Top News

  • Recensione – IRON MAN 3
  • La Corazzata Potemkin di Paolo Vilaggio
  • Negrita – Concerto Mediolanum Forum di Assago (MI) – 14/04/2018
  • Il poster di One Direction: This Is Us, dal 5 settembre al cinema
  • Iniziate le riprese del nuovo James Bond: il cast e le novità
  • Non sono un assassino, un noir con Riccardo Scamarcio
  • FEFF 19: Focus Asia 2017, 13 i progetti selezionati
  • Recensione – Frankenweenie
  • Recensione – Il Grande e potente OZ
  • Recensione Avatar
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / L’Evocazione – The Conjuring: Intervista a James Wan

L’Evocazione – The Conjuring: Intervista a James Wan

Davide Vignola Notizie Lug 25th, 2013 0 Comment

Evocazione

Warner Bros. Pictures è lieta di presentarvi una nuova intervista de L’Evocazione – The Conjuring, il nuovo film di James Wan in uscita al cinema Mercoledì 21 agosto, con Vera Farmiga, Patrick Wilson, Ron Livingston, Lili Taylor, Joey King, Shanley Caswell, Haley McFarland, Mackenzie Foy, Kyla Deaver e Sterling Jerins.

All’inizio c’era Amityville, poi Harrisville. “L’Evocazione – The Conjuring” narra la vera storia di Ed e Lorraine Warren (Patrick Wilson, Vera Farmiga), investigatori del paranormale di fama mondiale, chiamati ad aiutare una famiglia terrorizzata da una presenza oscura in una fattoria isolata. Costretti ad affrontare una potente entità demoniaca, i Warrens si trovano coinvolti nel caso più terrificante della loro vita.

Intervista al regista James Wan

DOMANDA:  Cosa l’ha attratta di questa storia e l’ha convinta a dirigere The Conjuring?

JAMES WAN:  Seguo la storia della vita di Ed e Lorraine Warren da qualche tempo.  Le loro vite mi hanno sempre affascinato; pensavo che avrebbe potuto diventare una bella storia la loro. Volevo uindi era da tanto che cedi cocomprare i diritti della loro vita e, alla fine, il progetto è arrivato all’attenzione della New Line.  E quando la New Line è venuta da me per presentarmelo, ero già preparato su come avrebbe potuto essere il film. Quindi ho preso la palla al balzo.

DOMANDA: Com’è stato per lei incontrare Lorraine Warren e che tipo di suggerimenti le ha dato per affrontare la storia? 

JAMES WAN:  Dunque, prima di tutto, incontrarla è stata un’esperienza davvero incredibile. E’ un personaggio affascinante e quando la incontri di persona ti rendi conto che è veramente fantastica.  La prima cosa che tutti abbiamo notato è che è molto dolce.  E’ una donna gentilissima. Ti ricorda una zia o una nonna. E quando parla del sovrannaturale e del paranormale si trasforma in una persona diversa. E’ davvero fantastica.

Lei è tutto quello che mi aspettavo e molto di più, non sapevo quanto fosse gentile e dolce. E’ stato davvero bello scoprirlo, e sentire le storie di come aiutava le persone e le loro famiglie. Conoscendola, si capisce perfettamente che tipo di persona sia.  E sai che quando aiuta la gente dona tutta se stessa. Le persone che aiuta vengono prima di qualsiasi altra cosa. E’ stato questo che mi ha colpito di più.

DOMANDA:  Può raccontarci qualcosa della storia? Qual è secondo lei la sua originalità  e cosa la rende spaventosa? 

JAMES WAN:  Ricordo di aver chiesto agli sceneggiatori  [Chad e Carey Hayes] perché avessero scelto questa particolare storia, mi dissero che erano andati a cercare alla fonte principale. Avevano chiesto a Lorraine quale, tra tutte le migliaia di casi su cui aveva investigato, l‘avesse maggiormente spaventata. E lei gli raccontò questa storia, che poi è diventata The Conjuring.

Molte delle sue storie sono davvero spaventose, ma credo che questa qui in particolare nascondesse delle ragioni emozionali e personali. Credo che questa vicenda l’abbia particolarmente colpita perché c’era di mezzo una famiglia che aveva delle figlie della stessa età della sua. E credo che qualsiasi cosa ci fosse in quella casa, poi abbia fatto visita anche in casa sua.  Perciò era una storia personale. Ad ogni modo, credo sia stata la migliore da cui iniziare.

DOMANDA:  Assolutamente si. E poiché le persone di cui parlate sono reali, sentivate una particolare responsabilità nell’affrontare questo argomento o verso di loro?

JAMES WAN:  Certamente.  E’ stato proprio questo che mi ha attratto del progetto. Credo di aver fatto tanti film horror. Sono molto famoso nell’ambito di questo particolare genere, ma sentivo che l’unica area che non avevo ancora mai esplorato era quella dei film basati su dei personaggi reali. E ho pensato, ‘Chi meglio di me potrebbe fare un film sui Warren?’

