In occasione della proiezione in in sala di un cult di tutti i tempi, desideriamo rendere omaggio a una pellicola che è divenuta un’icona cinematografica.
Casablanca è il classico dei classici. Il film che non si può non vedere almeno una volta nella vita. Citato, osannato, considerato una pietra miliare del cinema classico, indimenticato e indimenticabile. Cercare di spiegare perché questo film sia così importante per la storia del cinema è impossibile. Casablanca è uno di qui film che vanno visti e basta. Il montaggio, la colonna sonora, la fotografia e le storiche battute – chi non ha sentito almeno una volta “Suonala ancora Sam”?, concorrono a creare un film che viene unanimemente considerato un cosiddetto capolavoro della storia del cinema.
Woody Allen nel suo film Play It Again, Sam, conosciuto in Italia con il titolo Provaci ancora, Sam, del 1972 in una scena a dir poco esilarante cita per l’appunto il classico e famosissimo finale di Casablanca e lo fa con l’orgoglio di chi ama il cinema, adora gli omaggi e apprezza le citazioni che non si prendono troppo sul serio. L’intera pellicola è un vero e proprio omaggio alla cinema classico e alla figura dell’uomo tenebroso e affascinante che Bogart incarnava così bene in Casablanca.
Il film del 1942 è tratto dall’opera teatrale di Joan Alison e Murray Burnett Everybody Comes to Rick’s. Nella versione adattata per il grande schermo, accanto a Humphrey Bogart, c’è il volto e la personalità della bellissima e algida Ingrid Bergman. Il film non sarebbe lo stesso senza questi due attori. La pellicola viene ricordata tanto per la trama quanto per i personaggi che la abitano e la colorano. Casablanca è stato candidato a numerosissimi premi e ne ha vinti altrettanti. È entrato di diritto nella classifica dei migliori cento film statunitensi. Come potrebbe non essere considerato un classico quando tratta di amore e di guerra – due temi che da sempre scaldano il cuore e gli animi degli spettatori. Al suo interno vanta scene memorabili, come la sopracitata “suonala ancora, Sam” e un linguaggio cinematografico che rappresenta al meglio un’epoca che ha fatto la storia del cinema e che ancora oggi insegna.
Insomma Casablanca è un classico, o meglio il classico, che tratta di una storia immortale i cui protagonisti rimarranno impressi nella memoria degli spettatori. I film in grado di creare attorno a loro stessi un’aura così mitica e unica sono davvero pochi e Casablanca è uno di quelli che ci riesce da sempre e per sempre alla perfezione.
Regia: Michael Curtiz
Genere: Drammatico
Cast: Humphrey Bograt, Ingrid Bergman, Paul Henreid
USA 1942 (102′)
Lascia un commento