Top News

  • X-Files 2016 – Stagione 10 – Recensione
  • Batman v Superman: Dawn of Justice conquista il pubblico italiano
  • Romeo e Giulietta: originale o copia?
  • I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
  • L’Eroe con Salvatore Esposito al cinema dal 21 marzo
  • Recensione – Outing, fidanzati per sbaglio
  • L’onda pop coreana investe il Florance Korea Film Fest con gli “Annyeongbada”
  • “Le streghe di Salem” in uscita nelle sale italiane il prossimo 24 aprile
  • Sul divano con InsideTheShow: lunedì 8 marzo
  • Bellaria Film Festival 2013: la scadenza del bando prorogata al 7 Aprile 2013
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Al via il Festival Mix Milano, l’appuntamento con il cinema LGBTQ+

Al via il Festival Mix Milano, l’appuntamento con il cinema LGBTQ+

Redazione Notizie Giu 19th, 2019 0 Comment

A cinquanta anni esatti dai moti di Stonewall, si apre all’insegna di Love Riot l’edizione 33 del Festival Mix Milano di Cinema GayLesbico e Queer Culture, in cartellone dal 20 al 23 giugno al Piccolo Teatro di Milano, nella doppia location del Teatro Strehler e del Teatro Studio Melato. Un appuntamento milanese dall’impatto nazionale per conoscere e incontrare opere e protagonisti della migliore cinematografia e produzione audiovisiva LGBTQ+ nazionale e internazionale.

Un evento culturale diretto da Andrea Ferrari, Debora Guma e Rafael Maniglia, che raccogliere attorno a sé decine di partner e sostenitori e soprattutto un pubblico numerosissimo – oltre 8500 presenze solo lo scorso anno – con un esclusivo programma di oltre sessanta titoli in gara, tantissime anteprime, incontri, ed eventi speciali, ospiti, momenti di musica, di spettacolo e di riflessione.

Due presidenti di giuria, Michela Murgia, Presidente della Giuria dei Lungometraggi e Cristina Piccino, Presidente della Giuria dei Documentari, per una selezione di opere capace di offrire – tra piccole e grandi Storie provenienti da tutto il mondo – un ritratto della società di ieri, di oggi e di domani con uno sguardo aperto alla sempre necessaria difesa dei diritti civili e delle diversità.

Per quattro giorni gli splendidi spazi interni ed esterni del Piccolo Teatro si trasformano nel luogo dell’incontro, nello spazio delle grandi visioni e scoperte visitato anche da special guest, tra cui Giuliana De Sio, incoronata venerdì 21 giugno Queen of Comedy e Nina Zilli, insignita domenica 23 giugno del titolo di Queen of Music.

Giuliana De Sio sarà incoronata venerdì 21 giugno Queen of Comedy

Sempre in tema di riconoscimenti a figure dello spettacolo, della cultura e della società civile che si sono particolarmente distinte nella loro attività professionale e personale nell’affrontare le tematiche LGBTQ+, nella serata inaugurale del 20 giugno sarà consegnato il riconoscimento “More Love” alla giornalista Natalia Aspesi, una delle firme più prestigiose del giornalismo italiano, che per lunghi anni, con “la sua rubrica ‘Questioni di cuore’, ha dato voce agli amori, anche LGBTQ+ in tempi lontani dalle recenti conquiste, offrendo un luogo accogliente e scevro da pregiudizi per la comunità omosessuale ma anche uno spazio di formazione per la diversità per tutti i lettori e le lettrici”.

Coraggio e impegno civile sono al centro anche dell’incontro con Letizia Battaglia e Nando dalla Chiesa, realizzato in collaborazione con l’associazione Libera, venerdì 21 giugno, in occasione della proiezione del documentario Shooting the Mafia di Kim Longinotto.

