Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Avengers: Endgame – Recensione (NO SPOILER)

Avengers: Endgame – Recensione (NO SPOILER)

Marco Alocci Recensioni Apr 24th, 2019 0 Comment

Esattamente un anno dopo lo schiocco di dita più famoso della storia del cinema, gli Avengers, o quel che ne rimane, tornano insieme alla ricerca una disperata soluzione per ristabilire l’ordine in un universo che Thanos, polverizzandone metà della popolazione, ha gettato nel caos. Il presente, però, non sembra offrire alcuna soluzione ai Vendicatori.

Se già Avengers: Infinity War portava con sé enormi aspettative, ampiamente rispettate e centrate, per Avengers: Endgame la tensione è salita alle stelle, calamitando l’attenzione sull’ultima fatica dei fratelli Russo destinata a chiudere un’altra fase del Marvel Cinematic Universe (insieme al prossimo Spider-Man: Far From Home). La versione cinematografica della Thanos Quest e dell’Infinity Gauntlet trova infatti la sua summa e conclusione in un capitolo che arriva in sala con tutte le benedizioni possibili, con una campagna marketing basata sull’aspetto emotivo e fortemente incentrata su coloro, che in questo lungo viaggio nell’universo, ci hanno lasciato prima del tempo.

E’ proprio vero, in effetti, che sono sempre i migliori ad andarsene. Le defezioni scatenate dallo schiocco di Infinity War si fanno sentire e il supporting cast sopravvissuto mostra fin da subito il fianco ad una debolezza narrativa che caratterizza tutta la prima parte delle tre lunghe ore dirette dai Fratelli Russo. Al di là di Iron Man, personaggio da odi et amo interpretato da Robert Downey Jr. sin dal primo capitolo del 2008, Captain America, Vedova Nera, Thor, Hulk, Occhi di Falco, Nebula, Captain Marvel, War Machine, Rocket e Ant-Man non sembrano avere le capacità per tenere le redini di un film più grande dei suoi stessi protagonisti.

La bromance tra i due leader carismatici del “pacchetto Avengers” funziona poco e male, priva della sinergia necessaria e quasi inverosimile nella poca alchimia su schermo. La prima metà, spinta oltremodo verso l’emozionale, è spenta in modo sconfortante da espedienti comici mai così poco riusciti alla Casa delle Idee: gli spunti ironici sono forzati ed il passo dall’ironia tagliente made in Marvel alla becera trilogia del “rutto-pancia-birra” è piuttosto breve. Non si parla nemmeno di demenzialità, tanto efficace ad esempio ne I Guardiani della Galassia, ma pura mancanza di ispirazione che sfocia in un estremo tentativo di ridicolizzazione dell’intera impalcatura attentamente costruita nel corso degli anni.

Lo sviluppo narrativo rischia fortemente, per tutta la prima ora e mezza di pellicola, di smorzare le aspettative anche dei fan più accaniti. Il film fatica a decollare e, quando lo fa, utilizza un espediente tramistico prevedibile e, almeno inizialmente, molto rischioso. L’abilità dei Fratelli Russo, in questo frangente, è di aver saputo gestire la delicata parte fulcro degli avvenimenti, evitando voli pindarici troppo improbabili e cercando in ogni modo di raccordare le vicende con un minimo di credibilità. Se però Infinity War si era caratterizzato per un intenso, drammatico e struggente lato emozionale (dal rapporto Thanos-Gamora alla durezza e crudeltà dell’epilogo), assistiamo qui ad un nuovo tentativo non all’altezza del predecessore, che poco stimola le corde dell’animo dello spettatore, sia per il quasi assente profilo psicologico-sentimentale dei personaggi coinvolti, sia per la poca fantasia nella riproposizione dell’evento drammatico in sé. Non sono però tutti negativi i lati dell’espediente narrativo dei Russo: la narrazione ci permette di cogliere aspetti sfuggiti anche agli occhi più attenti durante tutto l’arco del MCU, oltre a dare una nuova prospettiva agli aspetti più in ombra di alcuni dei personaggi principali. Non mancano passaggi capaci di sciogliere il cuore, di far provare emozioni forti, di far rivivere momenti che sembravano dimenticati.

