Uscito nelle sale italiane lo scorso 6 luglio, Spider-Man: Homecoming (qui la nostra recensione) ha ottenuto un incredibile successo di critica e pubblico, arrivando ad incassare ben 256 milioni di dollari in tutto il mondo soltanto dopo il primo week-end. L’incasso finale, stando alle stime pubblicate, ha superato i 900 milioni.
Tom Holland (Captain America: Civil War) è il protagonista nei panni di Peter Parker, il quale, con l’aiuto del suo mentore (il due volte candidato all’Oscar Robert Downey Jr. Miglior Attore Protagonista, Chaplin, 1992; Miglior Attore Non Protagonista, Tropic Thunder, 2008), prova a destreggiarsi tra una normale vita da studente liceale a New York e quella da supereroe e alter ego Spider-Man, che combatte il crimine. Diretto da Jon Watts (Cop Car), Spider-Man: Homecoming ha tra i suoi protagonisti anche il candidato all’Oscar Michael Keaton (Miglior attore protagonista, Birdman, 2014) nel ruolo di Adrian Toomes, aka Avvoltoio, Jon Favreau (Iron Man franchise) è Happy Hogan, Zendaya (K.C. Undercover) interpreta Michelle. Il premio Oscar Marisa Tomei (Miglior attrice non protagonista, Mio Cugino Vincenzo, 1992), infine, è la zia May.
Il film è disponibile in Home Video dallo scorso 15 novembre, grazie ad Universal Pictures, nei formati DVD, Blu-Ray e 4K Ultra HD. Ecco il packaging della versione Blu-Ray, da noi recensita:
Spider-Man: Homecoming – Recensione della versione Blu-Ray
Dal punto di vista grafico, il blu-ray di Homecoming si presenta in formato 2.39:1, (seppur con scene iniziali in 1.33:1 letterbox) ed un rendering in 1080p che sottolinea l’egregia fotografia di Salvatore Totino. I colori sono brillanti, audaci e contrastano bene in diverse condizioni di illuminazione che coincidono con il tono del film. Il completo blu e rosso brilla davvero durante il giorno, mentre il verde aspetto decadente del’Avvoltoio si vanta attraverso gli elementi della notte. I livelli di nero sono molto profondi e le tonalità della pelle sono naturali. Non ci sono stati grossi problemi di compressione, lasciando questa presentazione video in una posizione ottimale. Gli scatti più ampi, che di solito hanno una grande quantità di effetti CGI, sono impressionanti e mai torbidi.
Per quanto riguarda il comparto audio, invece, il blu-ray vanta una traccia italiana senza perdita di qualità in un potente DTS-HD Master Audio 5.1. Il mix di effetti sonori è robusto e potente, ed ogni cosa è replicata alla perfezione: dai suoni ambientali ai rumori delle aule, fino ad arrivare alla vita pulsante di New York City e alle ragnatele sparate da Spidey. Le musiche di Michael Giacchino regalano suspence e brividi, senza soffocare alcun altro aspetto sonoro. I dialoghi sono chiari e facili da seguire, privi di sibili e acuti, lasca Il dialogo è chiaro e facile da seguire e privo di schiocchi, crepe, sibili e acuti, lasciando questa presentazione audio promossa a pieni voti. Otre alla localizzazione in italiano, vi è quella originale dallo stesso encoding in inglese, oltre ad altre in Dolby Digital 5.1, ovvero: inglese per non vedenti, hindi, tamil e telugu.
Le edizioni Blu-ray di Spider-Man Homecoming sono impreziosite da oltre un’ora di fantastici contenuti extra tra cui scene eliminate, i blooper e la “Guida all’Uomo Ragno“, un divertente percorso pop-up pieno di aneddoti sul film, in relazione al fumetto, che tutti i fan dell’Uomo Ragno ameranno. Interessanti anche le featurette dietro-le-quinte: in “Una tela intricata” Kevin Feige spiega nel dettaglio come è nato Spider-Man Homecoming e come si è integrato nell’universo cinematografico Marvel. “Alla ricerca di Spider-Man” esplora lo svolgimento del casting e ciò che fa di Tom Holland il perfetto Peter Parker, come testimoniano le sue audizioni. Incontra gli specialisti delle acrobazie più adrenaliniche in “Spidey Stunts“: osservali mentre strisciano, dondolano e saltano da grandi altezze e scopri perché Tom Holland raramente ha avuto bisogno di una controfigura per le acrobazie.
Ne “I postumi: gli autori colmano il vuoto dopo la battaglia di New York” Kevin Feige e i produttori del film riempiono gli spazi vuoti nel raccontare cosa succede tra la battaglia di New York e l’inizio di Homecoming. Esplora il ruolo da cattivo di Michael Keaton ne “L’Avvoltoio spicca il volo” e scopri perché esige paura e rispetto da Peter Parker. In “Jon Watts: Capo della Classe” i fan raggiungeranno il regista visionario sul set, mentre gestisce pezzi colossali del set, un team imponente e il compito arduo di riproporre al pubblico uno dei personaggi Marvel più amati di sempre. Tom Holland e Jacob Batalon (Ned), infine, discutono degli aspetti più divertenti di una vita con i superpoteri in “Pros and Cons of Spider-Man“.
Questa la sinossi ufficiale del film: Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland), che aveva avuto un sensazionale debutto in Captain America: Civil War, inizia ad assaporare la sua nuova identità di supereroe lanciatele. Esaltato dalla sua esperienza con gli Avengers, Peter torna a casa, dove vive con la zia May (Marisa Tomei), sotto lo sguardo vigile del suo nuovo mentore, Tony Stark (Robert Downey Jr.). Peter tenta di riprendere la sua routine quotidiana, ma è distratto dal desiderio di dimostrare al mondo che è qualcosa di più di un simpatico Uomo ragno di quartiere. Quando però emerge un nuovo cattivo, l’Avvoltoio (Michael Keaton), tutto ciò a cui Peter tiene di più sarà in pericolo.
Basato sul libro di fumetti Marvel a cura di Stan Lee e Steve Ditko, Spider-Man Homecoming è diretto da Jon Watts da un soggetto di Jonathan Goldstein & John Francis Daley e dalla sceneggiatura di Jonathan Goldstein & John Francis Daley e Jon Watts & Christopher Ford e Chris McKenna & Erik Sommers. Il film è prodotto da Kevin Feige e Amy Pascal e ha come produttori esecutivi Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Patricia Whitcher, Jeremy Latcham, Stan Lee, Avi Arad e Matt Tolmach.
Tirando le somme, non possiamo far altro che considerare Spider-Man Homecoming un ottimo cinecomic e la miglior pellicola dedicata all’amichevole ragno di quartiere, dai tempi della trilogia di Sam Raimi. L’accordo tra Marvel e Sony, dunque, è riuscito a ridare lustro ad uno dei personaggi fumettistici più amati di sempre, dopo la debacle dei due film con Andrew Garfield. Se avete amato questa pellicola, l’acquisto della versione Blu-Ray è assolutamente imprescindibile. Mettetevi comodi sul divano di casa e gustatevi le mirabolanti acrobazie di Tom Holland.
[amazon_link asins=’B073RNTB5N,B073X2Q155,B073Q3M8KQ,B073RN2VPM’ template=’ProductCarousel’ store=’myreviit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8a531240-d54c-11e7-81a0-77ea3210fc66′]
Lascia un commento