Conto alla rovescia per la XIV edizione di Cortinametraggio il festival dedicato al meglio della cinematografia breve italiana, che si terrà a Cortina dal 18 al 24 marzo 2019, ideato e diretto da Maddalena Mayneri che quest’anno ha registrato un’affluenza record con oltre 670 progetti tra cortometraggi e videoclip musicali arrivati in selezione.
Tra gli attesissimi ospiti che arriveranno anche Carolina Crescentini, nella giuria Cortometraggi, Martina Colombari, Andrea Bosca, Irene Ferri, Pilar Fogliati, Paola Minaccioni, Isabel Russinova, Ariella Reggio, Giorgio Marchesi.

Francesco Pannofino
Molti anche gli ospiti attesi sul fronte musicale. Tra loro Yuman, il ventiquattrenne cantante per metà di origini italiane e per metà capoverdiane che compone e scrive in inglese; il cantautore Edoardo De Angelis che al Festival presenterà il suo nuovo libro La gara dei sogni, edito da Arcana. Nella giuria del Premio alla Miglior Colonna Sonora spiccano l’attrice Anna Ferzetti insieme alla cantante Marianne Mirage, al compositore Andrea Guerra, al co-fondatore di Plug-In Music Srl Alessandro Micalizzi e alla giornalista Emanuela Castellini.
Ospite d’onore della XIV edizione della kermesse sarà Barbara Bouchet, icona incontrastata del cinema italiano anni ’70 e protagonista di un’intera stagione del nostro cinema.
Tra gli appuntamenti da non perdere a Cortinametraggio 2019 l’arrivo di Daniele Luchetti che terrà il workshop organizzato dal Festival in collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del progetto CSC Lab.
Quest’anno ogni serata sarà dedicata ad un’opera prima di lungometraggio, a ribadire la vocazione allo scouting del Festival e lo sguardo attento agli autori che hanno mosso i primi passi cinematografici proprio a Cortina.
Lunedì 18 ci sarà la proiezione di In viaggio con Adele di Alessandro Capitani presente al Festival, vincitore di Cortinametraggio e del David di Donatello con il corto Bellissima.
Martedì 19 sarà proiettato Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio presente alla serata insieme alla protagonista Anna Foglietta.
Mercoledì 20 ci sarà La partita di Francesco Carnesecchi che aveva esordito proprio a Cortina con l’omonimo corto e che sarà presente al Festival insieme al protagonista Francesco Pannofino, preceduto dal dibattito “La lunghezza dei corti” moderato da Gianni Ippoliti.
Giovedì 21 Saremo giovani e bellissimi di Letizia Lamartire e infine venerdì 22 sarà la volta di Sono Gassman! Vittorio Re Della Commedia il doc. di Fabrizio Corallo, che sarà presente alla kermesse e che ha vinto di recente il Nastro d’Argento come Miglior documentario per la sezione Spettacolo.

Ricky Tognazzi
La sezione Cortometraggi, diretta come sempre da Vincenzo Scuccimarra, ha 21 opere in concorso che si muovono tra commedie intelligenti che gettano lo sguardo sulla realtà quotidiana e i problemi che la caratterizzano e corti legati al tema dell’integrazione come espressione di una società che sempre più si fa multietnica.
A valutare i cortometraggi sono stati chiamati in giuria i registi Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta, vincitori lo scorso anno a Cortina con Cani di razza, Carolina Crescentini, Ricky Tognazzi, Tosca D’Aquino e Roberta Beta.

Carolina Crescentini
Accanto alle sezioni Cortometraggi e Videoclip Musicali, la novità “Corti in sala” in partnership con Vision Distribution per corti di durata non superiore ai 5 minuti. Chiamati a giudicare il “Miglior Corto in sala”Fabio De Luigi insieme a Margherita Amedei di Sky e Laura Mirabella e Davide Novelli di Vision. Confermata la seconda edizione del Premio Medusa per il Miglior Soggetto in partnership con Medusa Film, a confermare l’apertura del Festival ai lungometraggi. La giuria sarà composta dal regista Paolo Genovese, dall’attrice Cristiana Capotondi, dallo sceneggiatore Nicola Guaglianone, dalla giornalista Lavinia Farnese e dalla story editor di Medusa Film Lucia Cereda.
Tra i premi del Festival quello al Miglior Corto Assoluto, che è un premio in denaro, il Premio del Pubblico che andrà al Miglior Corto – Farecantine, la Miglior Fotografia – Mia Bag, il Miglior Attore e Attrice – Dolomia, la Miglior Colonna Sonora – Universal Music Publishing Group e i Migliori Dialoghi – Cinemaitaliano.Info.
Sono previsti, inoltre, una serie di premi speciali per le varie sezioni. Anche per l’edizione 2019 continua la collaborazione con l’Anec-Fice per la distribuzione di un corto in 450 sale cinematografiche d’essai. Il premio in denaro Rai Cinema Channel sarà assegnato al “Corto più web” tra quelli selezionati. Il riconoscimento vuole premiare l’efficacia di un racconto che ben si presti ad essere diffuso sui canali web. Il premio consiste in un contratto di acquisto dei diritti del corto, da parte di Rai Cinema che godrà della visibilità su www.raicinemachannel.it e sui suoi siti partner. Il Miglior Corto Commedia sarà consegnato dall’ospite d’onore di Quest’anno Barbara Bouchet. Menzoni Speciali saranno date da Augustus Color, Bagus e Theresianer.
Lascia un commento