Alla 12′ edizione della Festa del Cinema di Roma, presso lo spazio RomaLazioFilmCommission, si è tenuto per la prima volta un convegno dal titolo ‘Gli Artigiani del Cinema come promozione del Made in Italy’.
L’incontro, promosso e organizzato dall’Associazione Culturale ‘Articolo 9 Cultura e Spettacolo’ e dalla ‘S.A.S. Cinema’, presieduta dal regista Enzo De Camillis, era legato a doppio filo al Premio dedicato alle Maestranze e all’artigianato ‘La Pellicola d’Oro’, un riconoscimento che ha come obiettivo principale quello di ricordare l’importanza delle cosiddette ‘maestranze’ nella realizzazione di un film.
Sono intervenuti, tra gli altri, l’On. Silvia Costa, il consigliere del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Paolo Masini, il Presidente dell’Anica Francesco Rutelli, il presidente della RomaLazioFilmCommission Luciano Sovena, la Presidente della Festa Piera Detassis. Quest’ultima ha affermato quanto sia fondamentale la presenza delle ‘maestranze’ in ambito cinematografico, mentre poi Luciano Sovena ha messo in evidenza il fatto che lo spazio concesso all’iniziativa era davvero stracolmo, dimostrando un forte interesse per l’argomento.
A tale proposito, poi, Francesco Rutelli ha sottolineato la necessità di riflettere con cura su tutto quanto ‘sta dietro a un film’ e sulla stessa linea Paolo Masini ha posto in rilievo l’importanza dell’iniziativa.
Per parte sua, Enzo De Camillis ha detto che con La Pellicola d’Oro si vuol “dare alle maestranze e all’artigianato del cinema l’importanza che meritano”, rivordando poi che “Quest’anno, inoltre, abbiamo ricevuto la grande soddisfazione di entrare a far parte dei premi collaterali della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia”.
Per parte sua, Mario Viola, responsabile delle Relazioni Esterne e del Cerimoniale della Polizia di Stato, ha ricordato la collaborazione che esiste ormai da tantissimo tempo tra mondo del cinema e Polizia.
Da segnalare, infine, il fatto che il convegno era stato preceduto da due interessanti iniziative, in data 30 e 31 ottobre, dedicate all’incontro dei giovani studenti con le maestranze, con particolare riferimento ai backstage di due film: La Pazza Gioia, e Veloce come il vento.
Lascia un commento