Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Sul divano con InsideTheShow: giovedì 28 gennaio
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / The Irishman nelle sale?  Martin Scorsese e la Mafia, trent’anni dopo Quei bravi ragazzi

The Irishman nelle sale?  Martin Scorsese e la Mafia, trent’anni dopo Quei bravi ragazzi

Roberto Lasagna Articoli Mar 2nd, 2019 0 Comment

Martin Scorsese sta ultimando il suo The Irishman in cui ritroviamo Robert De Niro a fianco di due attori feticcio del regista, Harvey Keitel e Joe Pesci, insieme con Al Pacino. Il regista sta trattando con Netflix per garantire una distribuzione normale nelle sale nel 2019.

Dopo i premi Oscar attribuiti a Roma di Cuaròn, Netflix sembrava poter restare tranquilla: tre settimane di distribuzione nelle sale avevano garantito l’accesso alla gara. Ma Scorsese, come Spielberg, ritiene che la sala cinematografica sia il luogo prediletto per il suo film e confidiamo che la conclusione dell’accordo porti a una distribuzione concreta di un’opera che vedrà ricomporsi il casting di Quei bravi ragazzi.

Goodfellas – titolo originale del clamoroso film di Scorsese del 1990 – è uno degli episodi a cui lo stesso regista si è rifatto nella filmografia successiva, persino per Wolf of Wall Street, ed è plausibile che in The Irishman si colga il filo rosso della continuità tematica e stilistica che caratterizza il cinema del regista di Taxi driver. Nel  suo film di Mafia del 1990 il regista metteva a fuoco le leggi dell’oppressione e descriveva la vita frenetica di un aspirante gangster, la falsità di una scena sociale nella quale non è prudente fidarsi neppure del proprio compare. Quei bravi ragazzi iscriveva una corsa visiva sgargiante nel magma di una vita ritmata selvaggiamente dallo sfavillio di soldi, gioielli, abiti pregiati, cocaina, luci, colori, grandi cene, tronfie cerimonie, sparatorie, omicidi efferati. Un vortice di assolutismo e di indecifrabilità nel quale il senso della giustizia assumeva una connotazione personalizzata e arbitraria.

Lo affermava il protagonista Henry Hill (interpretato da  Christopher Serrone da ragazzino, quindi da Ray Liotta da adulto) nel presentarci il boss Paul Cicero: il sistema mafioso predispone uno speciale tipo di “polizia” per chi non può permettersi di reclamare dei veri poliziotti. In questo mondo dominato dalle pulsioni, assurge a capo il più furbo, e tutti, o quasi, gli vanno dietro, lo riveriscono ossequiosamente, perché lui è il potere, che significa soldi e protezione. Le possibilità, nel mondo abbruttito del cinema malavitoso scorsesiano, sono due: con il boss o contro il boss. Per questo le “famiglie” hanno una compenetrazione talmente estesa, e vantano una compattezza che nel film di Scorsese si fa visivamente percepibile. Con famiglia intendendo naturalmente la nuova organizzazione rappresentata dal clan, e dalle sue rigide maglie di comportamento, quella che fa da sfondo e da tessuto connettore dello scenario di The Irishman.

Il favoloso cast di “Quei bravi ragazzi – Goodfellas” (1990)

Quei bravi ragazzi, d’altro canto, mostrava nella sua prima parte la disillusione del giovane Henry Hill nei riguardi del nucleo originario, perché il suo sogno fu sempre di entrare sotto la protezione di ben altra famiglia. Anche le sfuriate del padre non avevano un grande effetto sul giovane: “Le cinghiate toccano una volta o l’altra chiunque”, diceva infatti Henry, col tono arrogante di chi sa di non dover subire a lungo.

Il lato selvaggio e borghese del gangster

In Irishman ritroveremo Joe Pesci, che proprio con Scorsese offre – in Quei bravi ragazzi e Casinò – due interpretazioni di sconcertante resa espressiva. Nel personaggio che Pesci interpreta in Quei bravi ragazzi, si ritrovava il gangster di cui Edward G. Robinson, James Cagney e Paul Muni avevano fornito nei primi anni Trenta il modello cinematografico. Violento, impulsivo, smargiasso, offensivo con i sottoposti, prepotente e irascibile con le donne, spinto da una smania che non vede ostacoli nella forsennata corsa al possesso. Scorsese insiste più sul lato selvaggio e borghese del gangster. Quello che vale per tutti i membri del clan, vale naturalmente in via ufficiale e, si direbbe, anche come regola di vita, perché, ad esempio, nessuno accetta il divorzio di un compare dalla propria moglie (“non siamo mica animali” ribatte Paul Cicero a Henry che se la vuole filare con la procace amante Janice).

Daniel Day-Lewis e Michelle Pfeiffer protagonisti d “L’età dell’innocenza”

Nei film di Scorsese degli anni successivi, come L’età dell’innocenza e Casinò, si eleva con cristallina pienezza la tematica dell’incapsulamento e della solitudine in un ambiente crudele e falso, con una narrazione che si fa via via più serrata e tesa, culminando, in Quei bravi ragazzi, con le immagini frenetiche dell’isolamento del gangster Henry e della moglie Karen; il parossismo della tensione psicologica coincide con la sovrabbondanza di elementi cui occorre tenere conto: il telefono controllato dalla polizia e dal clan, le auto e gli elicotteri che seguono minacciosamente la corsa sempre più nervosa di Henry, il sugo della pasta da rimestare, rimestare, rimestare….

