Angola, 1975: Ryszard Kapuściński, di nazionalità polacca, è inviato come cronista perché la guerra civile è ormai imminente. Per essere sicuro che nulla di ciò che ha visto vada dimenticato, racconta ogni dettaglio della sua esperienza come corrispondente in Angola nel libro, reportage di guerra “Another Day of Life”.
Il giornalista Ryszard Kapuściński è stato testimone e narratore di ben ventisette rivoluzioni, che ha raccontato con vividezza e dettagli, ritagliandosi il ruolo – controverso – di narratore dei più importanti conflitti del 900.
Il film d’animazione Ancora un giorno, diretto da Raul de la Fuente e da Damian Nenow, vuole portare in scena- in un arco narrativo di tre mesi – la fine della guerra di liberazione in Angola, dopo che gli ultimi portoghesi stanno abbandonando l’ex colonia, senza fare sconti a nessuno e mostrandone davvero ogni aspetto, anche i particolari più crudeli, come solo l’animazione talvolta può fare, per interrogarsi sull’assurda follia della guerra.
La tecnica usata è quella dell’animazione alternata ad interviste in live action, utilizzando diversi registri cinematografici – non mancano anche la graphic novel e il documentario – in questo lungometraggio coraggioso, per certi versi rivoluzionario, che decide di percorrere la strada impervia della sperimentazione tecnica e della ricerca della verità. E la verità porta ad una sola conclusione: che la guerra non ha mai una giustificazione ed è sempre latrice di ingiustizie, sofferenze e morte.
Durante la narrazione, la crudezza della realtà si alterna a visioni surreali di sogno, e così prende forma la storia della bella guerrigliera Carlota, desiderosa di guarire le persone invece di ucciderle, e del comandante Farrusco, anima tormentata che decide di prendere le difese dei più deboli, e che porta avanti la resistenza grazie ad un manipolo di uomini coraggiosi.
Il giornalista “Ricardo” al centro della vicenda, verrà a conoscenza di una preziosa informazione che potrebbe mutare le sorti della guerra, ma anche causare una grande quantità di vittime, e non sarà facile prendere una decisione che potrebbe essere a scapito del suo dovere di cronista.
La guerra civile iniziata nel 1975 in Angola non si è ancora del tutto estinta, anche se in via ufficiale lo è dal 2002, e le sue vicende e i suoi protagonisti, spesso eroici, rimarrebbero invisibili e sconosciuti all’Occidente se non fosse per la passione narrativa di reporter e registi. Ancora un giorno, li riporta in vita, ci consente di conoscerli, di rendergli omaggio, e di fare in modo che le loro gesta non siano state vane.
Il brano musicale originale “Ancora un giorno“, è stato composto per l’occasione da The Bluebeaters e Willie Peyote in collaborazione con Garrincha Dischi.
La pellicola, presentata al 71° Festival di Cannes, è stata premiata come miglior film d’animazione agli European Film Awards 2018.
Data d’uscita: 25 aprile 2019
Genere: Animazione, biografico
Anno: 2018
Regia: Raul de la Fuente e Damian Nenow
Paese: Polonia, Spagna, Germania, Belgio, Ungheria
Durata: 80 Min
Distribuzione: I Wonder Pictures
Lascia un commento