Quindi, considerando chi sono e quello che hanno passato, volevo davvero rendere onore alle persone di cui parla il film. Non solo i Warren.  Ma anche i Perron. Ovviamente c’erano delle cose che sapevo di dover modificare per adattarle al contesto del nostro film, ma volevo rimanere fedele all’essenza della loro natura, delle loro vicissitudini, degli incubi che hanno dovuto subire.

Era questo che volevo ottenere. Ho sempre detto che il mio scopo non era l’obbiettività nel caso di questo film. Volevo fare un film soggettivo. Volevo raccontare il film attraverso il loro punto di vista, i loro occhi — cosa hanno passato crescendo in quella casa, e quello che hanno fatto i Warren per aiutarli. Sono queste gli elementi su cui mi sono concentrato.

DOMANDA: Riguardo al cast, aveva già lavorato assieme a Patrick Wilson in passato.  Qual è il contributo di Patrick e Vera Farmiga al film e ai personaggi di Ed e Lorraine?

JAMES WAN:  Credo che Patrick e Vera portino un grande contributo al film. Ritengo che conferiscano una solidità che è esattamente quello che cercavo per l’interpretazione di questi due personaggi.  Ed e Lorraine sono davvero dei personaggi incredibili, e volevo fortemente dei buoni attori per far sì che tutto funzionasse alla perfezione.  E Patrick e Vera sono due dei più stupefacenti attori con cui abbia mai lavorato.

Loro la pensavano esattamente come me riguardo al progetto. Volevano davvero rendere onore a Lorraine e a Ed; hanno fatto lunghe ricerche e hanno studiato molto. Sono anche andati a casa di Lorraine.  Patrick è rimasto molto affascinato dal museo degli spettri che ha. Credo che Vera, invece, fosse nervosa. Vera aveva più paura perché è una persona molto spirituale e crede molto in queste cose. Quindi non voleva riportarsi dietro ‘qualcosa’. [Ride]

Ricordo che mi chiesero se volevo andare assieme a loro. Gli dissi, ‘Diavolo non ci penso nemmeno!’  [Ride]  e poi, ‘No, non è necessario. Gli sceneggiatori hanno fatto le loro ricerche. Così come tutti gli altri attori. Io ho parlato con Lorraine. Non credo di dover anche andare in quella casa.’ [Ride]

DOMANDA:  Divertente. Preferisce mantenere i suoi incubi strettamente nel reame del cinema?

JAMES WAN:  Assolutamente si.  Preferisco tenere questo genere di cose nel cinema. Dico sempre che sono molto fifone.  [Ride]

Uso sempre l’esempio che Spielberg ha fatto un grande film su uno squalo, ma non ne ha mai incontrato uno. Ha fatto dei grandi film sugli alieni, ma non ne ha mai incontrati.

Credo sia tutta questione d’immaginazione ed io ho un’immaginazione davvero folle. La gente mi chiede, ‘Come fai a fare dei film così spaventosi?  Cos’è che sai ?  Quali sono i trucchi che usi per instaurare un legame così forte con il pubblico?’  E io rispondo: Cerco di calarmi in quelle situazioni. Se mi trovo in una situazione che mi terrorizza sono piuttosto convinto che anche altri saranno terrorizzati allo stesso modo.

DOMANDA:  Ci può parlare di Lili Taylor e Ron Livingston e del contributo che hanno portato alle interpretazioni di Carolyn e Roger Perron? 

JAMES WAN:  Sin dall’inizio, una delle cose che volevo veramente evitare è il classico film su una casa infestata dai fantasmi in cui la moglie e i bambini vedono di tutto, mentre il marito non vede niente. E quindi il marito non crede a quello che dice il resto della famiglia, e ci sono pianti e litigi. Ne abbiamo visti molti di film del genere.

Perciò, sin dal principio, volevo un marito che solo inizialmente non ha esperienze dirette, volevo qualcuno che sarebbe stato sensibile, che non avrebbe pensato che la moglie mentisse e che avrebbe creduto alla sua famiglia. E avevo bisogno di un attore in grado di far funzionare il tutto.  Un attore capace di ottenere, da subito, la simpatia dello spettatore, perché è una persona buona, un buon padre di famiglia.

E non c’è nessuno più amabile di Ron Livingston. E’ una persona fantastica, gentilissima. Ron è davvero favoloso. Inoltre, è anche un  grande attore. Credo riesca a instillare dell’affetto nello spettatore nei confronti della sua famiglia. Credo fermamente che le scene funzionino solo se si prova dell’affetto nei confronti della famiglia.

