Il Centro Nazionale del Cortometraggio, unica cineteca italiana dedicata al corto ( progetto dell’Aiace Nazionale realizzato in partenariato con il Museo Nazionale del Cinema di Torino), ha realizzato un programma di corti italiani recenti che vuole essere una galleria sulla produzione italiana, dedicata al nostro Paese e all’estero. Una formula che permette una larga diffusione del corto italiano nel mondo, con riscontri sempre estremamente positivi.
Così nel s0listizio d’inverno, il 21 dicembre, il CNC di Torino propone una selezione di corti italiani contemporanei. In italiano con sottotitoli in inglese.
I film in programma:
Magic Alps, di Andrea Brusa & Marco Scotuzzi
fiction 2018 -15’

Magic Alps
Il funzionario di un centro profughi deve gestire la richiesta di asilo di un rifugiato afgano arrivato in Italia con una capra. Basato su una storia vera.
Il tratto, Alessandro Stevanon, fiction – 2017 -15’

Il Tratto
Federico è un bambino di undici anni che vive in una cittadina del Nord Italia. Silenzioso e riflessivo, è invisibile per i suoi compagni e per i genitori. L’incontro con un vecchio artista senegalese aiuterà Federico a scoprire il suo talento e a imparare a vedere gli altri per quello che sono: persone con la propria storia fatta di dettagli silenziosi, che possono essere raccontati solo da chi sa guardare. Una fiaba moderna sull’amicizia, sui dettagli che rendono unici, sul sapere osservare e raccontare le persone per quello che sono: storie.
MalaMenti, Francesco Di Leva, animazione – 2017 -13’

MalaMenti
Ciccio O’Pazz e Ciruzzo Pesce bello sono due sanguinari personaggi di potere malavitoso. L’eredità a loro lasciata era della stessa natura violenta, nata e cresciuta in un percorso di prevaricazione sui più deboli. Ma ci sono dei nemici a farsi spazio in questo clima di dominio tra miserabili, nemici apparentemente innocui che i duevalutano come possibili usurpatori del loro potere… Si tratta di Severino l’asinello, famoso capo degli asinelli a Campu Perdu, e di Piero il Cinghiale, capo dei Cinghiali sulle terre di Campo d’oliva. La resa dei conti è vicina. I due uomini devono disfarsi della presenza dei due animali.
Lobster Dinner, Gregorio Franchetti, fiction–2017 – 14’
Lasciato a casa da solo una sera, un ragazzo di 12 anni ruba alcune aragoste vere dal frigorifero dei genitori e le porta come regalo alla madre operaia del suo compagno di scuola, solo per reclamare nella loro casa un posto che vada ben oltre quello di una cena. Interamente ambientato durante una banale serata scolastica a Roma, Lobster Dinner racconta il viaggio di incomprensioni, tradimenti e risvegli di due ragazzi di diverse classi sociali improvvisamente presi in contrasto nelle loro rispettive ricerche di virilità.
Framed, Marco Jemolo, animazione–2017 – 7’
Fk, il protagonista, è un omino di plastilina, di quelli usati nel cinema d’animazione per fare film di intrattenimento. Ma possiede un’anima profonda e un forte spirito critico: si ribella alla sua condizione. In una stanza di interrogatori in un anonimo distretto di polizia, Fk è venuto a cercare la libertà di cui ogni essere vivente ha bisogno: quella di scegliere il proprio destino.
A Friend in Me, Gianluca Manzetti, fiction–2017 -10’
In un mondo “social” in cui tutti vogliono essere protagonisti, c’è chi condivide post, chi si mette in posa in attesa di diventare immortale attraverso la sua rappresentazione digitale, e chi come il protagonista di questa storia, rischia la vita reale distratto da quello che sembrerebbe il suo più caro amico… lo smartphone.
Mon amour mon ami, Adriano Valerio, documentario–2017 -16’
Daniela e Fouad vivono a Gubbio, ma vengono entrambi dal mare, Bari lei, Casablanca lui. Si sono incontrati per caso, accomunati da una vita difficile e fuori dalle regole, che ha lasciato un segno indelebile. Prendendosi cura l’uno dell’altra è nata un’amicizia profonda e guaritrice. Adesso che Fouad ha bisogno del permesso di soggiorno, un matrimonio sembra la soluzione più semplice. Daniela è d’accordo. Ma a un passo dalle nozze, l’ambiguità dei sentimenti di lui comincia a turbarla. Si può sposare per finta qualcuno che ti ama davvero?
Il programma sarà proiettabile nell’arco di tutta la settimana dal 19 al 23 dicembre.
Lascia un commento