Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Alain Delon, magnifica presenza. A Cannes la Palma d’oro alla carriera

Alain Delon, magnifica presenza. A Cannes la Palma d’oro alla carriera

Mario Galeotti Notizie Mag 9th, 2019 0 Comment

La 72esima edizione del Festival di Cannes, in programma dal 14 al 25 maggio 2019, ha scelto di consegnare la Palma d’Oro alla Carriera all’attore francese Alain Delon, e ora la decisione è stata confermata nonostante la strenua opposizione dell’organizzazione “Women and Hollywood”, che gli attribuisce un atteggiamento sessista e lo accusa di sostenere l’estrema destra in Francia. Il Festival non recede e conferma la sua decisione, con la seguente motivazione: “Appartiene interamente al cinema, alle sue più belle opere e ai suoi miti: nel 2019 il Festival di Cannes ha deciso di assegnare la Palma d’Oro d’Onore a Alain Delon per rendere omaggio alla sua magnifica presenza nella storia della settima arte”.

Nelle edizioni passate, questo prestigioso riconoscimento è stato ricevuto da personaggi come Woody Allen, Jane Fonda, Clint Eastwood, Jean-Paul Belmondo. Più volte Alain Delon ha rifiutato il premio, pensando – molto umilmente – che la sua presenza a Cannes avesse un senso solo se funzionale alla celebrazione dei grandi registi che lo hanno diretto e reso famoso, primo fra tutti Luchino Visconti, con il quale aveva instaurato un rapporto intenso e discusso. Ora, all’età di quasi ottantaquattro anni, si è finalmente convinto ad accettarlo, a completamento di una lunga e apprezzata carriera.

Faccia d’angelo

Nato a Sceaux, nel dipartimento dell’Hauts-de-Seine nella regione dell’ Île-de-France, l’8 novembre del 1935, Alain Delon ha trascorso un’infanzia difficile e una adolescenza irrequieta: la separazione dei genitori, l’affidamento prima ad una famiglia adottiva e poi a un collegio di suore. A 17 anni si arruolò nella marina francese e partì per l’Indocina, dov’era in corso la guerra tra l’esercito coloniale francese e il movimento per l’indipendenza del Vietman. I frequenti episodi di indisciplina lo portarono a collezionare un considerevole numero di giorni di consegna. Rientrato in Francia, dopo vari mestieri saltuari, il suo fascino ribelle gli consentì di allacciare utili conoscenze che ne facilitarono l’ingresso nel mondo del cinema. L’esordio è avvenuto nel 1957 con il regista Yves Allégret, che lo diresse nel film Godot (Quand la femme s’en mêle), dove interpretava un giovane sicario. Allégret gli disse: “Voglio che tu sia tu, che ti muova come ti muovi tu, che cammini come cammini tu. Soprattutto non cercare di fare qualcosa, di recitare e d’interpretare un ruolo, sii te stesso e sarai il personaggio del mio film”. Quello che colpiva dell’imberbe Delon era il contrasto tra la sua giovinezza acerba e i modi bruschi, quasi da delinquente, tra il candore malinconico e una forza “persuasiva” (espressione che userà Visconti). Faccia d’angelo, ma con una forte personalità. Il primo vero ruolo da protagonista fu quello del sottotenente Franz Lobheiner nel film L’amante pura (Christine, 1958) diretto da Pierre Gaspard-Huit. La pellicola era ispirata a una pièce teatrale di Arthur Schnitzler da cui Max Ophüls aveva già tratto un film nel 1933, Amanti folli (Liebelei), in cui recitava Magda Schneider. A interpretare il ruolo femminile nel nuovo adattamento cinematografico della fine degli anni Cinquanta c’era la figlia di Magda, Romy Schneider, che lavorando accanto ad Alain Delon se ne innamorò e iniziò con lui una storia durata fino al 1964.

Cinquant’anni di cinema

La produzione artistica di Delon, come attore ma anche come regista e produttore, copre un arco di tempo di oltre cinquant’anni. Ha lavorato con registi del calibro di René Clément, Michelangelo Antonioni, Julien Duvivier, Terence Young, Joseph Losey, Duccio Tessari, Jean-Luc Godard.

La parentesi hollywoodiana a metà degli anni Sessanta (con L’ultimo omicidio di Ralph Nelson, Né onore né gloria di Mark Robson, Texas oltre il fiume di Michael Gordon) non lo entusiasmò particolarmente. “Non avrei mai potuto vivere in America. Mi annoiavo da morire” ha ricordato l’attore. Tornò a Hollywood nei primi anni Settanta per impersonare il sicario francese nel film Scorpio (di Michael Winner, 1973), ch’ebbe un grande successo di pubblico in Italia.

