Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Le Strade del Male di Antonio Campos – Recensione
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / I Villeggianti – Recensione

I Villeggianti – Recensione

Bianca Ferrigni Recensioni Mar 14th, 2019 0 Comment

Valeria Bruni Tedeschi ha spesso parlato dell’amore profondo per Cechov, e a teatro ne è stata più volte intelligente interprete. Non stupisce allora che il suo quarto film I Villeggianti viaggi sulla stessa lunghezza d’onda di un racconto dello scrittore e drammaturgo russo. La levità e il senso profondo della vita e del dolore si mescolano strappando a volte risate, a volte proiettando un senso di morte velato di melanconia. La storia nasce da un’esigenza così autobiografica  (anche se di una “autobiografia immaginaria“, come la definisce la regista stessa, dove il ricordo è solo uno spunto per inventare) tanto che nel cast, oltre all’immancabile madre Marisa Borini, stavolta compare anche la figlia Celià, adottata con l’ex compagno Louis Garrel.

Il film, scritto in collaborazione con Agnès de Sacy e Noémie Lvovsky, che nel film interpreta la sceneggiatrice Nathalie, è ambientato in un luogo dei ricordi, la grande proprietà sulla Costa Azzurra nella quale la regista trascorreva le vacanze da quando era bambina. Il gruppo di persone che la abita per l’estate è costituito da eccentrici personaggi, a volte stralunati, a volta surreali, sempre in preda a un’isteria che enfatizza le diverse solitudini. A questo gruppo di borghesi in un interno si aggiungono le vite dei dipendenti della proprietà. Talvolta le diverse esistenze si incrociano e producono scontri o amori, senza però mai dimenticare che tutto si può stemperare in un sorriso, e che il dramma più profondo può essere riscattato dal senso del comico.

Anna, la protagonista, è alle prese con la realizzazione di un nuovo film, e nella elegante casa sulla Costa Azzurra sono attesi la sceneggiatrice Nathalie e il compagno di Anna, Luca (Riccardo Scamarcio). La figlia adottata Celià è già lì con la madre, la sorella Elena (Valeria Golino), il di lei marito Jean (Pierre Arditi), e l’amico Bruno (Bruno Raffaelli) rimasto vedevo di Anastasia, amica della madre. Tutti attorniati da una bizzarra servitù continuamente in attesa, e puntualmente delusa, dell’agognato stipendio. Un posto particolare è riservato a Jacqueline, la cuoca tuttofare, interpretata dall’attrice e regista belga Yolande Moreau. Il riferimento alla vita reale della regista è talvolta imbarazzante, se si pensa  che Celià è la vera figlia dell’attrice adottata con l’ex compagno Louis Garrel, e che Valeria Golino è stata per lungo tempo la compagna di Riccardo Scamarcio, qui nei panni del padre della piccola Celià. Un confondersi  e sovrapporsi tra vita vissuta e invenzione (ecco “l’autobiografia immaginaria“), raccontata con ritmi e trovate che ci riportano a Woody Allen.

“Quella grande casa – ha raccontato la regista e attrice – è un luogo che sembra fuori dal tempo, protetto dal mondo esterno, come i protagonisti del film, che hanno l’illusione di non avere contatti con la realtà. Quello che raccontiamo è proprio come sia in un’illusione, perché la realtà entra anche attraverso piccoli dettagli, una trasmissione televisiva, una donna che passa. Come dire, quando vuoi tapparti le orecchie, il rumore del mondo arriva ancora più forte. Mi ricordo di aver visto dei filmini in super 8 girati nella nostra casa delle vacanze prima che ci appartenesse. C’erano immagini di generazioni di persone che si succedevano, che non conoscevamo, quando a un certo punto la data in basso sullo schermo indicava 1942 e abbiamo visto un sottomarino nel mare che passava. È forse la cosa che mi ha più spinto a fare questo film: la sensazione del mondo e dell’orrore mentre queste persone trascorrevano del tempo, placidi, su una terrazza“.

Come spesso accade al cinema di Valeria Bruni Tedeschi, ci sono momenti in cui si afferra un respiro più alto, talvolta originale e stupefacente. Questo I Villeggianti, però, fatica a prendere il volo e tenere la quota, esaurendosi  alla fine un susseguirsi di momenti che non riescono a dare unità all’ordito narrativo. Tra realtà e illusione, situzioni grottesche e personaggi  balzani in preda a una follia tragicomica, la pur brava Valeria Bruni Tedeschi non riesce a dominare una materia forse troppo ragionata, rischiando di far uscire lo spettatore dalla sala insoddisfatto, ancora in attesa di quell’emozione capace di coagulare l’intero film.

