Il Sacrificio del Cervo Sacro è la seconda collaborazione tra il regista greco Yorgos Lanthimos e l’attore irlandese Colin Farrell, vincitore del Golden Globe nel 2009 per In Bruges – La coscienza dell’assassino.
Steven (Colin Farrell) è uno stimato cardiologo dalla vita felice e soddisfacente. Ha una famiglia che lo ama molto, composta dalla moglie Anna (Nicole Kidman) e dai due figli Kim (Raffey Cassidy) e Bob (Sunny Suljic). Vediamo poi Steven prendere sotto la sua ala protettrice un ambiguo e sinistro ragazzo di nome Martin (Barry Keoghan). Il rapporto di amicizia si evolve a tal punto che Steven invita il ragazzo a conoscere la sua famiglia. Da quel momento in poi si abbatte una maledizione sulla sua casa e il primo ad esserne colpito è Bob. Steven inizialmente si rifiuta di credere che il male che affligge la sua famiglia sia opera di Martin. Quando però tutti i tentativi di dare una spiegazione scientifica falliscono, Steven dovrà dar credito alle minacce del ragazzo: Anna, Kim e Bob moriranno se Steven non avrà il coraggio di uccidere uno dei tre membri della famiglia. Dietro a questa richiesta di sacrificio c’è però una terribile spiegazione, Martin è in realtà il figlio di un paziente deceduto di Steven. Il sinistro ragazzo ritiene il cardiologo colpevole della morte del padre e come forma di espiazione esige il sacrificio di un membro della sua famiglia. Il titolo (Il Sacrificio del Cervo Sacro) è quindi una chiara metafora del fulcro della trama.
Lanthimos crea una atmosfera da incubo facendo uso di una inquietante colonna sonora, un umorismo nero e delle eccezionali riprese dall’alto. Con il procedere della trama ogni personaggio butterà giù la maschera e si mostrerà per quello che è davvero, rivelando insicurezze e crudeltà nascoste.
La magistrale interpretazione di Colin Farrell si accompagna a quella di Nicole Kidman, che qui si trovano a dividere lo schermo per la seconda volta dopo L’inganno di Sofia Coppola. La loro bravura, insieme a quella degli attori più giovani ma altrettanto talentuosi, contribuisce a rendere questo film un’opera molto ben riuscita.
Il sacrificio del cervo sacro è stato presentato al Festival di Cannes, dove ha vinto il premio come Miglior Sceneggiatura e sarà nelle sale italiane a partire dal 28 giugno.
Il Sacrificio del Cervo Sacro – Recensione (di Ripalta Colia)
8
voto
Lascia un commento