Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cinema indipendente / Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista

Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista

Emanuela Di Matteo Cinema indipendente Mag 4th, 2019 1 Comment

Regista e sceneggiatore, Simone Hebara, nato a Roma il 5 gennaio del 1990, dopo aver diretto il corto Legacy, vincitore del FiPiLi Horror Festival di Livorno 2016 nella sezione fantascienza, sta per esordire con il suo primo lungometraggio: Cattivo Sangue, attualmente in fase di postproduzione e che uscirà prossimamente.

Il tuo precedente corto era un post apocalittico, di cosa parlerà invece il film Cattivo Sangue?

La trama è semplice: Sergio è un ex sicario romano uscito dal giro, che vive da alcuni anni a Malta, dove trascorre le sue giornate in solitudine, gestendo un ristorante. La sua routine viene spezzata dalla visita di Francesco, suo vecchio amico, ora divenuto poliziotto, accompagnato dalla sorella Roberta. I due vogliono assoldare Sergio per un ultimo incarico: uccidere i fratelli Ventura, due pericolosi criminali romani.

Come hai scelto gli attori?
Alcuni attori tra cui Sergio (interpretato da Claudio Camilli) e Francesco (interpretato da Francesco Braschi) sono stati scelti già in fase di scrittura della sceneggiatura. Questo mi ha permesso di lasciarmi influenzare dal loro stile recitativo, ed ha permesso loro di contribuire alla nascita dei personaggi. Per altri attori si sono svolti regolari provini. Essendo un “revenge movie” atipico, dove i personaggi sono particolarmente complicati e stratificati,  non è stato facile trovare chi potesse interpretarli al meglio senza cadere nei cliché del genere. In generale sono molto contento di tutto il comparto attoriale che siamo riusciti a mettere insieme.

C’è qualche aneddoto sul set che vuoi raccontare?
Di aneddoti ce ne sono un’infinità, dai più comici ai più tragici, come in ogni film, credo. Me ne viene in mente uno parecchio divertente. Abbiamo girato gran parte del film d’inverno, in alcuni teatri di posa dove non c’era il riscaldamento e faceva molto freddo. Stavamo girando una scena all’interno di una sauna in cui recitavano Claudio, Francesco e Fabio Massenzi, ed essendo una sauna avevano solo un asciugamano per coprirsi. Dopo pochi ciak erano quasi in ipotermia! In quelle circostanze è difficile mantenere la concentrazione, anche perché la scena aveva un tono drammatico, ma finalmente al terzo o quarto ciak avevamo un master scena buono. A fine scena Francesco doveva alzarsi e uscire dalla sauna, ma quando si alza sbatte con forza la testa sul soffitto che era basso. Ora, Claudio Camilli è un attore fenomenale, e chi ha lavorato con lui sa che ha la risata facile e contagiosa. Claudio fa di tutto per trattenersi e non scoppiare a ridere, ma invano. Resiste qualche secondo poi scoppia a ridere e tutta la troupe con lui. Abbiamo fatto altri tre o quattro ciak e Francesco s’è preso la febbre (ride).

Quali sono i tuoi film preferiti oppure il tuo genere preferito?
Non ho un genere preferito e vado molto a periodi. Se devo riassumere le mie preferenze troviamo sicuramente Thriller, Noir, Crime, Drama, Horror. Proprio per questo motivo ho un forte attaccamento per il cinema Coreano del Sud, una delle poche vere industrie attuali funzionali al mondo, per quanto mi riguarda. È incredibile come riescano a coniugare scrittura, regia, fotografia, recitazione, montaggio, musiche etc. E stiamo parlando di film che incassano, anche parecchio e sono venduti in tutto il mondo. Spero veramente che l’occidente (che siamo anche noi) riesca a prendere mercati del genere come esempio produttivo.

Cosa ti piace di più nel cinema italiano e cosa invece apprezzi di meno?
Dal dopoguerra, col cinema Neorealista, fino ad arrivare alla fine degli anni settanta, tra cinema di genere, commedie all’italiana e film d’autore, siamo stati innovatori su tutto. La seconda industria cinematografica mondiale, ma questa è storia. In seguito, come sappiamo, c’è stato un periodo molto buio, caratterizzato da una produzione monocorde, che si è alternata soprattutto tra commedie e film d’autore, non esportabili, non commercializzabili (con le dovute eccezioni che confermano la regola).
Credo che oggi si stia sviluppando, lentamente, una situazione produttiva molto interessante in Italia. Basta guardare realtà come Groenlandia per citarne una, o Mompracem dei Manetti Bros, ma ce ne sono altre. Indipendentemente dal fatto che agiscano nel Mainstream, o nel cinema di genere puro, è oggettivo il fatto che in piccolo stiamo tornando ad innovare. Bisogna avere coraggio produttivo, idee fresche, Produttori con la P maiuscola. Credo che la direzione sia giusta. Gli ingredienti ci sono tutti, dobbiamo solo cucinarli al meglio.

