Cezanne. Ritratti di una vita, che sarà nelle sale l’8 e il 9 maggio, è un film documentario sulle opere del grande artista che influenzò Fauves, cubisti e tutti gli artisti delle avanguardie.
Ambientato a Londra, Parigi, Washington D.C. e in Provenza, il film ripercorre la vita di uno dei più grandi artisti mai esistiti. Un viaggio attraverso gli spazi e le lettere private che ne segnarono l’esistenza e che aiutano lo spettatore ad avvicinarsi ancor di più all’animo e al pensiero di colui che per Picasso e Matisse fu “Il padre di noi tutti”.
Oltre a quadri entrati nella leggenda, come quelli dedicati alla montagna Sainte Victoire o alle sue amatissime mele, Cézanne ha realizzato circa 200 ritratti: le persone che fecero parte alla sua vita sono immortalate proprio lì, con il suo tratto e le sue pennellate, e molte di loro furono scelte come soggetto più di una volta, poiché condivisero con l’artista momenti diversi della sua esistenza. Assieme ai ritratti veri e propri, si contano poi una trentina di autoritratti: un numero davvero impressionante nella storia dell’arte.
Questo documentario quindi sarà un interessante percorso attraverso i volti delle persone che l’artista ha incontrato, i suoi momenti personali e le confessioni più intime.
Lascia un commento