La tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma celebra Martin Scorsese, uno dei più grandi cineasti della storia della settima arte: domani, lunedì 22 ottobre alle ore 19 presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, il maestro statunitense riceverà il Premio alla Carriera, che sarà consegnato da Paolo Taviani. Nell’occasione, Scorsese sarà protagonista di un Incontro Ravvicinato con il pubblico durante il quale ripercorrerà la sua carriera che lo ha visto autore di una straordinaria serie di capolavori da Mean Streets e Taxi Driver a Toro Scatenato, da Quei bravi ragazzi a Casinò, da Gangs of New York a The Departed – Il bene e il male, da The Wolf of Wall Street a Silence. Scorsese mostrerà inoltre alcune sequenze scelte fra i film italiani che hanno maggiormente influenzato la sua vita e la sua opera. L’Incontro Ravvicinato con Martin Scorsese si svolgerà con il sostegno di Campari. Da sempre impegnato in primissima linea nella battaglia per la conservazione del cinema del passato, il regista ha poi selezionato per gli spettatori della Festa tre film per il cui restauro è stata impegnata la Film Foundation da lui promossa: domani, lunedì 22 ottobre, presso il Teatro Studio Gianni Borgna Sala Siae (ore 16.30) sarà la volta di Ganja & Hess di Bill Gunn (1973), restaurato da The Museum of Modern Art con il supporto di The Film Foundation. Viste le numerose richieste, la Festa del Cinema ha organizzato un secondo appuntamento con Martin Scorsese, che incontrerà il pubblico prima della proiezione di San Michele aveva un gallo (mercoledì 24 ottobre ore 16 Sala Petrassi).
Tre i film della Selezione Ufficiale. Alle ore 21 la Sala Sinopoli ospiterà la proiezione di The Hate U Give di George Tillman Jr. tratto dall’omonimo libro per ragazzi. Starr, sedici anni, vive nel quartiere popolare di Garden Heights. I genitori, per offrirle le migliori opportunità, la iscrivono alla rinomata Williamson Prep School. Così Starr si ritrova divisa tra due mondi: quello povero e nero del suo quartiere e quello ricco e bianco della sua scuola. Questo fragile equilibrio si rompe quando Starr assiste a una sparatoria in cui Khalil, suo amico d’infanzia, resta ucciso da un poliziotto. Unica testimone, Starr deve decidere se dire la verità: facendolo, potrebbe mettere in pericolo sé e la sua famiglia, perché coinvolgerebbe il boss della droga di Garden Heights, per cui Khalil lavorava. Mentre la sua comunità chiede giustizia per Khalil, Starr inizia un percorso che le rivelerà la verità su se stessa.
They Shall Not Grow Old (ore 20 Sala Petrassi) è il nuovo lavoro del regista premio Oscar® Peter Jackson, realizzato in occasione del centenario della fine della prima guerra mondiale. Jackson ricorre esclusivamente a filmati di repertorio originali tratti dall’archivio cinematografico dei britannici Musei Imperiali della Guerra e a registrazioni sonore provenienti dagli archivi della BBC. Le voci dei veterani sono state combinate con i materiali d’archivio per riportare in vita la realtà della guerra in prima linea e farla conoscere alle nuove generazioni. Le riprese sono state sottoposte a colorizzazione, convertite in 3D e trasformate attraverso le moderne tecniche di produzione per mostrare dettagli mai visti prima.
Presso il Teatro Studio Gianni Borgna Sala Siae, alle ore 21.30, si terrà Powrót (Back Home) di Magdalena Łazarkiewicz. “La mia generazione, che ha combattuto per il progresso e per la libertà individuale, oggi prova la dolorosa sensazione di una involuzione morale e mentale – ha detto la regista – La libertà ha scatenato atteggiamenti conservatori, piccoloborghesi, oscurantisti e xenofobi. Nel nostro film vogliamo toccare questo “nervo scoperto della contemporaneità”, così evidente nella nostra realtà: nella violenza, nella disintegrazione dei rapporti familiari e nell’ostruzione della propria attività sociale. Le stesse vittime nascondono questa sfera in profondità. Il nostro film punta a una descrizione drammatica della tensione nella quale vivono sia le vittime che i loro carnefici”. La proiezione sarà preceduta da uno dei corti finalisti di “Cuori al buio”.
