Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Van Gogh. Tra il grano e il cielo – Recensione

Van Gogh. Tra il grano e il cielo – Recensione

Aurora Di Sabantonio Recensioni Apr 4th, 2018 0 Comment

La voce di Valeria Bruni Tedeschi racconta la storia di uno dei pittori più famosi al mondo, reso celebre dalla sua più grande collezionista, Helene Kröller-Müller. Il film, proiettato in Italia per soli tre giorni – 9-10-11 aprile – è incentrato sulla vita dell’artista, raccontata attraverso le sue opere più celebri, sviluppata in parallelo a quella della Kröller-Müller, la prima ad aver intravisto il genio nell’arte di Van Gogh.  Sebbene in vita i due non si incontrarono mai, quello che li lega è un animo tormentato e inquieto, una disperata ricerca dell’assoluto e di una religione pura e autentica.
“Van Gogh. Tra il grano e il cielo” analizza la vita dell’artista partendo dai suoi primi fallimenti: i tentativi di intraprendere una carriera religiosa, ma anche il rovinoso primo approccio al disegno, avvenuto in Accademia, che lo porta ad allontanarsi sempre più da questo tipo di arte “scolastica” e convenzionale.
Van Gogh infatti nei suoi dipinti ci mette tutto se stesso, le pennellate, i colori forti e vibranti, la scelta dei soggetti, tutto lo rappresenta. Le sue opere hanno come protagonisti i poveri, gli emarginati, i rifiuti della società, proprio come lui si è sempre considerato. I paesaggi campestri raffigurati nelle sue tele sono i luoghi della sua infanzia, della giovinezza, prati che ha amato e immortalato nell’anima. Ogni tela è una parte di sé e della sua storia, dei disagi vissuti, della malattia mentale che lo ha costretto a un ricovero. Le lettere al fratello Theo, unico appiglio in un mondo ostile e controverso, ci aiutano a comprendere il suo animo sensibile e complicato. La vita di Van Gogh viene ripercorsa in ogni dettaglio, fino agli ultimi tragici giorni e la sua morta solitaria e infame.
L’ansia di vivere, la tremenda paura di esser soli, il bisogno di una spiritualità che non sia quella consumistica che impone la Chiesa, questi sono solo alcuni dei punti in comune con la Kröller-Müller. La donna, che per prima ha colto la vera essenza dell’arte di Van Gogh, le è più simile di quanto si pensi. I due condividono paure e tormenti, punti di vista sulla vita e sull’arte, tanto da spingere la donna a inaugurare un museo in suo onore. Con una collezione di più di trecento pezzi, Helena ha fondato il primo museo dedicato a Van Gogh in Olanda – precisamente a Otterlo – dove ancora oggi è conservata l’eredità della donna.
Le musiche, la voce narrante, i quadri e le lettere lette, tutto contribuisce alla buona riuscita del film. La pellicola, a metà tra un documentario e una biografia, offre spunti di riflessione e approfondimenti sulla vita dell’enigmatico pittore, ma ci regala anche un diverso punto di vista. L’arte di Van Gogh è analizzata anche attraverso gli occhi di Helena, dando modo così di vedere le cose con un’altra prospettiva.
Gli interventi di studiosi, biografi, storici dell’arte e direttori del museo danno al film una profondità maggiore, rendendolo interessante e veritiero.
La fotografia è ovviamente ottima, e spesso vengono inquadrate tele che – per motivi di conservazione – non sono accessibili al pubblico.
“Van Gogh. Tra il grano e il cielo” è quindi un film ottimo per chi si approccia all’argomento per la prima volta, perché contiene una mole esauriente di notizie e curiosità. È però altrettanto adatto a chi l’argomento lo conosce bene, perché offre una visuale completamente diversa sui fatti. La passione, il tormento ma anche la profonda solitudine, è tangibile, quasi reale.

8
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Aurora Di Sabantonio

Articoli correlati

Il trailer di A letto con Sartre, dal 26 gennaio al cinema

Notizie

Il trailer di A letto con Sartre, dal 26 gennaio al cinema

Giulia Ercolani Gen 9th, 2023
A Letto con Sartre, dal 26 gennaio al cinema

Notizie

A Letto con Sartre, dal 26 gennaio al cinema

Giulia Ercolani Dic 23rd, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133