Top News

  • Iron Maiden: The Final Frontier – Recensione
  • Great Expectations: i Film di Dicembre!
  • Due clip tratte dal film Leone nel Basilico
  • Intervista a Larssen: The King of Sound
  • Artist Of The Year per Adele
  • Lezioni di cinema con Stanlio e Ollio alla Mediateca di Genova
  • Unica tappa italiana per i Coldplay
  • Amy Winehouse – Lioness: Hidden Treasures
  • Tiziano Ferro – L’Amore E’ Una Cosa Semplice
  • Gavin DeGraw in Italia a Febbraio 2012
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
  • ISSN: 2704-6133
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Indizi di Cinema
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Varie
You are here: Home / Varie / L’Aquila – Grandi speranze: la serie tv su RAI1

L’Aquila – Grandi speranze: la serie tv su RAI1

Redazione Varie Apr 15th, 2019 0 Comment

Da martedì 16 aprile , in prima serata su RAI 1, prende il via la nuova serie televisiva

L’Aquila – Grandi speranze, diretta da Marco Risi con Donatella Finocchiaro, Giorgio Tirabassi, Giorgio Marchesi, Luca Barbareschi,  Valentina Lodovini, Francesca Inaudi, Carlotta Natoli, Rosa Enginoli, Gabriele Fiore e Andrea Pittorino. 
 La serie, creata da Stefano Grazzo, è una coproduzione Rai Fiction IdeaCinema.
Nel cuore dell’Italia, una città ridotta in macerie: è l’Aquila dopo il terremoto che l’ha colpita nel 2009. Un anno più tardi i suoi abitanti provano a riprendere in mano i fili delle loro vite spezzate, ognuno a modo suo
Una serie tv in sei puntate in onda in prima visione su Rai1 da martedì 16 aprile alle 21.25

L’Aquila – Settembre 2010. Che cosa accade nell’animo di una persona o nelle relazioni familiari se nel giro di una sola notte si vede crollare e ridursi letteralmente in macerie la propria casa e la propria vita? Dove si trova il coraggio di ricominciare? Come si riesce a superare il dolore di perdite irrimediabili? E a sconfiggere la paura? Attraverso la storia di Silvia e Franco e dei loro amici fraterni, Gianni ed Elena, racconteremo come si possa continuare a vivere dopo il terremoto che, in una sola notte, ha azzerato un’intera città: L’Aquila.

È passato un anno e mezzo da quella terribile scossa. Franco e Silvia sono ancora impegnati nella ricerca disperata della figlia Costanza, scesa con loro in piazza del Duomo quella notte e poi scomparsa nel buio delle strade della città, che sembrano averla inghiottita. Gianni, invece, riesce a rientrare in possesso della sua casa nel centro storico de L’Aquila e decide di lottare, insieme alla sua famiglia, per la ricostruzione della città e per far rientrare al più presto gli sfollati nelle loro case. Organizza una grande manifestazione di protesta, proprio quando un costruttore romano si presenta a in città con un’idea ambiziosa e visionaria.

E i loro ragazzi? A tredici anni hanno trovato nella zona rossa della città, interdetta al pubblico e ridotta in un gigantesco cumulo di macerie, l’occasione per un divertimento proibito. Grazie al potere di una fantasia, che alla loro età non conosce limiti, Davide e Simone, con gli amici Fabrizio e Patrick, sono stati capaci di trasformare il luogo di una catastrofe in un enorme luna park a cielo aperto. L’amicizia aiuta a tenere lontana la paura: il percorso di formazione dei ragazzini aquilani avviene tra le case in rovina, che gli adulti hanno abbandonato senza farvi più ritorno. E per Davide quel gioco diventa anche l’unico modo per provare ad affrontare la scomparsa della sorella.

