Top News

  • Recensione – IRON MAN 3
  • La Corazzata Potemkin di Paolo Vilaggio
  • Negrita – Concerto Mediolanum Forum di Assago (MI) – 14/04/2018
  • Il poster di One Direction: This Is Us, dal 5 settembre al cinema
  • Iniziate le riprese del nuovo James Bond: il cast e le novità
  • Non sono un assassino, un noir con Riccardo Scamarcio
  • FEFF 19: Focus Asia 2017, 13 i progetti selezionati
  • Recensione – Frankenweenie
  • Recensione – Il Grande e potente OZ
  • Recensione Avatar
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Avengers: Infinity War – Recensione (di Marco Alocci)

Avengers: Infinity War – Recensione (di Marco Alocci)

Marco Alocci Recensioni Apr 26th, 2018 0 Comment

Il terribile e sanguinario Thanos, animato dal desiderio di dominare l’Universo per poterne dimezzare le forme di vita in esso presenti, è alla spasmodica ricerca delle sei Gemme dell’Infinito, artefatti che garantiscono al possessore illimitati poteri su realtà, tempo e spazio, potere, mente e anima. Gli Avengers, dismessi dal Governo e separitisi, si preparano ad affrontare l’incombente minaccia mentre, dall’altra parte dell’universo i Guardiani della Galassia, in compagnia di Thor, provano ad anticipare le mosse di Thanos, tentando di sottrarre le gemme non ancora in suo possesso. Il potere del Titano però, di gemma in gemma, cresce sempre di più.

Un universo cinematografico, tre fasi, diciotto film. Tanto è servito ai Marvel Studios per raccontare, in dieci lunghi anni, le gesta di quei supereroi che dai primi del Novecento animano le pagine degli spillati della “Casa delle Idee”. Per chiudere un ciclo destinato a rimanere impresso nella storia della cinematografia di consumo, soprattutto per aver coniato il filone del cinecomic come oggi lo conosciamo, non poteva non essere scelta un’avventura appassionante come la Thanos Quest. L’epopea della caccia alle Gemme dell’Infinito, già introdotte nei precedenti lungometraggi Marvel attraverso riferimenti più o meno celati (a volte anche nelle stesse scene post-crediti), rappresenta la summa di un percorso in cui si riuniscono tutti i protagonisti dei pilastri del Marvel Cinematic Universe, dai più approfonditi Captain America, Iron Man e Thor, ognuno forte di una personale trilogia, ai supereroi più “giovani” di Burbank (Spider-Man, Black Panther, Doctor Strange). Si uniscono poi i Guardiani della Galassia, antieroi per antonomasia e icone del dittico (a breve trilogia) più sorprendente del MCU.

Attraverso il più classico dei “mischioni” made in Marvel si estrinseca un concetto di cinecomic che, diversamente da Captain America: Civil War e i due precedenti capitoli degli Avengers, rompe il tradizionale binomio action-adventure e comicità. Se alcune delle ultime produzioni Marvel avevano infatti evidenziato tutti i limiti di maturità a livello contenutistico (Thor: Ragnarok), Avengers: Infinity War riporta la discussione su un piano decisamente più serio e strutturato su idee cinematografiche ben precise, a partire da un villain costruito come da tanto non si vedeva nell’universo narrativo Marvel. Thanos va ben oltre il semplice concetto di “supercattivo” ed incarna due componenti di spessore capaci di renderlo un personaggio profondo e pluridimensionale: etica ed umanità. Ogni sua azione non è frutto di necessità narrative né schiava del mero incedere delle vicende, ma rappresenta l’esternazione di un’ideologia di fondo che Thanos persegue ed è determinato a raggiungere: il suo credere fermamente nello sterminio indiscriminato della popolazione dell’Universo per ragioni di “sostenibilità” non sarà forse la più originale (anche cinematograficamente parlando) delle idee, ma dona una coerenza di fondo difficilmente riscontrabile in altre produzioni “supereroistiche” al personaggio. Personaggio approfondito anche dal punto di vista psicologico, lì dove i concetti di “umano nell’inumano” ben si inseriscono nelle vicende raccontate, soprattutto relative al passato del villain. Thanos è dunque il degno contraltare di supereroi che hanno quasi esaurito il loro potenziale filmico ed è capace, con la sua sola presenza, di ravvivarne le gesta. Ha una storia personale, una storia da raccontare e, al contrario di molti altri villain cinematografici, qualcosa da perdere. Sbilanciandoci, potremmo definire proprio lo stesso Thanos come indiscusso dominatore di un film in cui, malgrado i ruoli per essi ritagliati, Avengers e compagnia fanno fatica ad imporsi sullo schermo. Atteso da anni, rende Infinity War il suo one-man-show (come è giusto che sia), suscitando nello spettatore, fin dalle prime scene, il desiderio di vederlo nuovamente all’opera.