Per la linea di programma “Tutti ne parlano”, la Sala Petrassi accoglierà (ore 22) Boy Erased di Joel Edgerton, ispirato a una storia vera. Jared, figlio di un pastore battista di una piccola città americana, a diciannove anni rivela ai genitori di essere omosessuale. Il ragazzo a quel punto si ritrova a un bivio: sottoporsi a una terapia di rieducazione sessuale o venire esiliato ed emarginato dalla sua famiglia, dai suoi amici e dover rinunciare alla sua fede. Costretto a mettere in discussione ogni aspetto della propria identità, Jared accetta, tra mille dubbi, di cominciare la terapia.
Alle 11.30, in Teatro Studio Gianni Borgna Sala Siae, si terrà il convegno organizzato da NUOVOIMAIE, dal titolo “Direttiva copyright: la circolazione della cultura nella rete”. Nel corso dell’incontro Andrea Miccichè, Vito Claudio Crimi, Giorgia Latini, Patrizia Marrocco, Roberto Rampi, Federico Bagnoli Rossi, Enrico Bellini, Enzo Mazza, Marzia Minozzi, Mogol, Guido Scorza e Carlo Degli Espositi si interrogheranno sulla tutela del prodotto culturale, sulla libera circolazione delle idee e sulla diffusione su internet di musica e audiovisivo.
Per il secondo anno consecutivo, continua la collaborazione fra la Festa del Cinema di Roma e la Casa Circondariale femminile di Roma Rebibbia con una speciale programmazione a cura di Giulia Merenda. Domani, lunedì 22 ottobre, alle ore 11, nella sala “Melograno” (proiezione riservata alle detenute) e per tutto il pubblico all’Auditorium del MAXXI alle ore 15, si terrà l’anteprima del documentario Prove di libertà. Roma, quelli dell’articolo 21 regia di Carlo Bolzoni e Guglielmo Del Signore. La proiezione sarà preceduta da “Parole in semilibertà”, regia di Francesca Tricarico, con il monologo teatrale di Daniela Savu, ex detenuta, attrice della compagnia “Le donne del muro alto”, e il racconto di una detenuta semilibera di Rebibbia Femminile. Saranno presenti i protagonisti detenuti in permesso speciale accompagnati dall’assessore Daniele Frongia e dalla Garante delle persone prive di libertà di Roma Capitale, Gabriella Stramaccioni, che hanno sostenuto il progetto con il Dipartimento di amministrazione penitenziaria.
Sempre al MAXXI si terrà la proiezione di due documentari della linea di programma “Riflessi”: Muse e dei (ore 19.30) che Gianfrancesco Lazotti ha dedicato alle muse ispiratrici di grandi registi come Michelangelo Antonioni, Ettore Scola, Claude Chabrol, Luchino Visconti e tanti altri, e Linfa (ore 21.30), una storia di libertà e di resistenza artistica sulla scena underground femminile di Roma Est. Quest’ultima proiezione sarà introdotta dalla regista Carlotta Cerquetti e dalle artiste Lola Kola, Maria Violenza, Lady Maru, Le NoChoice, Lilith Primavera, Opa Opa Invasioni Barbariche e Industria Indipendente.
La Casa del Jazz ospiterà il secondo appuntamento della serie “Il magico accordo: cinema e jazz”: alle ore 21, il pianista, compositore e arrangiatore Enrico Pieranunzi incontrerà il pubblico per una serata dedicata a Herbie Hancock e alle sue colonne sonore, fra cui quelle di Blow-Up di Michelangelo Antonioni, Il giustiziere della notte di Michael Winner e Round Midnight – A mezzanotte circa di Bertrand Tavernier.