Un po’ come gli Avengers (e un po’ tutti gli eroi Marvel), Endgame è abile nel risorgere dalle proprie (parziali) macerie proponendo una seconda metà martellante, incalzante, emozionante, epica. Trascinata da una colonna sonora da brividi, la narrazione rialza la testa proprio nel momento in cui essa non è più necessaria. Lì dove l’action fa il suo dirompente ingresso, arrivano i pregi dell’opera omnia dei cinecomics: il momento dove sia l’adulto che il bambino non possono fare altro che ammirare ciò che hanno sempre sognato. Magicamente le gag perdono la loro pateticità e tornano ad essere funzionali e divertenti, il ritmo si alza, l’emozione arriva davvero. Ogni spettatore giudicherà in cuor suo se questo momento arriverà troppo tardi o se ciò che porta a questo momento è ciò quanto di peggio costruito in tutto il MCU. Siamo però sicuri che con Marvel abbiamo imparato a non scrivere mai la parola fine: Disney e Marvel, paladini del women power e della diversity, sono pronti a parlare di fine solo nell’ottica di nuovi inizi. Spianare la strada a nuovi universi, reboot, remake e restart è ciò che, da decenni, segna la capacità di Marvel di reinventarsi e sopravvivere attraverso le generazioni. Proprio per questo Avengers: Endgame sembra meno fine di quanto “fine” potesse sembrare Avengers: Infinity War. Endgame è un ponte, l’ennesimo ponte che porterà ad altre storie che porteranno ad altri ponti ed altre, incredibili storie. Questo ponte, però, non ci era stato presentato come tale: forse è proprio per questo che, almeno in parte, sembra un epilogo più deludente di quanto ci aspettassimo, semplicistico nella sua costruzione, fallace nella sua impalcatura, salvato dalle straordinarie tinte epiche di un’epopea che ha segnato un’epoca e una generazione.

  • DATA USCITA: 24 aprile 2019
  • GENERE: Azione, Avventura, Fantasy, Fantascienza
  • ANNO: 2019
  • REGIA: Anthony Russo, Joe Russo
  • CAST: Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Scarlett Johansson, Chris Hemsworth, Brie Larson, Gwyneth Paltrow
  • PAESE: USA
  • DURATA: 182 Min
  • DISTRIBUZIONE: Walt Disney Pictures
6.5
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Notizie

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Giulia Ercolani Giu 27th, 2022
Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio

Notizie

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio

Giulia Ercolani Giu 26th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
27Giu2022 0 Comment

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Con la regia di Coralla Ciccolini, la direzione artistica di Beppe Tufarulo e

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
27Giu2022 0 Comment

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale e la key art del film originale ZOMBIES

Gary Oldman a #GIFFONI2022
26Giu2022 0 Comment

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Al celebre attore Gary Oldman il François Truffaut 2022, il riconoscimento più prestigioso del Festival. Ospite internazionale della 52esima edizione,

Bullet Train, Character Poster
26Giu2022 0 Comment

Bullet Train, Character Poster

Bullet Train è un thriller d’azione folle e divertente del regista di Deadpool 2,

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio
26Giu2022 0 Comment

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio

Disney+ ha annunciato che la nuova serie thriller latinoamericana Santa Evita debutterà in Italia

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer
26Giu2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio
26Giu2022 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio

Disaster movie, film d’autore e anime cult in arrivo nel mese di

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD
26Giu2022 0 Comment

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD

Il riccio blu più amato del mondo è tornato per una nuova

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest
24Giu2022 0 Comment

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest

Dopo essersi aggiudicato il Gran Premio della Giuria al Seattle International Film Festival, dove

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere
24Giu2022 0 Comment

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere, il nuovo film

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione
24Giu2022 0 Comment

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione

La 28° edizione dell’Isola del Cinema ha preso il via ieri sera

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022
24Giu2022 0 Comment

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022

I Wonder Pictures è lieta di annunciare i film acquisiti al Festival

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema
24Giu2022 0 Comment

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema

Paramount Pictures presenta, In associazione con Paramount Players, Una produzione Temple Hill.

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema
19Giu2022 0 Comment

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media, è lieta di presentare

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download
19Giu2022 0 Comment

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download

Segui i più celebri criminali al mondo e scopri se riusciranno a

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
Giu 27th, 2022

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
Giu 27th, 2022

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Gary Oldman a #GIFFONI2022
Giu 26th, 2022

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Commenti Recenti

Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Lamberto Riguzzi
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133