Programma Festival Mix Milano 2019

GIO 20 / 20.00 / TEATRO STREHLER

Greta

  • Armando Praça / Brasile 2019 / 97’
    Presentato dal regista Armando Praça e preceduto dalla premiazione “More Love”.
  • Dall’ultima Berlinale in arrivo il debutto al lungometraggio del filmmaker di punta della nuova onda del cinema queer brasiliano, Armando Praça, ospite al festival, film intimo e struggente ambientato nel Brasile di Bolsonaro che riflette sulle identità di genere e di orientamento sessuale
  • ANTEPRIMA ITALIANA

—————————————————————–

VEN 21/ 17.00 / SCATOLA MAGICA

Presentazione fumetto “Stonewall”

————————————————————————-

VEN 21/ 18.00 / SCATOLA MAGICA

Presentazione libri a cura di Paolo Armelli

——————————————————————- 

VEN 21/ 19.00 / TEATRO STREHLER

Los Miembros De La Familia

  • Mateo Bendesky / Argentina 2019 / 87’
  • Dall’ultima Berlinale. Il regista argentin Bendesky racconta la storia di fratelli sulla soglia dei vent’anni, alle prese con il vuoto lasciato dal suicidio della madre e la fine dell’adolescenza.
  • ANTEPRIMA ITALIANA

—————————————————————————

VEN 21 / 20.30 / TEATRO STREHLER

Shooting the Mafia

  • Kim Longinotto / Irlanda 2019 / 97’
    Evento speciale con la presenza di Letizia Battaglia e il prof. Nando Dalla Chiesa.

Preceduto dalla premiazione della Queen of Comedy, Giuliana De Sio.

————————————————————————–

VEN 21/ 22.30 / TEATRO STREHLER

Genèse

  • Philippe Lesage / Quebec 2018 / 130’
    Presentato da Joe Balass
  • Fa parte dell’Omaggio al Cinema del Canada Genèse secondo film autobiografico di Philippe Lesage, noto regista canadese con un passato da documentarista, sui primi amori di tre giovani ragazzi; in concorso a Locarno 2018 il film restituisce il fervore autentico dell’adolescenza.

 ——————————————————————

VEN 21 / 15.00 / TEATRO STUDIO MELATO

Nitrate Kisses
Barbara Hammer / USA 1992 / 67’
Tributo Speciale

———————————————————————-

 VEN 21 / 16.30 / TEATRO STUDIO MELATO

Queer shorts: State of Unrest / 79’
Con la partecipazione del regista Roberto Timperi

—————————————————————————

VEN 21 / 18.00 / TEATRO STUDIO MELATO

Les Shorts: In her shoes + Complex Talks / 110’
Con la partecipazione della regista Maria Iovine

—————————————————————————

 VEN 21 / 20.00 / TEATRO STUDIO MELATO

Cassandro, The Exotico!
Marie Losier / France 2019 / 78’

——————————————————————–

VEN 21 / 21.30 / TEATRO STUDIO MELATO

Un uomo con la T maiuscola – Francesco Cicconetti
Italia 2019/ 30’ – Una produzione FREEDA

———————————————————————–

VEN 21 / 22.15 / TEATRO STUDIO MELATO

Eva + Candela

  • Ruth Caudeli / Colombia 2018 / 93’
  • Della regista colombiana Ruth Caudeli, racconta l’evoluzione del rapporto sentimentale tra due donne forti e indipendenti, Eva regista e Candela l’attrice protagonista del primo film di Eva, dall’innamoramento e dall’attrazione iniziale verso la tenerezza e l’abitudine.
  • ANTEPRIMA ITALIANA

———————————————————————-

SAB 22 / 16.00 / SCATOLA MAGICA

Presentazione libri a cura di Paolo Armelli

————————————————————————-

SAB 22/ 17.30 / SCATOLA MAGICA

Performance sonora Animanera A /P AFTER PARTY

—————————————————————————-

SAB 22 / 18.30 / TEATRO STREHLER

The Ground Beneath My Feet

  • Marie Kreutzer/ Austria 2019 / 108’
  • Dall’ultima Berlinale. La regista austriaca Marie Kreutzer firma un dramma psicologico tutto al femminile, con protagonista una consulente di management di successo con chiari sintomi di workaholism, “dipendenza da lavoro
  • ANTEPRIMA ITALIANA