Sinossi del primo episodio

PUNTATA 1 – 100’

L’Aquila, un anno e mezzo dopo la notte del 6 aprile 2009: la città è distrutta, l’accesso al centro storico vietato. Ma Simone, Davide e i loro amici hanno tredici anni e a quell’età non esistono divieti: dopo il terremoto la “zona rossa” è diventata il loro regno. Il possesso del territorio è però insidiato da una banda rivale: tra macerie e case abbandonate, i due gruppi si fanno la guerra per conquistare il Palazzo del Governo.

I genitori di Davide, Silvia e Franco, devono far fronte a un tragico evento: la sparizione della figlia più piccola, Costanza, avvenuta la notte del terremoto. L’archiviazione del caso e la sospensione delle ricerche apre tra loro una crisi ancora più profonda.

A casa di Simone invece, Gianni ed Elena, appena tornati a vivere nel centro storico, organizzano una grande protesta che ha una sola parola d’ordine: ricostruzione.

Da poco, inoltre, a L’Aquila si è trasferito Riccardo De Angelis, un costruttore romano, giunto lì assieme a Margherita, la figlia tredicenne. La loro presenza suscita curiosità e sospetti tra gli adulti, fibrillazione tra i ragazzini che si ritrovano Margherita come compagna di classe.

Note del regista Marco Risi

Sono stato a L’Aquila per la prima volta nella mia vita un anno e mezzo dopo il terremoto, esattamente quando ha luogo la storia del nostro lungo film. Non conoscevo la città e non sapevo della sua bellezza, potevo soltanto immaginarla: non me ne potevo rendere conto attraversandola a piedi perché era completamente ricoperta dalle impalcature che cercavano di tenerla in piedi come uno scheletro senza muscoli. Quello che mi impressionò fu il silenzio. Sentivo il rumore dei miei passi che attraversavano la zona rossa presidiata da alcune camionette dell’esercito e avevo la percezione assolutamente nuova di essere solo in una città fantasma.

Mi dissi: qui devo venire a girare un film!  Ma non avevo ancora precisa l’idea di che film avrei voluto girare. L’idea è arrivata cinque anni dopo con questa serie. Che cosa mi ha convinto di questo progetto? Mi è piaciuta molto l’idea degli adolescenti che scorrazzano di soppiatto nella città proibita cercando di riappropriarsene alla loro maniera, augurandosi addirittura che non cambi, che rimanga così perché solo così può essere esclusivamente loro, il loro territorio di conquista.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Miriam Leone all’Ortigia Film Festival. Il programma della giornata del 16 luglio

Notizie

Miriam Leone all’Ortigia Film Festival. Il programma della giornata del 16 luglio

Redazione Lug 16th, 2019
‘Il Grande Salto’ dal 15 giugno al cinema: trailer e tutte le clip

Notizie

‘Il Grande Salto’ dal 15 giugno al cinema: trailer e tutte le clip

Redazione Giu 8th, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Invia il tuo film

Articoli

L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
14Nov2019 0 Comment

L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario

Erminio Macario, il celebre comico torinese scomparso nel marzo del 1980, diceva

Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni
12Nov2019 0 Comment

Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni

Si racconta che sul set del film Il delitto perfetto (1954) Alfred

Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman
03Nov2019 0 Comment

Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Non c’è da stupirsi se alla sua uscita nei cinema nel 1973

Oggi Bud Spencer avrebbe compiuto novant’anni
31Ott2019 0 Comment

Oggi Bud Spencer avrebbe compiuto novant’anni

“Nella mia vita ho fatto tutto, tutto tranne due cose: il ballerino

Halloween in 2 sul divano: ma chi è il mostro?
30Ott2019 0 Comment

Halloween in 2 sul divano: ma chi è il mostro?

Amore va spesso a braccetto con orrore e non soltanto davanti all’altare.

