A cavallo del nuovo anno siamo pronti a presentarvi le novità Koch Media di fine dicembre. Gli amanti del cinema anni 80/90 e gli appassionati di motori non rimarranno delusi dalle proposte del mese.
Overdrive, distribuito nelle sale italiane nell’agosto 2017, è un film francese con un cast giovane e in cerca di conferme. A dominare la scena sono Scott Eastwood e Ana de Armas: il primo, figlio d’arte del più noto Clint, calca le scene dal 2006 ed è ancora alla ricerca di una vera identità cinematografica; la seconda, recentemente impegnata in Blade Runner 2049 e già apprezzata nel Knock Knock (dei ragazzi di Midnight Factory).
Quando si parla di film sulle automobili la mente irrimediabilmente corre ad un fenomeno commerciale come Fast and Furious. La saga di Dominic Toretto, ormai prossima al nono capitolo, ha sbancato i botteghini di tutto il mondo, inventando e segnando il genere action-racing. Overdrive è però un prodotto molto diverso: i due fratellastri Andrew e Garrett Foster, interpretati da Scott Eastwood e Freddie Torp, sono infatti due famosi ladri di auto di lusso. Il loro obiettivo è rubare una rarissima Ferrari 250GT del 1962 al miliardario criminale Max Klemp, al fine di salvare la propria vita e quella dei loro cari.
L’incipit è piuttosto originale, lontano dalle produzioni hollywoodiane. Il film paga alcune interpretazioni non eccezionali: poco ispirati i due protagonisti, ancora acerba Ana de Armas in un ruolo scritto forse con eccessiva semplicità. Overdrive fatica nella parte centrale ma eccelle nel presentare un parco auto straordinario, lontano dai banali bolidi moderni e ricco di meravigliose vetture del passato: Ford, Alfa Romeo, BMW, Bugatti e molte altre.
Video
Il comparto video di Overdrive non delude: ottima qualità del Blu-ray sulle panoramiche, leggermente più morbidi i dettagli sulle scene più scure. Il formato è un classico 16:9 in 2:39:1 con un buon bitrate.
Audio
Overdrive presenta due tracce audio: italiano ed inglese in DTS-HD Master Audio 5.1
Sia la traccia italiana che quella britannica presentano però alcune imperfezioni, soprattutto dal punto di vista del bilanciamento: roboanti gli alti nelle scene più “rumorose”, quasi inaudibili le fasi parlate, soprattutto in italiano.
Extra
Molto buono il comprato extra: interviste ai quattro membri principali del cast, speciali sulle automobili e sugli stunt del film. Presenti anche alcuni minuti di backstage con il commento del regista Antonio Negret sull’opera.
Lascia un commento