Dall’11 al 14 ottobre, Lamberto Bava, Marco Bechis, Maurizio Nichetti, Roberta Torre si confronteranno sulla specificità del fare cinema e, con loro i critici Gianni Canova, Emanuela Martini, Roy Menarini, Giulio Sangiorgio, ripercorreranno l’attualità e l’evoluzione dello scrivere di cinema e del “fare critica” nei tanti modi possibili.Televisione, serialità, libri, proiezioni, aperitivi con la critica e con la cultura, con un’attenzione per i giovani, per le visioni fuori dal coro, senza dimenticare gli anniversari importanti ma anche le rivelazioni, i percorsi che hanno lasciato tracce nella nostra cultura.
Omaggi a Mario Bava e al suo Diabolik, per raccontare il Sessantotto cinematografico; un incontro con Roberta Bellesini, a ricordo della multiforme carriera artistica del marito Giorgio Faletti; la critica sul web e la sopravvivenza sulle pagine di carta; la dimensione sperimentale e il fare cinema dal vivo, attraverso il contest “Filming Alessandria”, in collaborazione con Alessandria Film Festival.
Critici affermati e giovani voci si alterneranno sul palco, per affiancare gli ospiti e dialogare con loro.Oltre a una discussione su Napoleon, film inedito di Stanley Kubrick, si potrà assistere anche alla sonorizzazione elettronica e inedita di 2001: Odissea nello spazio a cinquant’anni anni
Il programma
Giovedì 11 ottobre
Alle 19,00, nelle sale dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, con un incontro dal titolo “Il futuro della memoria” — ospiti il regista Marco Bechis e la sceneggiatrice e Art Director Caterina Giargia — per rievocare la tragica esperienza della dittatura argentina e raccontare trent’anni di cinema e documentazione sociale. Parteciperà lo scrittore Andrea Pogliano e modererà il critico cinematografico Roberto Lasagna.
Venerdì 12 ottobre
Presso Teatro Comunale, ore 18,00, incontro con Gianni Canova e presentazione del libro Divi duci guitti papi caimani; a seguire, “dibattito sulla critica e il web” con interventi di Sara Boero (“The MacGuffin”), Andrea Bosco (“Movielicious”), Marco Romagna (“Cinelapsus”), Juri Saitta (“Mediacritica”). Modera Saverio Zumbo; ore 19,30, Paolo Micalizzi presenta la rivista “Carte di cinema on line”. Interviene Roberto Lasagna; ore 21,00, serata con Roberta Torre introdotta da Emanuela Martini. Interviene Alberto Morsiani. A seguire, proiezione del lungometraggio Riccardo va all’inferno di Roberta Torre, interpretato da Massimo Ranieri.
Modera il pomeriggio e la serata Emanuela Martini.
Sabato 13 ottobre
Presso Teatro Comunale, ore 16,00, incontro con Roberta Bellesini, che racconta il cinema, la televisione, la scrittura del marito Giorgio Faletti (modera Barbara Rossi); ore 17,00, Roy Menarini, autore del libro Il discorso e lo sguardo. Forme della critica e pratiche della cinefilia, discute con Oreste De Fornari, Giulio Sangiorgio e Fabio Zanello sull’attualità delle serie tv e web; ore 18,00, incontro con Lamberto Bava (interviene Andrea Cavaletto, modera Benedetta Pallavidino); ore 19,00, incontro con Maurizio Nichetti e presentazione del libro Autobiografia involontaria (moderano Roberta Bellesini, Barbara Rossi); ore 21,00, proiezione del lungometraggio Diabolik di Mario Bava a cinquant’anni dall’uscita nelle sale. Intervengono Lamberto Bava, Andrea Cavaletto, Daniele Ceccarini, Oreste De Fornari, Steve Della Casa, Paola Settimini.
Moderano il pomeriggio e la serata Roy Menarini e Giulio Sangiorgio.
Domenica 14 ottobre
Presso Teatro Comunale, ore 10,00, proiezione dei video saggi in concorso (introduce Saverio Zumbo); ore 16,00, presentazione del libro di Ilaria Pezone Il cinema di prossimità, percorsi di cinema privato, amatoriale, sperimentale, d’artista. Intervengono l’autrice e Francesco Ballo; ore 17,00, proiezione del documentario su Lamberto Bava, Bava Puzzle, alla presenza degli autori, Daniele Ceccarini e Paola Settimini; ore 18,00, “Come ti smonto un film. Trucchi, segreti e magie della narrazione cinematografica”. Interviene Ignazio Senatore; ore 19,00 premiazioni del contest Filming Alessandria (tema: Alessandria e il lavoro). Intervengono Stefano Careddu e il collettivo “Requiem for a film”; ore 21,00, premiazioni della XXXV edizione del Premio Ferrero; ore 21,45, evento speciale per i 90 anni di Stanley Kubrick: Riccardo Bellini, Roberto Lasagna e Filippo Ulivieri raccontano il Napoleon di Kubrick introducendo la sonorizzazione elettronica di 25 minuti di 2001: Odissea nello spazio (“Yupiter”, 2018, musica di Massimo Carlentini; esecuzione di Luca Carillo, Gabriele Pandiani,Stefano Panelli, Yajie Wang; coordinamento organizzativo di Maria Cecilia Brovero).
Modera il pomeriggio e la serata Danilo Arona.
Evento Off. Venerdì 9 novembre
Presso Associazione Cultura e Sviluppo, ore 15-18, “L’esperienza della critica: raccontare i film, il cinema, il festival”: laboratorio per studenti e giovani appassionati della settima arte a cura del professor Umberto Mosca, film educator, Università di Torino.
Lascia un commento