I Villeggianti è stato presentato in anteprima alla 75esima Mostra del cinema di Venezianella sezione Fuori Concorso il 5 settembre 2018. Nel settembre 2018 ha partecipato all’Annecy Cinéma Italien nella sezione Prima.

DATA USCITA: 7 marzo 2019
GENERE: Drammatico, Commedia
ANNO: 2018
REGIA: Valeria Bruni Tedeschi
ATTORI: Valeria Bruni Tedeschi, Riccardo Scamarcio, Valeria Golino, Yolande Moreau
PAESE: Italia Francia
DURATA: 127 Min
DISTRIBUZIONE: Lucky Red

6.5
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Bianca Ferrigni

Cinefila dalla culla, cresciuta a pane e Truffaut, è giornalista professionista, Divide il mondo tra coloro che amano Lars VonTrier e quelli che non lo sopportano. E' stata capo redattore delle pagine di Cultura del giornale "Il Piccolo" dal 2004 al 2014.

Articoli correlati

Corto Dorico rEsiste: Valeria Golino prima ospite

Eventi

Corto Dorico rEsiste: Valeria Golino prima ospite

Giulia Ercolani Dic 18th, 2020
Il profilo di Caravaggio – Il genio e l’uomo, dal 3 settembre a Ladispoli

Notizie locali

Il profilo di Caravaggio – Il genio e l’uomo, dal 3 settembre a Ladispoli

Emanuela Di Matteo Set 3rd, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

I Cancelli Del Cielo Regia: Michael Cimino; Avventura/Drammatico; USA, 1980 Interpreti: Kris

Indetto il Premio Franco Solinas 2021
17Gen2021 0 Comment

Indetto il Premio Franco Solinas 2021

È indetto il Premio Franco Solinas 2021. Il concorso si articolerà in più

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD
17Gen2021 0 Comment

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD

Sarà disponibile dall’11 febbraio sulle principali piattaforme TVOD Bastardi a mano armata, thriller

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k
17Gen2021 0 Comment

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k

Grazie a Tucker Film parte oggi la campagna di crowdfunding START UP! di CG Entertainment per

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio

Il cacciatore Regia: Michael Cimino; Guerra/Drammatico; Usa, 1978. Interpreti: Robert De Niro,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
16Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Tora! Tora! Tora! Regia: Richard Fleischer – Kinji Fukasaku; guerra, USA/Giappone 1970

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
15Gen2021 0 Comment

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Martedì 19 gennaio alle ore 20.30 arriva sugli schermi di #iorestoinsala ROSA PIETRA STELLA, diretto

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio
15Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio

La fidélité  Regia: Andrzej Zulawski; Drammatico; Francia, 2000 Interpreti: Sophie Marceau, Pascal

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD
14Gen2021 0 Comment

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD

Dopo essere stato presentato fuori concorso alla 38esima edizione del TFF –

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu
14Gen2021 0 Comment

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu

Good News vince la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”, l’omaggio competitivo

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer
14Gen2021 0 Comment

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer

Oggi Disney+ ha diffuso il trailer e le nuove immagini della commedia

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio

Lucy Regia: Luc Besson; thriller/fantascienza; USA, 2014 Interpreti: Scarlett Johansson, Morgan Freeman,

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio

Kill Bill – Volume 2 Regia: Quentin Tarantino; Azione/Arti marziali; USA, 2004

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio
12Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio

Grandi Magazzini Regia: Castellano e Pipolo; commedia, Italia 1986 Interpreti: Michele Placido,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio
11Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio

Belli di papà Regia: Guido Chiesa; Commedia; Italia, 2015 Interpreti: Diego Abatantuono,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio

Un marito ideale Regia: Oliver Parker; commedia, USA, 1999 Interpreti: Cate Blanchett,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio

Ben is back Regia: Peter Hedges; Drammatico; USA, 2018. Interpreti: Julia Roberts,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio
08Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio

Pane, amore e… Regia: Dino Risi; commedia, Italia 1955 Interpreti: Vittorio De

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!
07Gen2021 0 Comment

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!

Continuano nel nuovo anno gli eventi speciali firmati #iorestoinSALA! Si comincia venerdì 8

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”
07Gen2021 0 Comment

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”

Nuovo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo dell’incontro online con

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Le Strade del Male di Antonio Campos – Recensione
Gen 17th, 2021

Le Strade del Male di Antonio Campos – Recensione

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
Gen 17th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó – Recensione
Gen 17th, 2021

Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó – Recensione

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133