Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Il mistero di Donald C. – Recensione

Il mistero di Donald C. – Recensione

Giulia Ercolani Recensioni Giu 17th, 2018 0 Comment

Il mistero di Donald C., che usciva nelle sale il 5 aprile, è la nuova biografia del regista James Marsh che abbiamo già avuto modo di apprezzare con il suo capolavoro La teoria del tutto.

Questo film è la storia vera di un uomo in cerca di fama che abbandona gli affetti per tentare di realizzare il suo sogno. Siamo nel 1968 quando il Sunday Times indice una Golden Globe Race, ovvero una regata velica in solitaria intorno al Mondo senza soste.

Donald Crowhurst (Colin Firth), nonostante sia un velista principiante, vuole partecipare a tutti i costi alla regata e si indebita affinché la sua barca possa essere pronta ad affrontare il viaggio. La moglie Clare (Rachel Weisz) lo ama moltissimo e lo vorrebbe al suo fianco, ma capendo l’importanza che questo viaggio ha per il marito, lo sostiene e lo aiuta. È un sognatore ed è carico di entusiasmo per questa avventura ma ad aggravare la situazione c’è la revisione dell’imbarcazione che è ancora molto approssimativa al momento della partenza. Lui parte comunque pensando di poter recuperare una volta in mare.

Donald è fermamente convinto di meritare il premio e finire sulla prima pagina di tutti i giornali, ma il mare non fa sconti a nessuno e lo percepisce presto quando capisce di non essere pronto per questa impresa dovendo così pagare il prezzo della sua ambizione. È una persona comune che sfida la sorte per orgoglio, non vuole mostrare le sue debolezze e quando si rende conto di non poter far nulla per recuperare alle tante bugie dette, chiede misericordia per se e per la sua barca, per aver mentito, per aver abbandonato la famiglia e per aver nascosto a tutti la sua vera posizione e condizione, ma soprattutto per aver nascosto il suo vero io dietro a qualcosa di più grande che lui non è. The Mercy infatti è il titolo originale del film, ovvero “Misericordia” perché è proprio ciò a cui si affida alla fine Donald quando capisce di non aver più nulla da fare.

Chi conosce la storia vera di Donald Crowhurst sa anche quale sia la sua fine, chi invece ne sente parlare per la prima volta rimarrà colpito dall’epilogo ben strutturato.

Marsh ci descrive un semplice uomo che deve fare i conti con le conseguenze delle sue scelte, il mare è la rappresentazione della vita e le sue avversità e Il mistero di Donald C. unisce tutto questo attraverso la descrizione di fatti realmente accaduti. Diventa una narrazione lineare e semplice, contornata da una spettacolare fotografia ma con poche emozioni coinvolgenti che lasciano lo spettatore distaccato.

Qualche appunto lo si può fare alla sceneggiatura di Scott Z Burns, che dà poche spiegazioni circa le strane scelte del protagonista. Chi non conosce la storia non riesce a capire perché un uomo della bassa borghesia, con un futuro molto incerto si avventuri verso l’ignoto lasciando le poche certezze che ha.

Il regista riesce a trasmettere questa sensazione di vuoto quando vediamo Donald alla deriva solo sulla sua barca, che capisce di esserlo sempre stato, perché non si è mai accettato per quello che è. Quello che non trasmette a pieno invece, anche se l’intenzione c’è, è l’empatia tra l’uomo schiavo dei suoi sogni e lo spettatore, l’inizio è frettoloso e non ben descritto e l’epilogo è privo del phatos che dovrebbe esserci quando la famiglia aspetta al molo una barca che non arriverà.

Colin Firth e Rachel Weisz rimangono i grandi interpreti di questa narrazione. Rachel ha una intensità di espressione coinvolgente e riesce a creare quell’empatia con lo spettatore che manca invece con l’interpretazione di Donald. Lo spettatore soffre con lei che con angoscia e determinazione, nonostante il marito sia lontano da mesi, riesce ad occuparsi della casa, dei figli e a farsi rispettare da una società selettiva e conservatrice che non vede di buon occhio le donne forti che vogliono farcela da sole.

Il film quindi è una metafora della vita stessa, sempre in bilico tra doveri ed incertezze, con un tragico epilogo che non ci si aspetta.

7
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Arthur dice sempre che dobbiamo dedicare del tempo anche alle cose che ci piacciono, altrimenti rischiamo di dimenticare come si fa ad essere felici" [T.J. Klune]

Articoli correlati

Paramount+ presenta il trailer ufficiale di Compagni di viaggio

Notizie

Paramount+ presenta il trailer ufficiale di Compagni di viaggio

Giulia Ercolani Ott 8th, 2023
Disponibile su RaiPlay Valmont di Milos Forman, con Colin Firth

Articoli

Disponibile su RaiPlay Valmont di Milos Forman, con Colin Firth

Luca Biscontini Ott 2nd, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133