Capalbio Cinema ISFF torna all’estate nello stupendo scenario di Piazza Magenta dal 17-21 luglio per celebrare il Ventennale e per esplorare i Nuovi Mondi del cinema.
Destinazione # 1 / Dal 31 Dicembre 2013 tutti i laboratori del mondo non stamperanno più sulla pellicola; il cinema si libererà dalla celluloide ed entrerà per sempre nel mondo digitale. Capalbio Cinema – specializzato in corti realizzati in pellicola – da anni attende di questo momento, e punta i riflettori su un passaggio epocale per il cinema.
La giornata del 19 luglio sarà interamente dedicata al tema dello switch-off al digitale e culminerà nella suggestiva cornice di Piazza Magenta, in un incontro con alcuni dei maestri della fotografia: Laura Delli Colli, di “famiglia” tra i direttori della fotografia e Presidente del Sindacato Giornalisti Cinematografici (SNGCI), condurrà l’evento patrocinato dall’ Associazione Direttori della Fotografia-AIC. Al termine dell’incontro il Festival conferirà il Premio alla Carriera al Maestro della Fotografia Giuseppe Rotunno, un riconoscimento per un grande del nostro cinema che ha prestato la sua arte a indimenticabili capolavori tra cui La Grande Guerra di Mario Monicelli, Ieri, oggi e domani di Vittorio De Sica, Il gattopardo di Luchino Visconti, del quale quest’anno ricorre il cinquantennale. Rotunno negli ultimi anni è stato un punto di riferimento prezioso per i restauri del grande cinema.
Ospiti d’Onore della ventesima edizione saranno il grande cineasta georgiano Otar Iosseliani, artista anarchico e controcorrente, e l’arguto e ironico regista e drammaturgo Ugo Gregoretti. I due maestri si incontreranno la prima volta a Capalbio e duetteranno in un appuntamento unico nella cornice di Piazza Magenta. Ai due cineasti il Festival dedicherà la sezione Omaggio al Maestro.
Capalbio Cinema diretto da Tommaso Mottola è stato fondato da Stella Leonetti. Padrino del Festival fu all’epoca Michelangelo Antonioni. Il Festival è realizzato in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana e ha il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Toscana e del Comune di Capalbio e tra i tanti, i patrocini di: ANICA, AGPC, ADCI, AGIS SCUOLA, FICE, SNGCI.
Lascia un commento