——————————————————————————
SAB 22/ 20.30 / TEATRO STREHLER

Benjamin

  •  Simon Amstell / UK 2019 / 85’
  • Film del comico britannico Simon Amstell, diventato famoso come presentatore dello show tv Never Mind the Buzzcocks, Benjamin è un racconto semi-autobiografico dai toni satirici, su un promettente giovane filmmaker che lotta contro le proprie insicurezze e paranoie, sullo sfondo di una dinamica scena artistica londinese
  • ANTEPRIMA ITALIANA
    ———————————————————————–

SAB 22/ 22.30 / TEATRO STREHLER

Clément, Alex et tous les autres

  • Cheng-Chui Kuo / Francia 2019 / 74′
    Presentato dal regista Cheng-Chui Kuo
  • Prima opera in lingua francese del regista taiwanese Cheng-Chui Kuo, ospite al festival, divertente commedia con protagonisti sei giovani single parigini in cerca di amore, un’opera universale capace di colpire dritto al cuore di gay, lesbiche ed eterosessuali.

——————————————————————————–SAB 22 / 15.00 / TEATRO STUDIO MELATO

YOGA HOMH

SAB 22 / 16.30 / TEATRO STUDIO MELATO

Nordic Lights
Presentati dal programmatore danese Gintaras Vagelas

————————————————————————

SAB 22 / 18.00 / TEATRO STUDIO MELATO

Fabulous

  • Audrey Jean-Baptiste /Francia 2019 / 45’
  • ANTEPRIMA ITALIANA

————————————————————————

SAB 22 / 19.00 / TEATRO STUDIO MELATO

XY Chelsea
Tim Travers Hawkins  / UK 2019 / 92’
Presentato dal regista Tim Travers Hawkins  

ANTEPRIMA ITALIANA

 ————————————————————-

SAB 22 / 20.45 / TEATRO STUDIO MELATO

Rafiki

  • Wanuri Kahiu / Kenya 2018 / 83’
  • Presentato con successo al Festival di Cannes 2018, Rafiki della regista keniota Wanuri Kahiu, censurato in patria ma primo film keniota a essere selezionato per il festival sulla Croisette, una romantica storia d’amore tra due ragazze all’interno di una società in cui i rapporti omosessuali sono ancora vietati per legge.

 ———————————————————————-

SAB 22 / 22.30 / TEATRO STUDIO MELATO

Young Canada Talent
Presentati da Joe Balass

—————————————————————

DOM 23 / 15.00 / TEATRO STREHLER

Carmen Y Lola

  • Arantxa Echevarria / Spagna 2018 / 103’
  • Presentato a Cannes 2018 e pluripremiao in altri festival internazionali, il film di Arantxa Echevarria è la prima storia lesbica girata in una comunità gitana alla periferia di Madrid e recitata da attori zingari non professionisti, con protagoniste due ragazze in lotta per affermare la propria sessualità in una società arcaica e patriarcale.

—————————————————————————-

DOM 23 / 17.00 / TEATRO STREHLER

Nevrland

  • Gregor Schmidinger / Austria 2019 / 88’
  • Un altro film austriaco di Gregor Schmidinger, filmmaker e co-fondatore del Porn Film Festival di Vienna, che porta al MIX un’opera prima con protagonista un diciasettenne alle prese con la scoperta della propria omosessualità e, parallelamente, della progressiva conoscenza del proprio corpo.

—————————————————————————–

DOM 23 / 18.45 / TEATRO STREHLER

Tell it to the Bees

  • Annabel Jankel / GB-Svezia 2018 / 106’
    Presentato dalla regista Annabel Jankel
  • Anna Paquin (Lezioni di piano, True Blood) e Holliday Grainger (Jane Eyre, I Borgia) sono, invece, le protagoniste dell’adattamento di Annabel Jankel del bestseller di Fiona Shaw, Tell it to the Bees, storia di due donne che scoprono l’amore reciproco nella società scozzese del dopoguerra.