E poi Lili Taylor, wow, è fantastica, soprattutto considerando quello che deve sopportare il suo personaggio. Credo abbia fatto un lavoro magnifico. Con The Conjuring ho avuto la fortuna di avere un grande cast.  E ci tengo a dire che anche i bambini in questo film sono fantastici.

DOMANDA:  Com’è stato dirigere le cinque ragazze che nel film interpretano le figlie? 

JAMES WAN:  Sono incredibili. Pensavo che si sarebbero spaventate, mentre invece non facevano altro che dire ‘Oh, guarda che make-up. E’ fichissimo!’  ed io pensavo, ‘Okay.  Bene. Sono contento che capiscano che è tutta finzione, che non è reale.’ Credetemi, è importante che gli attori bambini riescano a capire la differenza tra ciò che è reale e ciò che non lo è.

Ma voglio anche dire che io creo un’atmosfera molto allegra sul set. Mi piace pensare che i miei set siano davvero felici, che nonostante il film sia spaventoso, nel momento in cui grido ‘Stop’ tutti si divertono, soprattutto i bambini. Le ragazze interpretano delle sorelle e sono andate d’accordo come delle vere sorelle, si sono divertite molto a lavorare su questo set.

DOMANDA:  Ho sentito dire che sarebbero capitate delle cose terrificanti sul set, mentre giravate il film. Lei ha vissuto qualche esperienza particolare? 

JAMES WAN:  Sul set?  L’unica cosa che mi ha davvero spaventato è stata quando Lorraine ha fatto visita al set.  Ha visitato la casa a due piani che abbiamo ricostruito negli studi di posa ed io ho pensato ‘Beh, non è una casa spaventosa. L’abbiamo costruita sei settimane fa’, giusto?  Quindi so che non è quella vera. E’ solo un set. E’ finta.’

Ma quando Lorraine è uscita, ci ha detto, ‘La stanza dello specchio, al piano di sopra. Ho sentito una vibrazione in quella stanza. Ho sentito un’energia negativa’  Al che io la guardo e dico, ‘Lorraine, non è reale. Non è una vera casa. E’ un set.’

E lei, ‘Tesoro, non è del set che sto parlando. Lo avverto negli oggetti di arredamento che ci sono nella stanza.’ E a quel punto mi rendo conto che il mio scenografo ha arredato la casa  con degli oggetti provenienti da vecchie abitazioni di campagna, trovati nel Wilmington, [Nord Carolina], e comprati a prezzi stracciati.

Lorraine ha sempre detto che gli spiriti non si trovano solo nei luoghi ma anche negli oggetti.

DOMANDA:  Deve aver imparato molto sul paranormale, sugli spiriti e su tutto quello che concerne questo film. Vero?

JAMES WAN:  Pensavo di saperla lunga prima, ma dirigere questo film sui Warren mi ha fatto capire cosa ci sia dietro a tutto, come ad esempio le tecniche che si usano e di cui non sapevo nulla. Molte delle cose che facevano sono davvero tecniche. Anche se loro ne parlano con grande nonchalance.

DOMANDA:  Nei suoi film è famoso per l’uso degli effetti speciali fisici. Ci può parlare dell’equilibrio tra effetti speciali fisici e CGI in questo film? 

JAMES WAN:  Il motivo per il quale i miei film sono efficaci è che non mi affido molto alla CGI.  Cedo che i film risultino più spaventosi in questo modo. In genere, quando senti le persone raccontare le esperienze spaventose che hanno vissuto, c’è sempre di mezzo una porta che cigola e l’oscurità. Oppure un tavolo che si muove nel buio. Sono in cucina indaffarati, impegnati a pulire i piatti,  quando con la coda dell’occhio vedono passare una persona. Giusto?  E in questi casi non sono necessari dei grandi effetti speciali. Basta una persona che passa, e se giri bene la scena, se la catturi bene, ottieni l’effetto giusto; a quel punto riesci a fare davvero paura. E’ questo che cerco di fare in tutti i miei film. E credo sia questa la ragione per la quale funzionano così bene.

DOMANDA:  Ci può parlare del suo uso della musica? Perché sembra contribuire, assieme ad altri elementi, alla creazione dell’atmosfera dei suoi film?

JAMES WAN:  Non so come parlarne da un punto di vista filosofico perché è una cosa puramente istintiva. Credo semplicemente di sapere quando i momenti debbano essere più tranquilli e quando invece sia necessaria un po’ di musica. E soprattutto, quale tipo di musica usare. Gli strumenti a corda oppure il pianoforte, che è più malinconico. So quando è il momento in cui una corda di violino alta può farti venire la pelle d’oca.

Sono questi piccoli elementi che so gestire. Non so dove l’ho imparato, credo sia una cosa innata. E so quando usare questa mia abilità.

DOMANDA:  E’ sempre stato un fan degli horror e ha sempre saputo di volerne fare?

