Il film scritto e diretto da Stanley Tucci dal titolo Final Portrait – L’arte di essere amici, verrà proiettato in anteprima a Sala Biografilm martedì 6 febbraio a Milano (Cinema Colosseo, a Viale Monte Nero, 84) in versione originale sottotitolata, per poi uscire nelle sale cinematografiche italiane l’8 di febbraio, distribuito da BIM.
Il film è tratto dal libro Un ritratto di Giacometti, scritto da James Lord.
Nel cast troviamo, tra gli altri, Geoffrey Rush, Armie Hammer, Tony Shalhoub, Sylvie Testud, Clèmence Poésey.
Il film è fondamentalmente il ritratto cinematografico del noto pittore Alberto Giacometti ma ci parla anche della storia di amicizia tra il pittore e lo scrittore James Lord, due uomini profondamente diversi tra loro.
Si tratta di una storia emozionante in cui i due personaggi fondamentali sono uniti da un atto creativo in continua evoluzione.
Final Portrait è una storia avvincente che ci parla anche delle difficoltà del processo artistico, a volte esaltante ma in altri casi davvero esasperante o addirittura sconcertante. In tutto ciò vengono posti in essere quesiti particolari, su cui si viene chiamati a riflettere, come il seguente: il talento di un grande artista è dono o maledizione?
Ma vediamo un pò di trama.
Nel 1964 nel corso di un breve viaggio a Parigi, lo scrittore americano e appassionato d’arte James Lord incontra Alberto Giacometti, un pittore di livello internazionale, che gli chiede di posare per lui. Le sedute, gli assicura Giacometti, dureranno soltanto qualche giorno. Lord, in parte lusingato ma in parte anche alquanto incuriosito, accetta la proposta, e questo sarà l’inizio di un’amicizia insolita e davvero particolare ma anche (dal punto di vista dello scrittore) di un viaggio nella bellezza, passando comunque anche per la frustrazione, la profondità e, non di rado, il vero e proprio caos del processo artistico.
Inserendo il codice FP62PR sul sito di www.biografilm.it/portrait sarà possibile ottenere una riduzione sul costo di ingresso da 9 a 6 euro.
Lascia un commento