La scomparsa di Jimmy Hoffa

La velocità con cui le immagini scorrono, lo stile franto e ipercinetico di Scorsese per descrivere questa vita divorata dall’eccesso, istituiscono un vortice che ritroviamo nei film successivi. E in The Irishman Scorsese annuncia di lavorare dietro l’apparenza della scena sociale sindacale americana – dietro la coltre dell’ufficialità come in L’età dell’innocenza – per raccontare con il suo stile magmatico un mistero che ha ossessionato l’opinione pubblica statunitense per quasi trent’anni a partire dall’estate del 1975: la scomparsa di Jimmy Hoffa, protagonista leggendario del sindacalismo americano tra gli anni Cinquanta e Settanta, che nel film è interpretato da Al Pacino. Un caso rimasto irrisolto perché nessuno è stato mai condannato né il corpo del sindacalista è stato mai ritrovato.

Per il film, la celebre montatrice Thelma Schoonmaker garantisce che si tratterà di qualcosa di completamente diverso da Quei bravi ragazzi: gli interpreti attraverseranno tanti anni di storia e rivedremo De Niro e Al Pacino ringiovaniti. De Niro però sarà nuovamente un mafioso: interpreterà Frank Sheeran, costretto sulla seria a rotelle e ancora rincorso dall’FBI a cui decide di confessare la verità: è lui l’uccisore, con due colpi di pistola, di Hoffa. Tratto dal romanzo “L’irlandese” di Charles Brandt, The Irishman vede per la prima volta Al Pacino diretto da Scorsese ed è anche il nono film in cui De Niro lavora al fianco dell’amico Scorsese. La sceneggiatura è firmato da Steven Zaillian, premio Oscar nel 1994 per Schindler’s List.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Roberto Lasagna

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio

Roberto Lasagna Gen 17th, 2021
Arrivano i nuovi corsi di cinema on line: Pedro Almodovar, Martin Scorsese, Monica Vitti, Nanni Moretti

Notizie

Arrivano i nuovi corsi di cinema on line: Pedro Almodovar, Martin Scorsese, Monica Vitti, Nanni Moretti

Emanuela Di Matteo Gen 7th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 28 gennaio
28Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 28 gennaio

Joan Lui – Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì

Seconda edizione del Video Essay Film Festival
27Gen2021 0 Comment

Seconda edizione del Video Essay Film Festival

Dopo la positiva accoglienza della prima edizione, la seconda edizione del Video

Iervolino Entertainment produce WOMEN STORIES
27Gen2021 0 Comment

Iervolino Entertainment produce WOMEN STORIES

Iervolino Entertainment, società attiva nella produzione di contenuti cinematografici e televisivi per il

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 27 gennaio
27Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 27 gennaio

Ammore e Malavita Regia: Antonio Manetti, Marco Manetti; Commedia, Romantico; Italia, 2017

RaiPlay omaggia Valentina Pedicini con un film e tre documentari presentati da Daniele Vicari
26Gen2021 0 Comment

RaiPlay omaggia Valentina Pedicini con un film e tre documentari presentati da Daniele Vicari

  Poco più di due mesi fa (il 20 Novembre 2020) ci

Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Base – Recensione
26Gen2021 0 Comment

Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Base – Recensione

Dal 27 gennaio, Giorno della Memoria, in esclusiva ed in prima visione

On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella
25Gen2021 0 Comment

On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella

È disponibile on demand, su piattaforma CG Digital (www.cgentertainment.it), I love… MarcoFerreri,

27/01, Giornata della memoria, Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma
25Gen2021 0 Comment

27/01, Giornata della memoria, Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma

Segreti, un  passato nascosto e una misteriosa lettera.Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 26 gennaio
25Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 26 gennaio

Lo Stato contro Fritz Bauer Regia: Lars Kraume; Storico/Drammatico; Germania, 2015 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 25 gennaio
25Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 25 gennaio

La grande abbuffata Regia: Marco Ferreri; Commedia/Drammatico; Francia, 1973 Interpreti: Marcello Mastroianni,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 24 gennaio
24Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 24 gennaio

1945 Regia: Ferenc Török; drammatico, Ungheria 2017 Interpreti: Péter Rudolf, Eszter Nagy-Kalozy,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 23 gennaio
23Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 23 gennaio

Nelle tue mani (Au bout des doigts) Regia: Ludovic Bernard; Drammatico; Francia, Belgio,

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL
21Gen2021 0 Comment

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL

Da venerdì 22 gennaio “Vivere che rischio” il pluripremiato documentario dei bolognesi Michele Mellara e Alessandro Rossi arriva

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Il Danno Regia: Louis Malle; Drammatico; Inghilterra, 1992 Interpreti: Jeremy Irons, Juliette

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio

L’inferno di cristallo Regia: John Guillermin; Azione/Drammatico; USA, 1974 Interpreti: Steve McQueen,

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma
20Gen2021 0 Comment

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma

Il 2021 di Fareastream, la piattaforma digitale curata dal Far East Film Festival e totalmente

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety
20Gen2021 0 Comment

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety

Iervolino Entertainment (“IE”, “la Società”), società attiva nella produzione di contenuti cinematografici e

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio
20Gen2021 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio

Tantissime le novità Home Video targate Eagle Pictures nel mese di febbraio

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere
20Gen2021 0 Comment

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio
20Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio

Alice in Wonderland Regia: Tim Burton; fantastico; USA, 2010 Interpreti: Mia Wasikowska,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 28 gennaio
Gen 28th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 28 gennaio

Seconda edizione del Video Essay Film Festival
Gen 27th, 2021

Seconda edizione del Video Essay Film Festival

Iervolino Entertainment produce WOMEN STORIES
Gen 27th, 2021

Iervolino Entertainment produce WOMEN STORIES

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133