Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Tre film scelti da Roberto Lasagna per le feste di fine anno

Tre film scelti da Roberto Lasagna per le feste di fine anno

Roberto Lasagna Notizie Dic 27th, 2018 0 Comment

Appuntamento del giovedì con i film consigliati da Roberto Lasagna per il fine settimana. Questo di fine anno sarà un lunghissimo weekend di festa, e quindi oltre a “Nelle Mie Mani”, in ortodossa uscita il 27 dicembre, ci sono anche due film del 2019: “Suspiria”, il 1° gennaio, e la commedia francese “Il Gioco delle Coppie”, nelle sale italiane il 3 gennaio.

Suspiria

Data uscita: 1° gennaio 2019. Genere: Horror-Thriller. Regia: Luca Guadagnino. Interpreti:Dakota Johnson, Tilda Swinton, Chloe Grace Moretz, Mia Goth e Jessica Harper. (Italia-Usa 2018). Durata: 152’. Distribuito da Videa. 

Luca Guadagnino ha nel cuore Suspiria di Dario Argento ma realizza qualcosa di differente dall’originale, non certo per tutti i palati, che potrà piacere o meno e che sembra destinato a dividere. La macchina da presa seducente ci accompagna in una tessitura di indizi, con alcune sequenze lancinanti e figurativamente molto ispirate, lasciando presto intendere che Suspiria è soprattutto un film sulla regia e sul femminile. L’orrore cova sullo sfondo, dentro i meandri della scuola di danza in cui la giovane americana Susie Bannion conosce l’atmosfera mortifera e le insegnanti pericolosamente severe come presenze inquietanti di una Germania che vive il terrorismo e la banda Baader Mainhof. Film sui limiti della rappresentazione, vive di tempi interni portati all’eccesso, sfiancati come il corpo e il volto di Tilda Swinton, a cui Guadagnino chiede di interpretare più personaggi. Nell’accademia gestita dalla maestra Madame Blanc, le compagne di danza inspiegabilmente spaventate sono sottoposte a un percorso per ampliare le possibilità del fisico, con gambe tese oltre il possibile e braccia che si avvitano disegnando trasfigurazioni del corpo. Un percorso doloroso che si presta a un disegno metaforico sull’emersione del femminile anche attraverso un calvario che per alcune allieve diventa letterale. Guadagnino mette in scena forme di rappresentazione, stili e maniere che confluiscono in una misura più compiuta nella prima parte del racconto, in cui i molti elementi in gioco si addensano, fino alla conclusione che assume toni quasi parossistici. La danza e il sabba caratterizzano le pose, vistosamente artistiche, di Suspiria, film ebbro e dai riferimenti alti, altalenante negli esiti ma non privo di interesse, che nel comporre un’immagine contemporanea del femminile ha i suoi momenti migliori proprio quando lavora sui corpi, ed è abbagliato dal fascino di queste streghe diversamente protagoniste della scena, inquietanti testimoni della bellezza e dell’orrore del nostro tempo. 

Per chi pretende qualcosa di diverso da un horror, soprattutto un’immagine del femminile

Il gioco delle coppie

Uscita: 3 gennaio 2019. Genere: Commedia. Regia: Olivier Assayas. Interpreti: Guillaume Canet, Juliette Binoche, Vincent Macaigne, Nora Hamwawi, Christa Théret. (Francia 2018). Durata: 100’. Distribuito da I Wonder Pictures

