I due documentari in corsa per gli 0scar, Searching For Sugar Man e The Gatekeepers, saranno presentati in anteprima italiana al prossimo Biografilm Festival – International Celebration Of Lives (Bologna, 7 – 17 giugno).
Searching for Sugar Man, vincitore del Premio della Critica e del Premio del Pubblico al Sundance Film Festival, racconta la straordinaria vicenda del cantautore americano Rodriguez, forse la più grande star mancata della storia della musica.
The Gatekeepers, il documentario che ha conquistato il pubblico americano ai festival di Telluride e di Toronto, rivela invece le sconvolgenti analisi dei sei uomini che negli ultimi trent’anni hanno guidato lo Shin Bet, l’intelligence israeliana responsabile di ogni azione operativa nel conflitto israelo-palestinese, lanciando un fortissimo messaggio di pace tramite la voce di chi, per anni, ha pianificato azioni di guerra.
Searching for Sugar Man di Malik Bendjelloul, USA 2012, 86 minuti
Sixto Rodriguez è un cantautore folk cresciuto nella Detroit degli anni ‘60. Nel 1969 viene scoperto in un club della città da Clarence Avant, produttore della Motown Records, già manager di Miles Davis e di li a poco di un giovanissimo Micheal Jackson. Nel ‘70 e nel ‘71 escono i primi due album, “Cold Fact” e “Coming From Reality”, che riscuotono ottime recensioni ma si dimostrano due clamorosi flop di vendita. L’etichetta abbandona Sixto che, deluso dall’insuccesso, lascia la chitarra e inizia a lavorare come operaio edile. Dopo quasi trent’ anni una telefonata dal Sudafrica cambia all’improvviso la sua vita. Sixto scopre che le sue canzoni sono state il simbolo della lotta all’Apartheid e che il suo nome è entrato nella storia della musica in quel lontano paese. Searching for Sugar Man è il racconto di una vicenda eccezionale che parla di speranza, di riscatto e della forza della musica.
The Gatekeepers di Dror Moreh, Israele/Francia, 2012, 95 minuti
I Gatekeepers del titolo sono i sei uomini che negli ultimi trent’anni hanno guidato lo Shin Bet, l’agenzia d’intelligence che ha l’incarico di difendere lo Stato ebraico dalle minacce terroristiche. Per la prima volta in assoluto i sei ex capi dell’agenzia condividono informazioni e riflettono pubblicamente sulle proprie azioni offrendo un resoconto esclusivo dei loro successi e fallimenti.
Biografilm Festival, Bologna 7-17 giugno 2013
Biografilm Festival è il principale evento italiano dedicato alle biografie e ai racconti di vita: dal cinema alla letteratura, dal documentario alla fotografia, dall’arte, al teatro, alla musica.
Nel corso dei suoi nove anni di intensa attività, Biografilm è diventato una vera e propria fucina creativa, impegnata a portare grandi e piccole storie di vita ad un pubblico sempre più vasto grazie ad una sala cinematografica attiva tutto l’anno (SalaBio) e alla Biografilm Collection, ormai punto di riferimento per la diffusione di documentari di alto profilo.
Anche per il 2013 il festival presenterà un concorso che fotografa il meglio del documentario biografico mondiale, una panoramica dei più interessanti punti di vista sul presente (Contemporary Lives), un fil rouge tematico e una retrospettiva monografica, oltre a numerosi omaggi a personalità del cinema e della cultura.
Lascia un commento