A partire da settembre 2013, la Cineteca di Bologna ha promosso la distribuzione di una serie di grandi film del passato nelle sale dell’intero territorio nazionale. Una scommessa in nome del cinema che tutti amiamo e che ha impegnato la Cineteca in un grande lavoro di restauro. Un gesto attivo di tutela nei confronti della sala cinematografica, in anni nei quali in Italia la vita delle sale (quelle che resistono) sta diventando una sempre più problematica sopravvivenza.
“Partiamo dalla considerazione semplice – spiegano alla Cineteca – che questi film sono stati concepiti e realizzati per la visione in una sala: è questa la loro sede naturale, ed è inevitabile che il loro passaggio attraverso altri formati e canali rappresenti un’esperienza impoverita. Vedere o rivedere “I quattrocento colpi”, o “Tempi moderni”, o “Gioventù bruciata” sullo schermo e nella dimensione d’una sala cinematografica significa fare di ciascuno di questi film un’esperienza importante, capace di incidere nelle nostre vite, e di non perdersi in un indistinto frastuono di immagini”.
“Si tratta, in tutti i casi, di film restaurati negli ultimi anni con tecnologia digitale, riportati quindi a uno splendore e a una nitidezza visiva mai raggiunti prima. La tecnologia digitale, inoltre, alleggerendo costi e modalità della distribuzione, ha reso possibile quel che fino a oggi sarebbe stato impensabile: organizzare un Cinema ritrovato al cinema non come serie di occasioni o eventi speciali, ma come una vera e propria stagione di novità che copre l’intero anno, e che della stagione di novità ha il ritmo, l’impatto comunicativo e anche l’ambizione commerciale. Perché crediamo davvero che, visti in sala, questi che presentiamo tornino a essere nuovi film, pronti a conquistare il pubblico delle nuove generazioni”.
Per la stagione 2018-2019 la programmazione del progetto “Il cinema ritrovato” ha già proposto grandi titoli come Gli Uccelli di Hitchcock. Il 4 febbraio uscirà in sala Ladri di Biciclette di De Sica e il 4 marzo Jules e Jim di Truffaut. Ancora da definire le date per capolavori come Il Settimo Sigillo di Bergman, L’Appartamento di Billy Wilder e Toro Scatenato di Martin Scorsese.
Lascia un commento