Lina Wertmüller e l’Oscar mancato di Pasqualino Settebellezze
29Ott2019 0 Comment

Lina Wertmüller e l’Oscar mancato di Pasqualino Settebellezze

La notizia dell’Oscar alla carriera assegnato in questi giorni alla novantunenne Lina

‘Tiro al Piccione’, la rivincita di Montaldo alla 76esima Mostra del Cinema di Venezia
09Set2019 0 Comment

‘Tiro al Piccione’, la rivincita di Montaldo alla 76esima Mostra del Cinema di Venezia

Uno dei momenti amarcord dell’ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, oltre

Pellicola & Pelliccia: il cane nel cinema – 2 parte
07Set2019 0 Comment

Pellicola & Pelliccia: il cane nel cinema – 2 parte

Esistono innumerevoli espressioni di disprezzo nel linguaggio umano associate alla parola cane.

Musica

Jàlez: passione, talento e nuovi progetti in serbo – Intervista
29Nov2019 0 Comment

Jàlez: passione, talento e nuovi progetti in serbo – Intervista

Jàlez è un rapper italiano che da diversi anni coltiva il suo

Benji & Fede: “Good Vibes” direttamente al n.1 della classifica ufficiale di vendita
27Ott2019 0 Comment

Benji & Fede: “Good Vibes” direttamente al n.1 della classifica ufficiale di vendita

Benji & Fede sono inarrestabili, infatti il loro ultimo “Good Vibes” entra

Joe Nevix sbarca nel Continente Africano ai “West African Music Awards 2019”
10Ott2019 0 Comment

Joe Nevix sbarca nel Continente Africano ai “West African Music Awards 2019”

DJ Producer Italiano che in questi anni si e’ ritagliato un proprio

E’ online ‘Collisione’, il nuovo video dei Simple Mood
09Ott2019 0 Comment

E’ online ‘Collisione’, il nuovo video dei Simple Mood

Fedeli alla loro identità ma sempre imprevedibili, i “Simple Mood”, Raffaele Cerella

Unaderosa, la cantattrice al Napoli Film Festival
26Set2019 0 Comment

Unaderosa, la cantattrice al Napoli Film Festival

La musica dei Renanera, ha un simbolo, il logo antico e moderno 

Videoclip Sessions al Napoli Film Festival 2019
23Set2019 0 Comment

Videoclip Sessions al Napoli Film Festival 2019

Torna per il secondo anno il concorso Videoclip Sessions a cura dalla

Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
29Ago2019 1 Comment

Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019

Domenica 1 settembre Levante torna nella sua Sicilia per l’unico live che

Antonello Venditti a Taormina e Agrigento per il suo Sotto il segno dei pesci – Tour
22Ago2019 0 Comment

Antonello Venditti a Taormina e Agrigento per il suo Sotto il segno dei pesci – Tour

Antonello Venditti sarà in Sicilia accompagnato dalla sua band storica, per dar

Articoli più letti

  • Honor to Metal and Rock Music – Episodio 1: Nightwish: dalla Finlandia con furore
  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Recensione – IRON MAN 3
  • Iron Maiden: The Final Frontier – Recensione
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • Great Expectations: i Film di Dicembre!
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lezioni di cinema con Stanlio e Ollio alla Mediateca di Genova
Dic 6th, 2019

Lezioni di cinema con Stanlio e Ollio alla Mediateca di Genova

‘L’Immortale’ di Marco D’Amore conquista la vetta del box office
Dic 6th, 2019

‘L’Immortale’ di Marco D’Amore conquista la vetta del box office

‘Il Primo Natale’ di Ficarra & Picone, da giovedì nei cinema
Dic 6th, 2019

‘Il Primo Natale’ di Ficarra & Picone, da giovedì nei cinema

Commenti Recenti

Avatar
Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37 – NewReportNews
Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37
Avatar
Ed Wood
The Last Heroes – Gli Ultimi Eroi – Recensione
Avatar
Venice International Film Festival: the UNIMED Award 2019 goes to “Ema” by Pablo Larraìn | UNIMED
Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2019 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Bianca Ferrigni