Thomas William Selleck nasce a Detroit nel Michigan da una casalinga e un investitore immobiliare il 29 gennaio del 1945, ha però origini inglesi infatti i suoi nonni migrarono in America dall’antico continente.
Passa la sua infanzia a Los Angeles, frequenta l’università della California grazie ad una borsa di studio per la sua attività agonistica di pallacanestro.
Riesce a laurearsi in Economia Aziendale e consegue anche un master nel settore amministrativo.
Un talent scout gli consiglia di intraprendere la carriera di attore e così inizia a studiare recitazione alla Beverly Hills Playhouse.
Inizia a fare comparsate in alcuni film ma si fa notare grazie agli spot televisivi, tra cui quello della Pepsi.
Nel 1967 viene chiamato alle armi per la leva obbligatoria e presta servizio presso la fanteria della guardia nazionale californiana. Si impegna molto per difendere il suo Paese ma per non compromettere la sua carriera di attore riesce ad ottenere il permesso di non tagliarsi i capelli. Nonostante la sua diligenza, ad un suo superiore non piace questo ruolo di soldato/attore e viene costretto a dimettersi con il grado di Sergente.
Va a vivere per un po’ con il fratello e lavora come commesso mentre frequenta corsi serali di recitazione.
Nel 1970 sposa Jacquelin Ray da cui si separa nel1982.
Non sono pochi i film a cui ha preso parte ma tutti lo ricordano per la sua interpretazione di Thomas Magnum in Magnum P.I. dal 1980 al 1988.
Per concentrarsi sulla serie ha rifiutato il ruolo di Indiana Jones ne I predatori dell’arca perduta.
Sul set della famosa serie si innamora della collega Jillie Mack e nel 1987 la sposa, poco dopo avranno una figlia, Hanna, per la quale Tom si allontanerà dal set per un po’ per non perdersi i primi anni da papà.
Ha vinto due premi come Miglior attore televisivo, un Emmy nel 1983 e un Golden Globe nel 1984.
Nel 1987 gli è stata assegnata una stella sulla Hollywood Walk of Fame.
Nel 1998 la rivista People lo ha inserito tra le 50 persone più belle del mondo.
Ha curiosamente detto più volte nelle interviste, che sui set per le foto promozionali di Magnum P.I. fu costretto a posare in camicia Hawaiana sdraiato su un amaca con un cocktail dentro un ananas. A lui non è mai piaciuta questa foto ma continuano tutt’oggi a fargliela autografare.
Nel 2000 la Pepperdine University gli ha conferito la laurea ad honorem per la sua etica fuori dalle scene, infatti è anche membro importante dell’Istituto Michael Josephson di Etica.
È cofondatore del Character Counts Coalition.
La sua Filmografia comprende, Il caso Myra Breckinridge del 1970, I 7 minuti che contano del 1971, L’isola dei dannati del 1973, La battaglia di Midway del 1976, A caro prezzo del 1977, Coma profondo del 1978, Avventurieri ai confini del mondo del 1983, Lassiter lo scassinatore e Runaway del 1984, Tre scapoli e un bebè del 1987, Alibi seducente e Un uomo innocente del 1989, Tre scapoli e una bimba del 1990, Guai in famiglia, Cristoforo Colombo – La scoperta e Campione per forza del 1992, In & Out del 1997, La lettera d’amore del 1999, Killers del 2010.
Tante sono anche le serie tv a cui ha partecipato oltre ovviamente Magnum P.I. Tra cui: Febbre d’amore del 1973, Charlie’s Angel del 1976, La signora in giallo nel 1986, Friends dal 1996 al 2000, The Closer nel 1998, Boston Legal nel 2006, Las Vegas dal 2007 al 2008, Blue Bloods dal 2010.
Lascia un commento