Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / La forma dell’acqua – The Shape of Water – Recensione (di Giulia Ercolani)

La forma dell’acqua – The Shape of Water – Recensione (di Giulia Ercolani)

Giulia Ercolani Recensioni Mar 25th, 2018 0 Comment

The Shape of Water (La forma dell’acqua) è uno dei film più chiacchierati del momento.

Vincitore di un Leone d’oro alla scorsa mostra del Cinema di Venezia, due Golden Globe (Miglior regista e Miglior colonna sonora originale) e ben 4 premi Oscar su 13 Nomination (Miglior film, Miglior regia, Miglior scenografia e Miglior colonna sonora), da tempo divide il pubblico tra chi lo ha amato alla follia come simbolo della passione cinefila e chi invece è rimasto deluso dalle alte aspettative createsi fin da quando è stato rilasciato il primo trailer.

In una Baltimora del 1962, in piena Guerra Fredda, le due grandi potenze americana e russa si combattono silenziosamente con nuove tecnologie e scoperte scientifiche in una corsa alla prima conquista spaziale. Mentre i russi mandano in orbita una cagnolina gli americani cercano un modo per poterci inviare un umano.

In questo contesto, in cui solo la minaccia nucleare evitava lo scoppio di una vera e propria guerra, Elisa (Sally Hawkins) è una semplice e gentile ragazza muta immersa in una routine quotidiana senza pretese o grandi ambizioni che insieme all’esuberante amica e collega Zelda (Octavia Spencer) lavora al centro di ricerca aerospaziale come addetta alle pulizie.

Un giorno vengono incaricate di pulire un laboratorio segreto e notano un esperimento governativo che coinvolge una creatura anfibia con sembianze umane chiusa in un vasca d’acqua.

Elisa sente subito una complicità con la creatura che come lei non parla, e si esprimono quindi con il più potente linguaggio non verbale. Quotidianamente gli fa visita, gli porta da mangiare, insieme ascoltano musica e iniziano a comunicare con il linguaggio dei segni. Scopre così una passione per questo elegante essere, e improvvisamente il suo Mondo cambia. Fuoriesce dalla sua monotona routine e sperimenta nuove emozioni, finalmente anche lei si sente amata ed apprezzata, non più emarginata da una società piena di pregiudizi.

Tra loro nasce un profondo amore che presto dovrà confrontarsi con la dura insensibilità delle forze governative racchiuse nella figura del dispotico Strickland (Michael Shannon) che, non appena nota questo sensibile lato umano nella creatura, comincia a torturarlo dimostrando di essere il vero villain del film.

A questo punto, con l’aiuto di Zelda e del grande amico e vicino di casa Giles (Richard Jenkins) organizzano la messa in salvo della creatura che viene portata a casa di Elisa e da qui viene mostrato il crescente vero amore tra due fino al prevedibile epilogo preannunciato dalla stessa locandina del film.

The shape of water è costruito sulle basi della classica fiaba romantica in cui la bella si innamora della bestia. Tanti sono i riferimenti che si notano nel film, ma la trasposizione realistica della storia è alquanto asettica.

In questa pellicola Del Toro rivendica la forza dell’amore e il superamento dell’odio, del razzismo e dei pregiudizi attraverso quattro personaggi così diversi tra loro (una creatura non umana, una ragazza muta, una ragazza di colore e un uomo omosessuale) legati dalla ricerca spasmodica dell’accettazione e integrazione nella società.

Questa fiaba in chiave moderna è carica di passione cinefila attraverso cui viene lanciato un messaggio di tolleranza e amore, un tema estremamente attuale in un periodo in cui la società, dopo tutte le lotte combattute per ottenere uguaglianza e parità, sta regredendo al punto in cui il razzismo e i pregiudizi comandavano la quotidianità. Il vero mostro da temere infatti è il carnefice Strickland che tortura con un teaser il Dio dell’acqua senza pietà e senza scrupoli.

Se il cast sembra così adatto alla storia raccontata è perché Del Toro ha scritto la sceneggiatura avendo già in mente gli attori che avrebbero dato vita ai suoi personaggi. Non sono stati fatti provini, ad esempio la protagonista Sally Hawkins l’ha approcciata alla cena del Golden Globe 2014, da subito ha voluto lei e si è rivelata perfetta per la parte. È la rappresentazione della donna comune e semplice, e nessuno meglio di lei poteva interpretare il personaggio di Elisa.

Qualcosa che nell’insieme non va però c’è, perché uscendo dalla sala si rimane con una sorta di mancanza che si fa fatica ad interpretare. Probabilmente la monotonia cromatica incide molto. La pellicola è strutturata su ogni sfumatura di verde possibile e dopo i primi venti minuti inizia a disturbare la percezione dell’intera storia. Il sole non sorge quasi mai, in ogni sequenza regna una particolare oscurità che rispecchia il dolore dei personaggi per la loro emarginazione.

Una trama dunque semplice e in alcuni casi banale costruita però con maestria e passione che non mostra eroi ma solo comuni mortali che affrontano le difficoltà della vita giorno per giorno, il cui destino è sconvolto non dal classico principe ma da un mostro che racchiude tutta la magia di Del Toro, grazie a cui il film si è portato a casa 13 nomination agli Oscar.

Questa pellicola mette insieme romanticismo e thriller, macabro e commedia mantenendo però un basso profilo, il contenuto non riesce a far esplodere quell’emozione travolgente che invece ci si aspetta dal modo in cui ci è stato anticipatamente presentato e non risulta quindi completamente all’altezza delle aspettative.

Nel complesso è una fiaba ben raccontata, con tematiche importati e che grazie agli straordinari interpreti rimane una storia in grado di far battere il cuore allo spettatore.

6
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Arthur dice sempre che dobbiamo dedicare del tempo anche alle cose che ci piacciono, altrimenti rischiamo di dimenticare come si fa ad essere felici" [T.J. Klune]

Articoli correlati

Disney Italia presenta Amsterdam e The Menu alla festa del Cinema di Roma

Eventi

Disney Italia presenta Amsterdam e The Menu alla festa del Cinema di Roma

Giulia Ercolani Set 23rd, 2022
Amsterdam, dal 27 ottobre al cinema

Notizie

Amsterdam, dal 27 ottobre al cinema

Giulia Ercolani Set 20th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133