JAMES WAN:  Si, quando ero giovane adoravo questo genere. Ho visto Poltergeist quando ero ancora molto piccolo e quel film mi ha spaventato per tutta la vita, quello e Lo Squalo. Sono terrorizzato dall’oceano a causa di Lo Squalo. E, ora, come filmmaker, quelle pellicole mi fanno capire il potere del cinema. E’ una cosa che mi piace molto: Mi piace l’idea di emozionare le persone, di farle ridere, di farle saltare dalla paura. Quindi, penso che il genere horror mi permette di centrare il cuore e le emozioni degli spettatori. E’ per questo che mi pagano. E quindi lo faccio.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Davide Vignola

Articoli correlati

L’Evocazione – The Conjuring: Featurette “L’Ora Del Diavolo”

Notizie

L’Evocazione – The Conjuring: Featurette “L’Ora Del Diavolo”

Davide Vignola Ago 22nd, 2013
L’Evocazione – The Conjuring: da oggi al cinema e una nuova clip

Notizie

L’Evocazione – The Conjuring: da oggi al cinema e una nuova clip

Davide Vignola Ago 21st, 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile
15Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile

La Guerra dei Mondi Regia: Steven Spielberg; horror/fantascienza; USA, 2005 Interpreti: Tom

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile
15Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile

Nodo alla gola Regia: Alfred Hitchcock; Thriller/Giallo; USA, 1948 Interpreti: James Stewart,

Eagle Pictures: Le novità Home Video di Maggio
14Apr2021 0 Comment

Eagle Pictures: Le novità Home Video di Maggio

Fantascienza e tantissime emozioni tra le novità Home Video targate Eagle Pictures

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 14 aprile
14Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 14 aprile

Gimme Some Truth: The Making Of John Lennon’s Imagine Album Regia: Andrew

After 3 in sala nel 2021, ecco il teaser poster
13Apr2021 0 Comment

After 3 in sala nel 2021, ecco il teaser poster

Proprio quando Tessa sta per prendere la più grande decisione della sua

Nuevo Orden inaugura il canale IWONDERFULL su Prime Video Channels
13Apr2021 0 Comment

Nuevo Orden inaugura il canale IWONDERFULL su Prime Video Channels

IWONDERFULL raddoppia la proposta streaming inaugurando il canale su Prime Video Channels. Dal 15 aprile il

The Christmas Show al cinema da Natale 2021
13Apr2021 0 Comment

The Christmas Show al cinema da Natale 2021

Arriverà sugli schermi a Dicembre, per Natale, THE CHRISTMAS SHOW,  una commedia scritta

Sul divano con InsideTheSHow: martedì 13 aprile
13Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheSHow: martedì 13 aprile

Loving Vincent Regia: Dorota Kobiela, Hugh Welchman; Animazione; UK, Polonia, 2017 Ore

Sul divano con InsideTheShow: un capolavoro romantico su RaiPlay
11Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: un capolavoro romantico su RaiPlay

La Signora della porta accanto Regia: François Truffaut; Francia, drammatico, 1981 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: domenica 11 aprile
11Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 11 aprile

Il bambino con il pigiama a righe Regia: Mark Herman; Guerra/Drammatico; Gran

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile
10Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

I nuovi mostri Regia: Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola; Italia, commedia

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL
09Apr2021 0 Comment

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL

Nuevo Orden, il film vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY
09Apr2021 0 Comment

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord
09Apr2021 0 Comment

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord

Lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 con oltre 1.000.000

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie
09Apr2021 0 Comment

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie

Sono iniziate in Trentino le riprese di Diario di Spezie, primo lungometraggio di

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft
09Apr2021 0 Comment

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft

Ghostbusters: Legacy, Il nuovo capitolo della saga originale Ghostbusters diretto da Jason

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile
09Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile

La Traviata – Opera lirica Di Giuseppe Verdi Orchestra e Coro del

Crudelia,  Il nuovo trailer italiano
07Apr2021 0 Comment

Crudelia, Il nuovo trailer italiano

Il nuovo trailer del lungometraggio Disney live action Crudelia, interpretato dai due Premi Oscar® Emma

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile
07Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile

Salvate il soldato Ryan Regia: Steven Spielberg; Guerra/Azione; USA, 1998 Interpreti: Tom

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival
06Apr2021 0 Comment

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza che

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile su RaiPlay Il padre di famiglia di Nanni Loy, con Nino Manfredi
Apr 16th, 2021

Disponibile su RaiPlay Il padre di famiglia di Nanni Loy, con Nino Manfredi

My Octopus Teacher – Il mio Amico in Fondo al Mare di P. Ehrlich e J. Reed – Netflix
Apr 15th, 2021

My Octopus Teacher – Il mio Amico in Fondo al Mare di P. Ehrlich e J. Reed – Netflix

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile
Apr 15th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile

Commenti Recenti

Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133