Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cinema indipendente / Claudio Camilli – Intervista

Claudio Camilli – Intervista

Emanuela Di Matteo Cinema indipendente Feb 3rd, 2019 0 Comment

Claudio Camilli è un attore di grande talento e presenza scenica. Nasce a Monterotondo, in provincia di Roma, nel 1982 e fra i suoi tanti lavori i più recenti ed interessanti c’è il thriller horror The End, L’Inferno Fuori (2017) di Daniele Misischia, nel quale ha interpretato il ruolo di un poliziotto che lotta contro gli zombie, nel contesto della città eterna, rivelando tutto il suo eroismo. Dello stesso anno è la bella commedia esistenziale, Peggio per me, di Riccardo Camilli di cui Claudio è coprotagonista.

Claudio, il tuo ultimo film è Cattivo Sangue di Simone Hebara, attualmente in post produzione, la cui uscita è molto attesa. Ci puoi raccontare qualcosa della storia? Chi è Sergio, l’uomo che interpreti?

Cattivo Sangue è un noir a tutti gli effetti che strizza un po’ l’occhio a Drive di Refn e ha qualcosa di Takeshi Kitano. La storia ruota intorno al protagonista, Sergio, che è un ex criminale e un ex sicario che da qualche anno ha deciso di rifugiarsi a Malta, cambiando vita. Si apre un bar, è spesso da solo, non vuole sapere più niente di quella gente, quando ad un certo punto viene chiamato da un suo ex “collega” per sbrigare un problema personale e cioè sistemare una banda criminale ad Ostia, perchè lui a quanto pare è l’unico ad avere le capacità per farlo. Quindi torna in Italia e la vicenda si concentra su di lui che cerca di aiutare il suo ex amico a compiere una vendetta nei confronti di quei criminali.

E’ stato difficile entrare nel personaggio di Sergio?
Difficile no, l’ho subito percepito come un personaggio molto affascinante e inquieto. E’ una persona che non parla quasi mai. I suoi pensieri li scrive su un piccolo diario, e sentiamo la sua voce fuori campo. Sinceramente più che difficile l’ho trovato molto stimolante perchè non avevo mai interpretato un personaggio così silenzioso e così freddo.

I ruoli da duro e da macho sembrano quelli che ti vengono richiesti più spesso, però in Peggio per me hai saputo interpretare con sensibilità ed efficacia un uomo fragile, depresso, schiacciato dalla vita. Tu che parti preferisci?
I ruoli da macho, quelli che spesso mi vengono proposti, forse per via della mia stazza fisica o tanti dicono per il mio collo (ride) sicuramente sono i più divertenti! In ogni caso credo che il traguardo di ogni attore sia di saper interpretare al meglio qualsiasi ruolo gli venga offerto. Io ho avuto la fortuna di misurarmi anche con la commedia e a quanto pare la gente ha sempre apprezzato i tempi comici. In Peggio per me interpreto un uomo col morale sotto la suola delle scarpe, è vero, ma al contempo è un personaggio buffo, simpatico, al quale il pubblico si è molto affezionato. Ovviamente, mi piacerebbe interpretare ruoli sempre diversi fra loro.

Oltre che attore, sei anche produttore. E nel 2011, per Il Giorno dell’Odio, sei stato anche sceneggiatore. Fra questi qual è il ruolo che ti assomiglia di più?
Sicuramente l’attore.  Il Giorno dell’Odio di Daniele Misischia, era stato girato con luci rimediate in qualche ferramenta e la telecamera da turista in Hd (ride) avevamo quindi investito insieme i soldi per quel poco che ci serviva per girare. Questo è stato il mio unico ruolo da produttore. Per quanto riguarda sceneggiatore, ho scritto nel 2004 un corto pulp, Un dono dal cielo, col quale vinsi svariati festival. Dopo quella parentesi basta, mi sono dedicato esclusivamente alla recitazione.

Che tipo di attore sei, uno che segue l’istinto e improvvisa oppure un perfezionista?
Ho frequentato molti anni fa solo una scuola di recitazione e qualche seminario, quindi non è che io abbia una preparazione accademica. Vado molto ad istinto e quando leggo una sceneggiatura e inizio ad imparare le battute, a familiarizzare col mio personaggio, mi chiudo un macchina, in cantina, in qualsiasi posto io possa isolarmi e provare da solo. Anche quando svolgo la mia vita quotidiana, insomma, preparo il caffè o mangio, io recito la parte da solo. Non so questo che tipo di metodo sia, ma è il mio. Mi piace anche molto improvvisare ed andare a braccio sul set, naturalmente se il regista mi lascia carta bianca ed è d’accordo.

A proposito, con quale regista ti piacerebbe lavorare?
Purtroppo mi viene in mente un regista che ho amato tantissimo e purtroppo non c’è più, scomparso recentemente: Claudio Caligari. Tra i contemporanei mi piacerebbe molto lavorare con Matteo Garrone, Stefano Sollima, Gabriele Salvatores, i Manetti Bros, Matteo Rovere e Marco Risi…

Un film italiano che secondo te meritava maggiore attenzione?
Posso citarti il titolo di un regista che è diventato da qualche anno anche un amico, Angelo Orlando, che all’epoca vinse il David di Donatello con Pensavo Fosse Amore Invece era un Calesse di  Massimo Troisi. Fece due film nei primi anni 90, e uno si chiamava L’anno prossimo vado a letto alle 10, in cui il cast del film adesso è stellare. C’erano Marco Giallini, Zingaretti, Ricky Memphis, Claudia Gerini, all’epoca giovani e sconosciuti, ed Angelo Orlando era il più famoso. Invece adesso sono tutti mainstream e lui è il meno conosciuto. Un film pulp, divertentissimo, che secondo me in Italia andrebbe molto rivalutato.

Claudio, per conoscerti un po’, quale sarebbe la tua serata ideale?
La mia serata ideale? (ride) Caminetto, birra, pop corn e maratona di film.

I tuoi prossimi impegni?
Sto attendendo l’uscita di Cattivo Sangue, attualmente in post produzione. Ho girato una puntata pilota di una serie molto interessante che si chiama Skull Girl e che vedrà la luce il prossimo anno. Mio fratello Riccardo Camilli ha scritto un altro film in cui ci sono anche io, ma questo è un futuro ancora lontano.

Ti ringazio Claudio, questa chiacchierata è stata davvero un piacere.
Grazie a te!

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133