Ambientato nell’Olanda del 1636, La ragazza dei tulipanivanta un cast stellare composto da premi Oscar come Alicia Vikander, Cristoph Waltz, Judi Dench e attori di talento come Dane DeHaan, Zach Galifianakis e Holliday Grainger.
La città di Amsterdam è preda della mania dei tulipani, la febbre di possedere i bulbi ha contagiato diverse classi sociali e il mercato è molto fiorente. In questo contesto, seguiamo la storia della giovane orfana Sophia, sposata ad un ricco mercante molto più vecchio di lei, Cornelis Sandvoort. I due coniugi posano per un ritratto che li renderà immortali e Sophia inizia una relazione con il talentuoso artista che li ritrae: Jan Van Loos. Nel frattempo, la cameriera di casa Sandvoort, Maria, scopre di aspettare un figlio dal pescivendolo di cui è innamorata, scomparso da Amsterdam a causa di un equivoco. Per risolvere la situazione, Sophia escogita un piano che vada bene per entrambe. In realtà, tra sensi di colpa e rimorsi, le cose non andranno esattamente come previsto.
Il film ci regala un affresco dell’Olanda del XVII secolo, in cui le vicende dei protagonisti s’intrecciano indissolubilmente a quelle del paese in fermento. Il finale è un pò troppo affrettato e non riesce ad emozionare come dovrebbe, ma nel complesso ogni personaggio trova la sua strada.
La ragazza dei tulipani sarà nei cinema italiani a partire dal 6 settembre distribuito da Altre Storie.
La ragazza dei tulipani – Recensione
6
voto
Lascia un commento