Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Marco D’Amore racconta il suo Ciro: “Uno stratega e uno psicologo, come Jago”
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cinema indipendente / Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista

Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista

Emanuela Di Matteo Cinema indipendente Mag 4th, 2019 1 Comment

Regista e sceneggiatore, Simone Hebara, nato a Roma il 5 gennaio del 1990, dopo aver diretto il corto Legacy, vincitore del FiPiLi Horror Festival di Livorno 2016 nella sezione fantascienza, sta per esordire con il suo primo lungometraggio: Cattivo Sangue, attualmente in fase di postproduzione e che uscirà prossimamente.

Il tuo precedente corto era un post apocalittico, di cosa parlerà invece il film Cattivo Sangue?

La trama è semplice: Sergio è un ex sicario romano uscito dal giro, che vive da alcuni anni a Malta, dove trascorre le sue giornate in solitudine, gestendo un ristorante. La sua routine viene spezzata dalla visita di Francesco, suo vecchio amico, ora divenuto poliziotto, accompagnato dalla sorella Roberta. I due vogliono assoldare Sergio per un ultimo incarico: uccidere i fratelli Ventura, due pericolosi criminali romani.

Come hai scelto gli attori?
Alcuni attori tra cui Sergio (interpretato da Claudio Camilli) e Francesco (interpretato da Francesco Braschi) sono stati scelti già in fase di scrittura della sceneggiatura. Questo mi ha permesso di lasciarmi influenzare dal loro stile recitativo, ed ha permesso loro di contribuire alla nascita dei personaggi. Per altri attori si sono svolti regolari provini. Essendo un “revenge movie” atipico, dove i personaggi sono particolarmente complicati e stratificati,  non è stato facile trovare chi potesse interpretarli al meglio senza cadere nei cliché del genere. In generale sono molto contento di tutto il comparto attoriale che siamo riusciti a mettere insieme.

C’è qualche aneddoto sul set che vuoi raccontare?
Di aneddoti ce ne sono un’infinità, dai più comici ai più tragici, come in ogni film, credo. Me ne viene in mente uno parecchio divertente. Abbiamo girato gran parte del film d’inverno, in alcuni teatri di posa dove non c’era il riscaldamento e faceva molto freddo. Stavamo girando una scena all’interno di una sauna in cui recitavano Claudio, Francesco e Fabio Massenzi, ed essendo una sauna avevano solo un asciugamano per coprirsi. Dopo pochi ciak erano quasi in ipotermia! In quelle circostanze è difficile mantenere la concentrazione, anche perché la scena aveva un tono drammatico, ma finalmente al terzo o quarto ciak avevamo un master scena buono. A fine scena Francesco doveva alzarsi e uscire dalla sauna, ma quando si alza sbatte con forza la testa sul soffitto che era basso. Ora, Claudio Camilli è un attore fenomenale, e chi ha lavorato con lui sa che ha la risata facile e contagiosa. Claudio fa di tutto per trattenersi e non scoppiare a ridere, ma invano. Resiste qualche secondo poi scoppia a ridere e tutta la troupe con lui. Abbiamo fatto altri tre o quattro ciak e Francesco s’è preso la febbre (ride).

Quali sono i tuoi film preferiti oppure il tuo genere preferito?
Non ho un genere preferito e vado molto a periodi. Se devo riassumere le mie preferenze troviamo sicuramente Thriller, Noir, Crime, Drama, Horror. Proprio per questo motivo ho un forte attaccamento per il cinema Coreano del Sud, una delle poche vere industrie attuali funzionali al mondo, per quanto mi riguarda. È incredibile come riescano a coniugare scrittura, regia, fotografia, recitazione, montaggio, musiche etc. E stiamo parlando di film che incassano, anche parecchio e sono venduti in tutto il mondo. Spero veramente che l’occidente (che siamo anche noi) riesca a prendere mercati del genere come esempio produttivo.

Cosa ti piace di più nel cinema italiano e cosa invece apprezzi di meno?
Dal dopoguerra, col cinema Neorealista, fino ad arrivare alla fine degli anni settanta, tra cinema di genere, commedie all’italiana e film d’autore, siamo stati innovatori su tutto. La seconda industria cinematografica mondiale, ma questa è storia. In seguito, come sappiamo, c’è stato un periodo molto buio, caratterizzato da una produzione monocorde, che si è alternata soprattutto tra commedie e film d’autore, non esportabili, non commercializzabili (con le dovute eccezioni che confermano la regola).
Credo che oggi si stia sviluppando, lentamente, una situazione produttiva molto interessante in Italia. Basta guardare realtà come Groenlandia per citarne una, o Mompracem dei Manetti Bros, ma ce ne sono altre. Indipendentemente dal fatto che agiscano nel Mainstream, o nel cinema di genere puro, è oggettivo il fatto che in piccolo stiamo tornando ad innovare. Bisogna avere coraggio produttivo, idee fresche, Produttori con la P maiuscola. Credo che la direzione sia giusta. Gli ingredienti ci sono tutti, dobbiamo solo cucinarli al meglio.