Lo snodo narrativo non segue schemi particolarmente complessi: attraverso differenti filoni che coinvolgono gruppi di supereroi ci si riallaccia ad un finale congiunto. In questi percorsi separati si toccano tutti gli aspetti già affrontati dalle precedenti fasi Marvel, passando da New York al Regno di Wakanda attraverso le mete più recondite dell’Universo. Ogni filone è avvincente e si adegua ai toni dei suoi protagonisti: ricco di gag sfacciate il quadro che racchiude Thor e i Guardiani della Galassia, molto più incline a toni drammatici il segmento guidato da Iron Man e Doctor Strange, benché anche qui non manchi una carica comica dettata dal collaudato duo Tony Stark-Peter Parker. I toni si incupiscono, la minaccia è seria ed è affrontata dal mondo Marvel come nessun’altra prima: la transizione, anche alla luce di un epilogo spiazzante, trova la sua ragion d’essere in un cambio di rotta, dopo dieci anni, quantomai necessario. Infinity War riassume questa decade con un incessante mix di azione e avventura con tinte di mistero. Non manca la spettacolarità nel film che, sostanzialmente, è la realizzazione del sogno di ogni piccolo fan Marvel che, leggendo la Thanos Quest, l’Infinity Gauntlet e l’Infinity Watch, ha sempre sognato di vedere sullo schermo di un cinema la più grande riunione di supereroi prendere vita.

Con un’ottima gestione dei ritmi e dei personaggi, oltre che con la sapiente distribuzione di un colpo di scena dopo l’altro, l’opera dei fratelli Russo stabilisce un ponte con un futuro ignoto, e lo fa consegnandoci una Marvel, almeno in parte, diversa dal solito. Se nel futuro vi sarà una soluzione di continuità (magari con uno sviluppo dell’universo più maturo e adulto Marvel MAX) o se verrà continuata la linea della Fase in corso, con i già annunciati Guardiani della Galassia 3, Ant-Man & The Wasp e Captain Marvel, non ci è dato saperlo. E’ interessante notare però come, dopo le controversie di Ragnarok, si sia voluto chiudere con contenuti che abbiano in qualche modo saputo rinfrescare una linea stilistica enormemente battuta.

Siamo forse di fronte al primo “cinecomic dark” sfornato da Burbank, e questo non potrà che essere apprezzato. Conoscendo però l’innata abilità dei molteplici universi Marvel di riesumare personaggi, riproporre storie e reinventarsi ogni volta (da ormai quasi 80 anni), è lecito pensare che quello che gli Avengers hanno costruito non sia destinato a concludersi qui, ma che, come nella più classica delle allegorie cinematografiche, la fine non sia altro che un nuovo inizio: dopotutto, il materiale su cui lavorare, dopo i già citati 80 anni, sembra sconfinato. I sogni e le fantasie degli spettatori non sono da meno.