Alla Casa del Cinema i protagonisti saranno Peter Sellers e Maurice Pialat a cui la Festa del Cinema ha dedicato due retrospettive a cura di Mario Sesti: il primo, alle ore 18, con Murder by Death di Robert Moore, e il secondo alle ore 21 con Passe ton bac d’abord… di cui è stato regista.
Dell’omaggio a Giacomo Leopardi e al suo “L’Infinito” fa parte il progetto “L’Infinito Presente”, della Galleria La Nuova Pesa, a cura di Simona Marchini: alle ore 19.30 presso il WeGil si terrà la presentazione di un libro-opera per riaffermare, attraverso il contributo di ventinove poeti e ventinove artisti, ciascuno con la propria idea di Infinito, la necessarietà del linguaggio dell’arte a dispetto della povertà del presente.
Molti saranno i film che verranno replicati nelle sale della città di Roma.
In Sala Petrassi ci saranno Daughters of the Sexual Revolution: the Untold Story of the Dallas Cowboy Cheerleaders di Dana Adam Shapiro (ore 15.30) e Fahrenheit 11/9 di Michael Moore (ore 17.30), mentre in Sala Sinopoli Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis (ore 15) e The Miseducation of Cameron Post di Desiree Akhavan (ore 17).
La Cinema Hall accoglierà alle ore 15 la replica di Light as Feathers di Rosanne Pel, alle ore 17.30 Mia et le lion blanc di Gilles de Maistre, alle ore 20 Beautiful Boy di Felix Van Groeningen e, infine, alle ore 22.30 The Hate U Give di George Tillman Jr.
Al MAXXI saranno proiettati i film Correndo atrás di Jeferson De (ore 10) e The Little Drummer Girl di Park Chan-wook (ore 12), oltre all’evento speciale Who Will Write Our History di Roberta Grossman (ore 17.30).
Anche il My Cityplex Savoy ospiterà Correndo atrás (ore 15.30) e The Little Drummer Girl (ore 17.30) insieme a If Beale Street Could Talk / Se la strada potesse parlare di Barry Jenkins (ore 20) e Kursk di Thomas Vinterberg (ore 22.30).
Ecco il programma di lunedì 22 ottobre:
h. Evento/Event – Luogo/Location
9.00 Proiezione stampa/Press Screening Boy Erased (TP) 114’ – Sala Sinopoli
9.00 Proiezione stampa/Press Screening They Shall Not Grow Old* (SU) 100’ – Sala Petrassi
*Tutte le proiezioni (stampa e pubblico) di questo film saranno in lingua originale senza sottotitoli
9.00 Proiezione stampa/Press Screening Powrót / Back Home (SU) 106’ – Teatro Studio Gianni Borgna SALA SIAE
11.00 Proiezione stampa/Press Screening The Hate U Give (SU) 133’ – Sala Petrassi
11.30 Convegno/Meeting “Direttiva copyright: la circolazione della cultura nella rete/The Circulation of
Culture Online” – Teatro Studio Gianni Borgna SALA SIAE
Con/with Andrea Miccichè, Vito Claudio Crimi, Giorgia Latini, Patrizia Marrocco, Roberto Rampi, Federico Bagnoli Rossi, Enrico Bellini, Enzo Mazza, Marzia Minozzi, Mogol, Guido Scorza, Carlo Degli Espositi
13.15 PhotocallTheHateUGive(SU) George Tillman Jr. (regista/director)
13.30 Conferenza stampa/Press Conference The Hate U Give (SU) – Sala Petrassi George Tillman Jr. (regista/director)
13.45 PhotocallPowrót/BackHome(SU)Magdalena Łazarkiewicz (regista/director)
14.00 Conferenza stampa/Press Conference Powrót /Back Home (SU) – Sala Meeting Magdalena Łazarkiewicz (regista/director)
15.00 Proiezione/Screening Pub. Acc. Prove di libertà. Roma, quelli dell’articolo 21 30’ + Monologo teatrale/Stage Monologue “Parole in semilibertà” – MAXXI