Come è nata la voglia di fare cinema?
Tutte le altre cose che mi piacevano erano illegali (ride). Mi piace raccontare storie da sempre e la passione va crescendo. Non ne conosco il motivo. Il veicolo è il cinema perché mi piace alla follia e sento che mi è affine, ma potrebbe essere un libro o un fumetto.

Prossimi progetti a cui stai lavorando?
Purtroppo mi hanno impedito di parlarne, ma prendo l’impegno di farvi sapere tutto il possibile appena possibile!

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Emanuela Di Matteo

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

In anteprima sul set del nuovo film di Riccardo Camilli: Guarda chi si vede

Cinema indipendente

In anteprima sul set del nuovo film di Riccardo Camilli: Guarda chi si vede

Emanuela Di Matteo Gen 16th, 2020
Viva gli indipendenti! Si comincia con ‘Peggio per Me’ di Riccardo Camilli: una rassegna nel cuore di Napoli

Cinema indipendente

Viva gli indipendenti! Si comincia con ‘Peggio per Me’ di Riccardo Camilli: una rassegna nel cuore di Napoli

Redazione Ott 1st, 2019

Commenti

  1. Avatartomas kerayn dice

    Giugno 6, 2020 alle 7:13 pm

    Mi piacciono molto i vecchi film, mi piacciono ancora di più di ciò che viene girato ora. Non voglio nemmeno vederne la metà, ma non Internet, non come prima.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL
21Gen2021 0 Comment

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL

Da venerdì 22 gennaio “Vivere che rischio” il pluripremiato documentario dei bolognesi Michele Mellara e Alessandro Rossi arriva

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Il Danno Regia: Louis Malle; Drammatico; Inghilterra, 1992 Interpreti: Jeremy Irons, Juliette

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio

L’inferno di cristallo Regia: John Guillermin; Azione/Drammatico; USA, 1974 Interpreti: Steve McQueen,

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma
20Gen2021 0 Comment

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma

Il 2021 di Fareastream, la piattaforma digitale curata dal Far East Film Festival e totalmente

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety
20Gen2021 0 Comment

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety

Iervolino Entertainment (“IE”, “la Società”), società attiva nella produzione di contenuti cinematografici e

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio
20Gen2021 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio

Tantissime le novità Home Video targate Eagle Pictures nel mese di febbraio

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere
20Gen2021 0 Comment

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio
20Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio

Alice in Wonderland Regia: Tim Burton; fantastico; USA, 2010 Interpreti: Mia Wasikowska,

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio
19Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio

Se scappi, ti sposo (Runaway Bride) Regia: Garry Marshall; Commedia, Romantico; USA,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

I Cancelli Del Cielo Regia: Michael Cimino; Avventura/Drammatico; USA, 1980 Interpreti: Kris

Indetto il Premio Franco Solinas 2021
17Gen2021 0 Comment

Indetto il Premio Franco Solinas 2021

È indetto il Premio Franco Solinas 2021. Il concorso si articolerà in più

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD
17Gen2021 0 Comment

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD

Sarà disponibile dall’11 febbraio sulle principali piattaforme TVOD Bastardi a mano armata, thriller

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k
17Gen2021 0 Comment

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k

Grazie a Tucker Film parte oggi la campagna di crowdfunding START UP! di CG Entertainment per

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio

Il cacciatore Regia: Michael Cimino; Guerra/Drammatico; Usa, 1978. Interpreti: Robert De Niro,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
16Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Tora! Tora! Tora! Regia: Richard Fleischer – Kinji Fukasaku; guerra, USA/Giappone 1970

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
15Gen2021 0 Comment

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Martedì 19 gennaio alle ore 20.30 arriva sugli schermi di #iorestoinsala ROSA PIETRA STELLA, diretto

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio
15Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio

La fidélité  Regia: Andrzej Zulawski; Drammatico; Francia, 2000 Interpreti: Sophie Marceau, Pascal

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD
14Gen2021 0 Comment

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD

Dopo essere stato presentato fuori concorso alla 38esima edizione del TFF –

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu
14Gen2021 0 Comment

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu

Good News vince la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”, l’omaggio competitivo

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer
14Gen2021 0 Comment

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer

Oggi Disney+ ha diffuso il trailer e le nuove immagini della commedia

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL
Gen 21st, 2021

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio
Gen 21st, 2021

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio
Gen 21st, 2021

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133