Un film stimolante che Olivier Assayas sa svolgere in commedia, toccando e approfondendo temi che ci riguardano nel profondo. Alain dirige una storica casa editrice che vive il passaggio al digitale e attorno a lui vari personaggi, tra i quali Leonard, uno dei suoi autori che attinge continuamente dalle sue avventure sentimentali per creare racconti letterari. Selena, la moglie di Alain, ha una storia con Léonard, mentre Valérie è la fidanzata di Léonard, ed è la sola a non esercitare una professione intellettuale ma ha idee chiare ed è assistente di un politico di sinistra. Infine Laura, giovane manager rampante, che affianca Alain nella transizione al digitale e che finisce per andarci a letto. Una dimensione parlata e intellettuale rappresenta la coloritura alleniana di un film che in originale si intitola Doubles vies e che vuole calarci nel futuro della scrittura e della comunicazione ai tempi di internet e dell’informazione gratuita sui web, lasciandoci pensare a questo mondo di opinioni e alla differenza tra ciò che è reale e ciò che è percepito. Assayas osserva e rappresenta, non è un moralista e tantomeno un luddista. Esistono versioni alternative della verità per chi vive una situazione o una relazione e il suo film ce lo racconta con intelligenza, ricordando che internet non è il male ma quanto meno fornisce motivi di preoccupazione. Stiamo vivendo la fine di un’epoca della comunicazione e un’altra si fa strada, ma davanti non abbiamo percorsi prestabiliti e i personaggi si muovono incerti e indecisi. Se Valérie, a cui danno fastidio le insicurezze di Léonard, appare come la più decisa e consapevole delle sue opinioni politiche, è anche quella che si muove meglio nell’equilibrio delicato tra tra ciò appare e ciò che è, tra l’avere delle convinzioni forti e chiare e quella visione un po’ populista e disillusa che riporta tutto nel grande calderone di un’informazione stereotipata e di riporto. Assayas invita a conservare uno sguardo lucido, non inquinato. Quello sguardo che apparteneva anche a una certa critica, all’élite intellettuale di sapore novecentesco che nelle cose cercava un senso e un motivo. E’ straordinario come questo regista riesca a regalarci un film così denso con levità e senza darci risposte certe. Il cammino che abbiamo davanti è tutto da costruire.

Una commedia d’autore che riflette sull’era dell’informazione digitale

Nelle tue mani

Uscita: 27 dicembre 2018. Genere: Commedia. Regia: Ludovic Bernard. Interpeti: Lambert Wilson, Kristin Scott Thomas, Jules Benchetrit, Karidja Touré, Elsa Lepoivre. (Francia 2018). Durata: 105’. Distribuito da Cinema Distribuzione.

Presentato nella sezione “Alice nella città” alla Festa del Cinema di Roma, esce ora nelle sale questo film con un approccio molto classico e dosato, in cui persino la scelta delle musiche presentate al pianoforte è caratterizzata da razionalità e puntiglio piuttosto che dall’enfasi emotiva. Il soggetto prende spunto dal romanzo Body and Soul di Frank Conroy per raccontarci il giovane protagonista, dapprima genio ribelle infine uomo realizzato, attraverso toni dolci-amari che compongono un racconto delicato sul riscatto dalle banlieue parigine. Mathieu è un giovane che vive nei sobborghi di Parigi e sopravvive compiendo piccoli furti assieme ai suoi amici. Però ha un talento: sa suonare benissimo il pianoforte. Gli capita di suonare lo strumento nelle stazioni di città, dove i passanti ascoltano e qualche volta notano il talento. Ma tra gli spettatori occasionali, un giorno il direttore del Conservatorio Pierre Gither rimane sorpreso dalla bravura di Mathieu e nel tentativo di salvarlo dalla strada, farà studiare il ragazzo nell’accademia della severa “Contessa”. Attori in parte come Lambert Wilson e Kristin Scott-Thomas accompagnano la bravura del ragazzo nella sfida che si terrà a fine anno in Conservatorio e persino l’amore sorriderà nel suo futuro. Moderato e virtuoso, il film è il classico racconto che vede nel talento da raccogliere la promessa del cambiamento, per poter garantire una buona ora e mezza di note emotive e scacciar via i malumori. Nella parte del giovane pianista troviamo Jules Bencherit, già interprete nella commedia Il condominio dei cuori infranti, che si è prestato a un lungo lavoro di preparazione per essere il pianista più credibile.

Per chi ama la musica classica e le storie con giovani talenti da scoprire

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Bones And All in concorso a Venezia

Eventi

Bones And All in concorso a Venezia

Giulia Ercolani Lug 31st, 2022
Salvatore – Il Calzolaio dei Sogni, al cinema l’11, 12 e 13 ottobre

Notizie

Salvatore – Il Calzolaio dei Sogni, al cinema l’11, 12 e 13 ottobre

Giulia Ercolani Set 17th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
Ago 12th, 2022

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133