Come è nata la voglia di fare cinema?
Tutte le altre cose che mi piacevano erano illegali (ride). Mi piace raccontare storie da sempre e la passione va crescendo. Non ne conosco il motivo. Il veicolo è il cinema perché mi piace alla follia e sento che mi è affine, ma potrebbe essere un libro o un fumetto.

Prossimi progetti a cui stai lavorando?
Purtroppo mi hanno impedito di parlarne, ma prendo l’impegno di farvi sapere tutto il possibile appena possibile!

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Guarda chi si vede di Riccardo Camilli – Recensione

Recensioni

Guarda chi si vede di Riccardo Camilli – Recensione

Emanuela Di Matteo Dic 28th, 2021
Cattivo Sangue di Simone Hebara – Recensione

Recensioni

Cattivo Sangue di Simone Hebara – Recensione

Emanuela Di Matteo Nov 25th, 2021

Commenti

  1. tomas kerayn dice

    Giugno 6, 2020 alle 7:13 pm

    Mi piacciono molto i vecchi film, mi piacciono ancora di più di ciò che viene girato ora. Non voglio nemmeno vederne la metà, ma non Internet, non come prima.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera
01Lug2022 0 Comment

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera

Sono stati annunciati sabato 25 giugno i finalisti delle Targhe Tenco 2022, il

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema
01Lug2022 0 Comment

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema

IO E SPOTTY, il nuovo film di Cosimo Gomez con protagonisti Filippo Scotti e Michela De Rossi,che 

Men di Alex Garland, dal 25 agosto al cinema
01Lug2022 0 Comment

Men di Alex Garland, dal 25 agosto al cinema

A seguito di una tragedia personale, Harper (Jessie Buckley) si ritira da

Fly- vola verso i tuoi sogni, al cinema dal 14 luglio
01Lug2022 0 Comment

Fly- vola verso i tuoi sogni, al cinema dal 14 luglio

Adler Entertaiment è lieta di annunciare l’arrivo nei cinema dal 14 luglio di FLY –

Una boccata d’aria, trailer
01Lug2022 0 Comment

Una boccata d’aria, trailer

Una commedia divertente ed emozionante diretta da Alessio Lauria con Aldo Baglio, Lucia Ocone, Giovanni Calcagno, Ludovica Martino e Davide

Lucia Sardo vince il premio Atena Nike alla carriera
01Lug2022 0 Comment

Lucia Sardo vince il premio Atena Nike alla carriera

Il premio alla carriera a Lucia Sardo è il primo riconoscimento svelato tra gli ATENA

Grande successo per la 72^ edizione di Italia Film Fedic
01Lug2022 0 Comment

Grande successo per la 72^ edizione di Italia Film Fedic

Si è chiusa con successo domenica scorsa la 72^ edizione di Italia Film

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
27Giu2022 0 Comment

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Con la regia di Coralla Ciccolini, la direzione artistica di Beppe Tufarulo e

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
27Giu2022 0 Comment

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale e la key art del film originale ZOMBIES

Gary Oldman a #GIFFONI2022
26Giu2022 0 Comment

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Al celebre attore Gary Oldman il François Truffaut 2022, il riconoscimento più prestigioso del Festival. Ospite internazionale della 52esima edizione,

Bullet Train, Character Poster
26Giu2022 0 Comment

Bullet Train, Character Poster

Bullet Train è un thriller d’azione folle e divertente del regista di Deadpool 2,

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio
26Giu2022 0 Comment

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio

Disney+ ha annunciato che la nuova serie thriller latinoamericana Santa Evita debutterà in Italia

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer
26Giu2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio
26Giu2022 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio

Disaster movie, film d’autore e anime cult in arrivo nel mese di

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD
26Giu2022 0 Comment

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD

Il riccio blu più amato del mondo è tornato per una nuova

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak weekend! Sabato 2 luglio: Limitless di Neil Burger
Lug 1st, 2022

Ciak weekend! Sabato 2 luglio: Limitless di Neil Burger

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera
Lug 1st, 2022

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema
Lug 1st, 2022

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema

Commenti Recenti

Maurizio
Amore tossico di Claudio Caligari finalmente in versione restaurata e in alta definizione
Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133