarà presentato in prima internazionale fuori concorso alla sezione Festa Mobile e che vedremo al cinema a partire dal 21 dicembre distribuito da Notorius Pictures.
Lascia un commento