7.5
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Marco Alocci

Articoli correlati

Crudelia,  Il nuovo trailer italiano

Notizie

Crudelia, Il nuovo trailer italiano

Giulia Ercolani Apr 7th, 2021
The Falcon and The Winter Soldier atterra a Roma

Notizie

The Falcon and The Winter Soldier atterra a Roma

Giulia Ercolani Mar 22nd, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile
15Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile

La Guerra dei Mondi Regia: Steven Spielberg; horror/fantascienza; USA, 2005 Interpreti: Tom

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile
15Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile

Nodo alla gola Regia: Alfred Hitchcock; Thriller/Giallo; USA, 1948 Interpreti: James Stewart,

Eagle Pictures: Le novità Home Video di Maggio
14Apr2021 0 Comment

Eagle Pictures: Le novità Home Video di Maggio

Fantascienza e tantissime emozioni tra le novità Home Video targate Eagle Pictures

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 14 aprile
14Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 14 aprile

Gimme Some Truth: The Making Of John Lennon’s Imagine Album Regia: Andrew

After 3 in sala nel 2021, ecco il teaser poster
13Apr2021 0 Comment

After 3 in sala nel 2021, ecco il teaser poster

Proprio quando Tessa sta per prendere la più grande decisione della sua

Nuevo Orden inaugura il canale IWONDERFULL su Prime Video Channels
13Apr2021 0 Comment

Nuevo Orden inaugura il canale IWONDERFULL su Prime Video Channels

IWONDERFULL raddoppia la proposta streaming inaugurando il canale su Prime Video Channels. Dal 15 aprile il

The Christmas Show al cinema da Natale 2021
13Apr2021 0 Comment

The Christmas Show al cinema da Natale 2021

Arriverà sugli schermi a Dicembre, per Natale, THE CHRISTMAS SHOW,  una commedia scritta

Sul divano con InsideTheSHow: martedì 13 aprile
13Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheSHow: martedì 13 aprile

Loving Vincent Regia: Dorota Kobiela, Hugh Welchman; Animazione; UK, Polonia, 2017 Ore

Sul divano con InsideTheShow: un capolavoro romantico su RaiPlay
11Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: un capolavoro romantico su RaiPlay

La Signora della porta accanto Regia: François Truffaut; Francia, drammatico, 1981 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: domenica 11 aprile
11Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 11 aprile

Il bambino con il pigiama a righe Regia: Mark Herman; Guerra/Drammatico; Gran

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile
10Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

I nuovi mostri Regia: Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola; Italia, commedia

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL
09Apr2021 0 Comment

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL

Nuevo Orden, il film vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY
09Apr2021 0 Comment

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord
09Apr2021 0 Comment

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord

Lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 con oltre 1.000.000

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie
09Apr2021 0 Comment

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie

Sono iniziate in Trentino le riprese di Diario di Spezie, primo lungometraggio di

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft
09Apr2021 0 Comment

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft

Ghostbusters: Legacy, Il nuovo capitolo della saga originale Ghostbusters diretto da Jason

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile
09Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile

La Traviata – Opera lirica Di Giuseppe Verdi Orchestra e Coro del

Crudelia,  Il nuovo trailer italiano
07Apr2021 0 Comment

Crudelia, Il nuovo trailer italiano

Il nuovo trailer del lungometraggio Disney live action Crudelia, interpretato dai due Premi Oscar® Emma

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile
07Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile

Salvate il soldato Ryan Regia: Steven Spielberg; Guerra/Azione; USA, 1998 Interpreti: Tom

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival
06Apr2021 0 Comment

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza che

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile su RaiPlay Il padre di famiglia di Nanni Loy, con Nino Manfredi
Apr 16th, 2021

Disponibile su RaiPlay Il padre di famiglia di Nanni Loy, con Nino Manfredi

My Octopus Teacher – Il mio Amico in Fondo al Mare di P. Ehrlich e J. Reed – Netflix
Apr 15th, 2021

My Octopus Teacher – Il mio Amico in Fondo al Mare di P. Ehrlich e J. Reed – Netflix

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile
Apr 15th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile

Commenti Recenti

Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133