Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Marco D’Amore racconta il suo Ciro: “Uno stratega e uno psicologo, come Jago”
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cinema indipendente / Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground

Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground

Bianca Ferrigni Cinema indipendente Mag 12th, 2019 1 Comment

“Il futuro del cinema non è ancora stato scritto“. Con questa affermazione, che si presta a interpretazioni di segno contrario e opposto, e che cercheremo di approfondire insieme a lui, il regista Nicola Guarino ha accettato di concedere a InsideTheShow un’intervista in cui parla della sua idea di cinema e soprattutto del suo primo lungometraggio, Immoral Love, girato a Napoli.

Guarino è uomo di spettacolo da sempre, dai suoi esordi a teatro, giovanissimo, fino alla lunga esperienza dietro la macchina da presa, dove si è alternato alla scrittura con Vittorio Adinolfi. Affianca alla sua passione per il cinema al lavoro in Rai.

Il regista napoletano Nicola Guarino

Cosa pensi che il cinema debba comunicare al pubblico?

Per me il cinema non deve dare nessun messaggio, dev’essere un contenitore di cose, deve contenere la descrizione di un mondo, di uno scenario che spesso è surreale, perché il cinema realista non esiste, è una contraddizione in termini. Tutto nel cinema è artificioso. Una volta c’erano i generi documentaristico o biografico, e basta. Oggi la televione offre delle ricostruzioni realistiche e documentari meravigliosi, e allora il cinema può anche non occuparsene, continuare a mantenere dentro di sé quell’elemento di fantasia che gli è proprio.

Come hai iniziato a pensare a Immoral Love?

Ho sempre ritenuto che il cortomettraggio fosse una bella esperienza, ma poiché è necessario anche mettersi alla prova stavo cercando una storia. Ma non avevo voglia di fare le solite cose. Il cinema indipente, purtroppo, ha pochissimi mezzi, per cui è inutile seguire una sorta di mainstream senza averne la possibilità. Di solito gli esordienti cosa fanno? O si affidano ai generi o cominciano a fare il piccolo cinepanettone.

E tu cosa volevi realizzare?

Il cast di “Immoral Love”

Ho sempre pensato di non essere tagliato per le sceneggiature orginali. Avevo già girato molto, qualche volta su sceneggiature scritte da me o da altri, spesso con Vittorio Adinolfi. (Con Adinolfi aveva collaborato per il corto L’Amore in 8 minuti e poi al mediometraggio Fade to Black, ndr.). Il momento buono per me è arrivato in una sera d’agosto. Mentre guidavo mi sono immaginato una storia sul mondo della produzione di cinema underground. Ma non era facile, perché di solito i quarantenni inziano raccontando di quarantenni che vogliono fare il regista. Il giorno dopo, per caso, ho visto su Amazon Prime tedesca un film giapponese indipendente, Lowlife Love. La storia era molto interessante, così come lo stile del regista, e si avviciniva molto a quello che volevo raccontare io. C’era un tessuto narrativo abbastanza strutturato, su cui poter lavorare, e cercando informazioni ho scoperto che il film, del tutto indipendente, non era costato più di  5-6 mila dollari. Era stato finanziato con la vendita di un raccolta di Lp del produttore, un ex dj inglese che si era trasferito in Giappone. L’ho rintracciato tramite internet  e, dopo avergli spiegato quello che intendevo fare, gli ho chiesto i diritti del film. Nel giro di 48 ore Adam Torel, questo il nome del produttore, ha consultato il regista e mi hanno dato l’ok. Tranquillamente, anzi con fierezza e con il grande spirito di collaborazione  priva di protagonismi che governa il mondo degli indipendenti.

Ultimo ciak per “Immoral Love”

Cos’è che ti ha colpito del film giapponese?

Come ho già detto, era la storia che avrei voluto scrivere io sul cinema indipendente e underground. Si basava molto sul personaggio del protagonista, cinico e maschilista. Ho sempre saputo che il mondo del cinema non è istituzionale, non è un concorso a cattedra ma un terreno di battaglia senza regole, senza remore, senza morale, e il film rifletteva bene questa idea. Chiaramente si trattava di un film estremamente giapponese nella forma e un po’ anche per il continuo riferimento alla spirito manga. Vittorio Adinolfi e io abbiamo dovuto riscriverlo (la sceneggitura non ci è mai stata inviata)  e adattarlo ai nostri parametri culturali, e non è stato facile.

E’ un film che racconta del cinismo nel mondo del cinema?

Certamente. Cineasti, artigiani e artisti fanno tutto non per soldi o ideologia, ma per vanità. Il mondo è dominato dalla vanità e persino i politici sono tutti attori. Ne abbiamo la conferma sotto i nostri occhi.