16.30 Proiezione/Screening Pub. Acc. Ganja & Hess 110’ – Teatro Studio Gianni Borgna SALA SIAE
18.15 Red Carpet Martin Scorsese (IR)
19.00 Incontri Ravvicinati/Close Encounters Martin Scorsese – Sala Sinopoli
19.30 Proiezione stampa/Press Screening La negrada (SU) 102’ – Teatro Studio Gianni Borgna SALA SIAE
19.30 Proiezione/Screening Pub. Acc. Muse e dei (R) 78’ – MAXXI
Con/With Gianfrancesco Lazotti (regista/director)20.30 Red Carpet The Hate U Give (SU)
George Tillman Jr. (regista/director) + Red Carpet Linfa (R)
Carlotta Cerquetti (regista/director) | Cast: Lola Kola, Maria Violenza, Lady Maru, Le NoChoice, Lilith Primavera, Opa Opa Invasioni Barbariche, Industria Indipendente
21.00 Red Carpet Powrót /Back Home (SU)Magdalena Łazarkiewicz (regista/director)
21.30 Proiezione/Screening Pub. Acc. Linfa (R) 51’ – MAXXI
Con/With Carlotta Cerquetti (regista/director) | Cast: Lola Kola, Maria Violenza, Lady Maru, Le NoChoice, Lilith Primavera, Opa Opa Invasioni Barbariche, Industria Indipendente
Retrospettive
18.00 Proiezione/Screening Pub. Acc. Murder by Death | Invito a cena con delitto 94’ – Casa del Cinema
21.00 Proiezione/Screening Pub. Acc. Passe ton bac d’abord… | Graduate first 86’ – Casa del Cinema
Altri eventi della festa
10.00 Forum “Next generation. L’altra faccia del cinema” – AuditoriumArte
11.00 Conferenza stampa/Press Conference “Roma Web Fest” – AuditoriumArte
Con/With Janet de Nardis, Vincenzo Alfieri, Roberto Venturini, gli Zero, Roberto Ciufoli, Lidia Vitale
12.30 Presentazione/Presentation “Masterclasses di regia, sceneggiatura e produzione. European Short Film Fest – Festival del Cinema Italo/Spagnolo di Mallorca – Italian Film Festival Belgrado” – AuditoriumArte
Con/With Marcello Foti, Nicola Borrelli, Luciano Sovena, Enrico Bufalini, Ion de la Riva Guzmàn de Frutos, Tatjana Garcevic, Gabriella Carlucci, Adriano De Santis
13.45 Proiezione/Screening Apri le labbra – AuditoriumArte Con/With Gaia De Laurentiis, Pino Calabrese
14.30 Attività stampa/Press Activity “L’infinito presente” – Spazio Ethimo (Villaggio del Cinema/Cinema Village)
Con/With Simona Marchini
15.00 Incontro/Conversation Cinecampus Lezioni di Cinema – AuditoriumArte
Con/With Fortunato Cerlino
17.00 Presentazione/Presentation “Green Movie Award” – AuditoriumArte
Con/With Massimiliano Pontillo, Marino Midena, Betta Olmi, Fabrizio Cattani, Edoardo Winspeare,
Cristina Priarone
19.00 Presentazione/Presentation “Cinewood” – AuditoriumArte
Con/With Vincenzo Palladino, Roberta Marchetti, Mario Sesti
19.30 Presentazione libro/Book presentation “L’infinito presente” – WeGil
21.00 Incontro/Conversation Enrico Pieranunzi – Casa del Jazz
Alice nella Città
Sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma/Parallel and independent sidebar at the Rome Film Fest
9.00 Proiezione stampa/Press Screening In Your Hands 105’ – Sala Cinema Alice
12.30 Proiezione stampa/Press Screening Bene ma non benissimo 100’ – Sala Cinema Alice
LEGENDA
SU: SELEZIONE UFFICIALE / OFFICIAL SELECTION
IR: INCONTRI RAVVICINATI / CLOSE ENCOUNTERS
TP: TUTTI NE PARLANO / EVERYBODY’S TALKING ABOUT IT R: RIFLESSI / REFLECTIONS
Lascia un commento