Festival del cinema di Roma. L’incredibile cornice dell’Auditorium del Parco della Musica ospita una dieci giorni in cui il cinema regna sovrano a Roma: ospiti internazionali, anteprime, incontri e dibattiti a tema cinema. Si comincia con la cerimonia d’apertura si prosegue con “Hostile” di Scott Cooper che aprirà la manifestazione il 26 ottobre, mentre “The Place” di Paolo Genovese la chiuderà il 4 novembre. La Selezione Ufficiale della Festa del Cinema ospiterà ben 39 film. Obiettivo? Offrire qualità ed eccellenza in tutte le espressioni cinematografiche, dal cinema indipendente, alla produzione di genere, dall’opera di autori affermati a quella di registi emergenti, passando per la ricerca e la sperimentazione e arrivando al cinema di dichiarata vocazione spettacolare, all’animazione, alla visual art e ai documentari. Titoli di spicco del programma saranno “Logan Lucky” di Steven Sodebergh, con Channing Tatum e Adam Driver, “Una Questione Privata” dei Fratelli Taviani, “Borg McEnroe”, il film sulla rivalità nel tennis di Janus Metz con Shia LeBeouf e Stellan Skarsgård, “Detroit” di Kathryn Bigelow sulle sanguinose rivolte nel 1967, “I,Tonya” di Craig Gillespie film sulla storia della pattinatrice Tonya Harding interpretata da Margot Robbie, “Last Flag Flying” di Richard Linklater con Steve Carell, Bryan Crantson e Laurence Fishburne, “Cuernavaca” di Alejandro Andrade Paese con Carmen Maura, “Mademoiselle Paradis” di Barbara Albert, “Mon Garçon” di Christian Carino con Guillame Canet, “The Only Living Boy in New York” di Marc Webb con Kate Beckinsale e Jeff Bridges, “Stronger”, il film di David Gordon Green sull’attentato alla maratona di Boston che verrà presentato dal protagonista Jake Gyllenhaal (che incontrerà anche il pubblico), “Who We Are Now” di Matthew Newton e tantissimi altri titoli, provenienti da 31 paesi partecipanti. A chiudere la Festa ci penserà il film “The Place” di Paolo Genovese con Valerio Mastandrea, Marco Giallini e Sabrina Ferilli. Ruolo importante avranno, anche quest’anno, gli Incontri Ravvicinati con autori, attori e protagonisti della cultura italiana e internazionale (tra cui David Lynch, Xavier Dolan, Ian McKellen, Christoph Waltz e Nanni Moretti), che si aggiungono alle retrospettive, ai restauri di capolavori che hanno fatto la storia del cinema e agli omaggi. Oltre alla Festa una sezione autonoma e parallela: “Alice nella città” al cui interno vivrà una rassegna di film per ragazzi. Insomma il Cinema torna a Roma e lo fa con enfasi e grande stile.
Articoli correlati
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Lascia un commento