L’aspetto produttivo del tuo film?

Dovevo raccontare tutto questo con pochi soldi. La produzione è stata affidata a Dina Ariniello e SASI Pro con Iozzz Film. La società di Dina generalmente si occupa di danza, e aveva materiale tecnico, dalle macchine da presa alla fonica e alle luci, assolutamente all’altezza. E poi ci ha sostenuto le spese vive. Sono soddisfatto del risultato, ‘Immoral Love’ dice esattamente quello che avevo in mente di dire.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Bianca Ferrigni

Cinefila dalla culla, cresciuta a pane e Truffaut, è giornalista professionista, Divide il mondo tra coloro che amano Lars VonTrier e quelli che non lo sopportano. E' stata capo redattore delle pagine di Cultura del giornale "Il Piccolo" dal 2004 al 2014.

Articoli correlati

Premio Shinema: dal 14 al 20 dicembre in live streaming gratis – la prima scatola del cinema indipendente

Eventi

Premio Shinema: dal 14 al 20 dicembre in live streaming gratis – la prima scatola del cinema indipendente

Emanuela Di Matteo Dic 13th, 2020
Fade To Black, prima web serie italiana su Amazon e Prime Video Usa e Uk

Notizie

Fade To Black, prima web serie italiana su Amazon e Prime Video Usa e Uk

Redazione Dic 5th, 2019

Commenti

  1. dina dice

    Maggio 14, 2019 alle 9:30 am

    IMMORAL LOVE è disponibile on demand su vimeo
    https://vimeo.com/ondemand/immorallove

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera
01Lug2022 0 Comment

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera

Sono stati annunciati sabato 25 giugno i finalisti delle Targhe Tenco 2022, il

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema
01Lug2022 0 Comment

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema

IO E SPOTTY, il nuovo film di Cosimo Gomez con protagonisti Filippo Scotti e Michela De Rossi,che 

Men di Alex Garland, dal 25 agosto al cinema
01Lug2022 0 Comment

Men di Alex Garland, dal 25 agosto al cinema

A seguito di una tragedia personale, Harper (Jessie Buckley) si ritira da

Fly- vola verso i tuoi sogni, al cinema dal 14 luglio
01Lug2022 0 Comment

Fly- vola verso i tuoi sogni, al cinema dal 14 luglio

Adler Entertaiment è lieta di annunciare l’arrivo nei cinema dal 14 luglio di FLY –

Una boccata d’aria, trailer
01Lug2022 0 Comment

Una boccata d’aria, trailer

Una commedia divertente ed emozionante diretta da Alessio Lauria con Aldo Baglio, Lucia Ocone, Giovanni Calcagno, Ludovica Martino e Davide

Lucia Sardo vince il premio Atena Nike alla carriera
01Lug2022 0 Comment

Lucia Sardo vince il premio Atena Nike alla carriera

Il premio alla carriera a Lucia Sardo è il primo riconoscimento svelato tra gli ATENA

Grande successo per la 72^ edizione di Italia Film Fedic
01Lug2022 0 Comment

Grande successo per la 72^ edizione di Italia Film Fedic

Si è chiusa con successo domenica scorsa la 72^ edizione di Italia Film

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
27Giu2022 0 Comment

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Con la regia di Coralla Ciccolini, la direzione artistica di Beppe Tufarulo e

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
27Giu2022 0 Comment

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale e la key art del film originale ZOMBIES

Gary Oldman a #GIFFONI2022
26Giu2022 0 Comment

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Al celebre attore Gary Oldman il François Truffaut 2022, il riconoscimento più prestigioso del Festival. Ospite internazionale della 52esima edizione,

Bullet Train, Character Poster
26Giu2022 0 Comment

Bullet Train, Character Poster

Bullet Train è un thriller d’azione folle e divertente del regista di Deadpool 2,

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio
26Giu2022 0 Comment

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio

Disney+ ha annunciato che la nuova serie thriller latinoamericana Santa Evita debutterà in Italia

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer
26Giu2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio
26Giu2022 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio

Disaster movie, film d’autore e anime cult in arrivo nel mese di

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD
26Giu2022 0 Comment

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD

Il riccio blu più amato del mondo è tornato per una nuova

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak weekend! Sabato 2 luglio: Limitless di Neil Burger
Lug 1st, 2022

Ciak weekend! Sabato 2 luglio: Limitless di Neil Burger

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera
Lug 1st, 2022

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema
Lug 1st, 2022

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema

Commenti Recenti

Maurizio
Amore tossico di Claudio Caligari finalmente in versione restaurata e in alta definizione
Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133