Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Interviste / Intervista a Larssen: The King of Sound

Intervista a Larssen: The King of Sound

Stefano Labbia Interviste Dic 21st, 2017 1 Comment

Larssen, vero nome Gabriele Panico è un artista concreto, geniale, che ama l’arte. L’arte di fare musica. Di creare musica. Di mixare musica. Di essere musica. Ho avuto il piacere immenso, per la seconda volta, di intervistarlo. Ed ecco a Voi – senza filtri – quello che è scaturito dalla nostra chiacchierata.

Larssen

Photo: Lucia Pepe

Stefano Labbia: Benvenuto su MyReviews.it, Larssen / Gabriele! Nuovo lavoro, nuovo EP dopo appena un anno da “Orsobruto”. Qual’è stato il processo creativo che ti ha portato a confezionare questa tua nuova creatura? Perché ne hai sentito l’esigenza e cosa vuoi comunicare con questo tuo nuovo lavoro?

Larssen: “Ouvertures” raccoglie quattro registrazioni dal vivo, in altrettanti festival, effettuate in questi ultimi anni. Forse può suonare strano, un disco dal vivo di musica elettronica. Diciamo che spesso ho la possibilità di registrare per bene i miei concerti e con Giovanni Gentilucci (label manager di Pocket Panther Recs) abbiamo deciso di avvicinarci al decennale della nostra collaborazione (nel 2018) con un’altra sfumatura della mia musica. Rappresenta una breve testimonianza di si aprono i miei live set. Avendo una parte di strumentazione analogica e una parte digitale ho la possibilità di modificare e controllare le sequenze e i pattern che caratterizzano ogni mio brano. In più amo molto improvvisare anche sui beat più geometrici. La tracklist eterogenea di “Ouvertures” è nata da queste abitudini musicali dal vivo. Alcune volte apro subito diretto come nella 80’s-space-disco di “Genereteko” (registrata dal vivo presso il Milf Festival a Cosenza) o come in “Vasellaarii” (registrata dal vivo su speciale commissione dell’Esco Di Radio Festival in Salento), in cui un campionamento di vasi di creta si ricompone di continuo cercando di creare un’odissea tecno-concreta. Altre volte, forse in ambienti più legati alle arti visive o letterarie, mi piace partire da soundscapes più eterei o da piccole cellule ritmiche o, ancora da materiali estranei al clubbing. Questo è il caso di “Lumina” (registrata dal vivo in uno showcase curato dal Corriere Della Sera a Bari) e di “Kazurani” (registrata nello storico Koko Club di Londra).

S.L.: Una curiosità: come scegli il titolo di ogni pezzo che componi? E, ancora, nasce prima il titolo o l’armonia? Che forse è un po’ come chiederti se è nato prima l’uovo o la gallina, non so…

Larssen: Nascono prima i pezzi musicali, sicuramente. Anche se spesso vengono fuori gradualmente, non senza deliri o tentativi andati a male. La scelta dei suoni e la loro organizzazione prende via tutto il tempo. I titoli nascono più o meno puliti e lineari insieme alle prime stesure dei pezzi. Più il pezzo va incontro a modifiche, storture e rimescolamenti (densità di suono e accenti ritmici) più il titolo prescelto va incontro ad un accartocciamento lessicale…

S.L.: Ma Larssen è un vero e proprio alter ego o semplicemente è un rifugio della tua anima elettronica che di tanto in tanto prende il sopravvento – ok, sta diventando “Sottovoce”, invece che una normale intervista… -?

Larssen: …sottovoce ti risponderei che Larssen è innanzitutto una bottega. Una pregiatissima macelleria musicale, come qualche mese fa una divertente trasmissione radiofonica della radio pubblica ha commentato le mie attività musicali. Mi ha molto divertito… e mi ha fatto rifettere. L’elettronica per me, in fondo, è un medium. Mi ha concesso e mi concede tutt’ora il privilegio di ragionare in profondità sulla faccenda alla base della musica: l’organizzazione di più suoni. A questa dimensione verticale se ne affianca una orizzontale: il mezzo elettronico mi dà la possibilità di accostare diversi codici di espressione che evidentemente sento vicini: adoro i compositori fiamminghi, la musica sintetica di Detroit e il drumming di Bill Stewart. Non è una questione di campionamento… è la possibilità di scuoiare i canoni della musica antica, dissossare la musica tecno e frollare il bebop. Sono un macellaio, hanno ragione.

Larssen

Photo: Raffaella Ronchi

S.L.: Come vedi il panorama musicale italiano? Non mi riferisco solamente all’elettronica ma in generale…

Larssen: La musica continua ad essere un gran motore in questo paese. Potentissimo e rombante. Il volante, purtroppo, è impugnato ciclicamente o da banchieri con in testa solo lo sfarzo dell’opera o da reduci sessantottini con la fissa di Pompei e Woodstock. In entrambi i casi, un gran freno.

S.L.: Progetti per il futuro?

Larssen: Come attività dal vivo, proseguiranno le presentazioni dell’ep “Ouvertures”. A breve Lecce, in due distinte piattaforme, ospiterà due persone che stimo moltissimo: Roberto Nanni e Vittorino Curci. Per il regista bolognese sonorizzerò alcune sue pellicole all’interno di una personale a lui dedicata dal duo Aaltra No. E con Vittorino Curci suoneremo in libertà (dopo i nostri incontri ad Avvistamenti 2016 e a Contrattempi 2017) alla presentazione del suo nuovo libro presso il Fondo Verri. Ancora nell’audiovisivo, inizierà a girare, in una splendida mostra al MAXXI di Roma curata da Bruno Di Marino sulla videoarte italiana, un lavoro pazzesco di Antonello Matarazzo per il quale ho da poco terminato una complessa sonorizzazione. Ritorno, inoltre, a suonare per la danza contemporanea: con la coreografa, danzatrice e amica Maristella Martella è in cantiere una performance di scena a Salerno. In primavera, infine, si riapriranno le strade del centro europa per alcuni concerti in Olanda, Belgio e Austria. Discograficamente, il prossimo anno ricorrono i 10 anni di collaborazione con Pocket Panther. Stiamo pensando a un lavoro che raccolga un pò di “quarti di manzo” spinti sulla brace in questi anni. A nome Gabriele Panico, inoltre, vedrà la luce un breve lavoro più sperimentale.

S.L.: Grazie per la disponibilità!

Larssen: Grazie a voi!

Link:

ITunes: https://itunes.apple.com/it/album/ouvertures-ep/1318398586

MixCloud: https://www.mixcloud.com/larssen/

Soundcloud: https://soundcloud.com/larssen

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Stefano Labbia

Articoli correlati

Intervista a Claudio Cardito – Evoluzione del pensiero libero – InsideTheJazz

Musica

Intervista a Claudio Cardito – Evoluzione del pensiero libero – InsideTheJazz

Francesca Masello Mar 27th, 2023
What happened Miss Simone? di Liz Garbus- Netflix

Netflix

What happened Miss Simone? di Liz Garbus- Netflix

Emanuela Di Matteo Ott 16th, 2022

Commenti

  1. Simina dice

    Dicembre 22, 2017 alle 12:44 pm

    Infinitamente stimato anche nel suo ambiente, Larssen/Panico, non sbaglia mai un colpo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133