Romy Schneider, protagonista con Delon di “La Piscina” di Jacques Deray, fu per lungo tempo suo compagna nella vita

E’ soprattutto in patria e in Europa, tuttavia, che Alain Delon è riuscito a dare vita a una serie di personaggi memorabili. Jean-Paul, lo scrittore fallito protagonista di La piscina (La piscine, di Jacques Deray, 1968), ambientato sullo sfondo idilliaco della soleggiata Costa Azzura, dove si celano pulsioni segrete e rancori che degenerano in delitto. L’indimenticabile gangster Roger Sartet in Il clan dei siciliani (Le clan des siciliens, di Henri Verneuil, 1969), pericoloso assassino al fianco di Lino Ventura e Jean Gabin. Il criminale Roch Siffredi in Borsalino di Jacques Deray (1970), film prodotto dallo stesso Delon, ambientato tra la malavita marsigliese degli anni Trenta e che coniuga sapientemente il noir con i toni della commedia, il misterioso Jean Levigne in L’evaso (La Veuve Couderc, di Pierre Granier-Deferre, 1971), tratto dal romanzo di Georges Simenon. Nomade selvaggio in Lo zingaro (Le gitan, di José Giovanni, 1975). Il tormentato professore Daniele Dominici nel film di Valerio Zurlini La prima notte di quiete (1972), coprodotto dalla società di Delon. E poi il personaggio di Mr. Klein (1976), una storia kafkiana diretta dal regista statunitense Joseph Losey, dove Delon interpreta in modo superbo un personaggio insensibile e arrogante, che per una banalità inizia la discesa in un groviglio burocratico che sarà anche la sua condanna.

Con Annie Girardot nel capolavoro di Luchino Visconti “Rocco e i suoi fratelli”

Un altro capitolo della sua lunga carriera che è rimasto impresso nella memoria, soprattutto in Italia, è la collaborazione con Luchino Visconti nei film Rocco e i suoi fratelli (1960), dove interpretava il giovane originario della Lucania trasferitosi a Milano con la madre e i fratelli e avviato alla carriera di pugile (“Rocco, il più sensibile, il più spiritualmente complesso” aveva detto il regista parlando del suo personaggio), e Il Gattopardo (1963), nella parte del nobile Tancredi Falconeri, espressione di una “giovinezza rapace di potere e una sensualità consapevole della propria seduzione” per usare le parole del critico Roberto Chiesi.

Alain Delon e Claudia Cardinale

Alain Delon e Claudia Cardinale ne “Il Gattopardo”

A questi due film va aggiunto il lavoro teatrale Dommage qu’elle soit une p… tratto da una tragedia seicentesca del drammaturgo inglese John Ford. Molto si è detto dell’attrazione di Visconti per Alain Delon e del loro ambiguo rapporto. Renato Salvatori, che in Rocco e i suoi fratelli impersonava Simone, ha dichiarato: “Non c’è mai stata una vera intesa tra Luchino e Delon. Ecco, Luchino era innamorato, questo sì. Lo curava al massimo, come si può curare un essere che uno ama. Comunque, Alain era già un attore. Bravo”. Ma Salvatori ha anche ricordato come Alain Delon fosse sempre stato soggiogato dal fascino aristocratico del regista, “dalla sua signorilità, dalla sua intelligenza”, come del resto tanti altri che hanno avuto modo di lavorare con lui. Helmut Berger, l’altro attore feticcio di Visconti e suo amante dichiarato, nell’autobiografia ha polemizzato su alcune lettere d’amore che Alain Delon avrebbe scritto a Visconti e lo ha accusato di voler portargli via il grande amore della sua vita, per puro calcolo, solo per ottenere nuovi importanti ruoli. L’ambiguità di questo rapporto gli è stata rinfacciata anche di recente, quando il divo francese, ospite di una trasmissione televisiva su France 5, si è lasciato andare a dure considerazioni sugli omosessuali definendoli “contro natura”. Fortunatamente, oltre all’uomo Delon accusato spesso di essere un fascista e un prepotente ( come alcuni dei suoi personaggi malavitosi), c’è anche l’attore. Un attore bello, multiforme, istintivo, dotato di talento e di un carisma magnetico, che senza alcun dubbio merita la Palma d’Oro alla Carriera.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Dottore di ricerca, saggista e pubblicista, collabora con le testate InsideThe Show.it e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: ricordiamo "Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin" (Falsopiano, 2017), "Immagini e presenze americane nel cinema italiano" (Europa Edizioni, 2018), "Peter Cushing e i mostri dell'inferno" (Falsopiano, 2020), "Il mio nome è Moore, Roger Moore" (Weird Book, 2023).

Articoli correlati

Disponibile on line Lo straniero di Luchino Visconti, con Marcello Mastroianni e Anna Karina

Articoli

Disponibile on line Lo straniero di Luchino Visconti, con Marcello Mastroianni e Anna Karina

Luca Biscontini Ago 10th, 2023
Disponibile su YouTube Vaghe stelle dell’Orsa di Luchino Visconti, con Claudia Cardinale

Articoli

Disponibile su YouTube Vaghe stelle dell’Orsa di Luchino Visconti, con Claudia Cardinale

Luca Biscontini Giu 9th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133