Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / The Happy Prince ─ L’ultimo ritratto di Oscar Wilde – Recensione

The Happy Prince ─ L’ultimo ritratto di Oscar Wilde – Recensione

Aurora Di Sabantonio Recensioni Apr 12th, 2018 0 Comment

“The happy prince ─ L’ultimo ritratto di Oscar Wilde”, nelle sale dal 12 aprile 2018, è il film scritto e diretto da Rupert Everett. Basato sugli ultimi giorni di vita di uno dei più discussi scrittori di sempre, “The happy prince” getta una nuova luce sulla vita dell’artista.
Le prime scene del film vengono guidate dalla profonda voce di Oscar che recita uno dei suoi racconti più famosi: è proprio “Il principe felice” ad accompagnare, quasi come una musica di sottofondo, le vicende narrate del film.

Oscar Wilde (interpretato da Rupert Everett) è giunto al termine dei suoi giorni. Nella stanzetta di una squallida pensione parigina, lo scrittore percorre i punti salienti della sua vita e della sua carriera. Gioie e dolori di una vita frenetica e piena scorrono di fronte ai suoi occhi, in un disperato tentativo di redenzione dai suoi peccati.Oscar ha modo di riflettere su tutto ciò che ha vissuto, forse troppo intensamente per essere analizzato sul momento, rimettendo in ordine il suo passato con la consapevolezza di non avere un futuro.
La sua brillante carriera è ripercorsa nei suoi punti salienti. Tutti i sudati successi, le piccole e grandi soddisfazioni dell’artista, ma anche il grande consenso del pubblico che ha imparato ad ammirarlo. La prosperità di questa fase della sua carriera si contrappone alla miseria in cui si trova ora, sul letto di morte. La stessa società che lo ha adorato e idolatrato, non ha esitato un momento a metterlo alla gogna: condannato perché omosessuale, Osca Wilde è stato trattato da tutti come un lebbroso in quarantena. Emarginato e caduto in miseria, l’artista viene completamente screditato agli occhi della borghesia per un crimine che oggi definiremmo irrisorio.
Il suo modo di amare, o meglio l’oggetto del suo amore, è ciò che lo ha fatto colare a picco. La sua fama e in una certa misura anche la sua vena artistica, sono state brutalmente spazzate via da tutti coloro che lo hanno additato e giudicato. Il suo desiderio di amare un altro uomo è quanto basta per subire l’indifferenza e le cattiverie di una società bigotta e puritana, qual è la Londra di quegli anni.
Wilde ripensa a tutte le passione che l’hanno travolto, agli amori che ha consumato, agli amanti dai quali ha preso quel secondo di pace. Rivisto in questa prospettiva il suo eterno pellegrinaggio sentimentale, che lo ha spinto sempre più lontano da se stesso e dai suoi veri affetti, appare come un innato bisogno di amore. Semplice, profondo, incondizionato, quell’amore tenero che purtroppo non è mai riuscito a ottenere. Le sue passioni, vissute da lui con un’immensa intensità, sono state solo specchi per le allodole. Per convenienza, simpatia, soldi: quei fugaci attimi di trasporto non sono stati il frutto di un amore corrisposto, ma la merce di scambio usata dai suoi amanti per raggiungere i loro scopi. Persino l’uomo che più ha amato, Alfred Bosie Douglas, si è rivelato in ultimo nient’altro che un approfittatore. Gettato via come un vecchio calzino ormai logoro, l’uomo non si è fatto scrupolo ad abbandonare Oscar Wilde pur di salvare le apparenze ─ e la rendita elargita dalla madre.
Gli unici rimasti fedeli al suo capezzale sono l’amico Reggie Turner (Colin Firth) e Robbie Ross (Edwin Thomas), da sempre invaghito di Oscar ─ tanto da pagare tutti i numerosi debiti dell’artista dopo la sua morte; ha inoltre preservato e diffuso la sua opera. Legati ad Oscar da un’amicizia e un amore profondo, i due uomini fanno di tutto per non lasciarlo solo, per garantirgli le migliori cure, per tenergli compagnia in quelle ore buie.
Fotogrammi del tempo che fu e flashback si susseguono nell’animo dell’artista, che ha modo di capire i suoi sbagli e chiedere scusa per questi, seppur introspettivamente. Allo stesso tempo, è come se desse un tacito perdono a tutti quelli che gli errori li hanno commessi nei suoi confronti.

7
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Aurora Di Sabantonio

Articoli correlati

Inizio riprese di La versione di Giuda, scritto e diretto da Giulio Base

Notizie

Inizio riprese di La versione di Giuda, scritto e diretto da Giulio Base

Giulia Ercolani Lug 31st, 2024
La visione del Sabba di Marco Bellocchio – Recensione

Articoli

La visione del Sabba di Marco Bellocchio – Recensione

Roberto Lasagna Mar 25th, 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133