—————————————————————————

DOM 23/ 21.00 / TEATRO STREHLER

Sorry Angel

  • Christophe Honoré / France 2018 / 132’
  • Festival di Cannes 2018 e pluripremiati in altri festival internazionali, tre titoli: Plaire, aimer et courir vite (Sorry Angel) del regista di culto Cristophe Honoré, che porta ancora una volta al MIX una struggente storia d’amore ambientata nella Parigi dei primi anni 90;

Preceduto dalla Cerimonia di chiusura e premiazione della Queen of Music, Nina Zilli.

—————————————————————————

DOM 23 / 15.00 / TEATRO STUDIO MELATO
Queer Shorts: Body Language
/ 80’
Con la partecipazione del regista Alessandro Sampaoli

———————————————————————-

DOM 23 / 16.30 / TEATRO STUDIO MELATO
Les Shorts: Unexpected behaviour
/ 86’

————————————————————

DOM 23 / 18.15 / TEATRO STUDIO MELATO
Shelter: addio all’Eden
Enrico Masi / Italy, France 2019 / 81’
Presentato dal regista Enrico Masi

 …………………………………………………………………………

DOM 23 / 20.00 / TEATRO STUDIO MELATO
Carceles Bolleras/Dyke Jails
Cecilia Montagut / Spagna 2018 / 60’

————————————————————————-

DOM 23 / 22.00 / TEATRO STUDIO MELATO

Gay Chorus Deep South
David Charles / USA 2019 / 97’

ANTEPRIMA ITALIANA

————————————————————————–

MUSIC ON THE STEPS – sagrato

Tutti i giorni – dalle 18 alle 24

————————————————————————-

Concorso Documentari

In anteprima italiana quattro storie di grande attualità: XY Chelsea di Tim Travers Hawkins, presentato in prima assoluta al Tribeca Film Festival, sulla storia di Chelsea Manning (nata Bradley Manning), attivista ed ex militare statunitense, condannata a trentacinque anni da spendere nelle carceri maschili, a causa di quello che ancora oggi è il più grande leak della storia degli Stati Uniti: 750.000 pagine di documenti riservati passati a Julian Assange e a WikiLeaks, che hanno permesso di alzare il velo su una lunga serie di crimini commessi dal governo americano in Iraq; Fabulous di Audrey Jean-Baptiste sulla star Leissandra Ninja, fonte di coesione e speranza per la giovane comunità LGBTQ+ della Guyana Francese, suo paese d’origine, attraverso la filosofia e cultura del “Voguing”; Carceles Bolleras (Dyke Jails) di Cecilia Montagut, coraggioso documentario femminista che racconta le relazioni, le attrazioni e il cameratismo delle donne nelle carceri spagnole; e Gay Chorus Deep South di David Charles Rodrigues, incluso nella sezione ‘Stonewall50’, il racconto della particolare tournée compiuta del coro gay di San Francisco nel profondo sud degli Stati Uniti per fronteggiare il riemergere delle leggi anti-LGBTQ dell’era Trump

Nel concorso dedicato al cinema del reale, tre intensi ritratti: “Shooting the Mafia” della nota documentarista inglese Kim Longinotto, film dedicato alla vita privata e professionale di Letizia Battaglia, prima fotoreporter italiana a Palermo, sullo sfondo di un periodo storico segnato dal sangue delle vittime mafiose, anche questo film fa parte di ‘Stonewall50’; Shelter di Enrico Masi, che sarà ospite del Festival, storia di Pepsi, militante transessuale nata nel Sud delle Filippine in un’isola di fede musulmana da cui sarà costretta a fuggire verso l’Europa, nella versione italiana del film Pepsi è doppiata da Eva Robin’s; e il sorprendente Cassandro, the Exotico! di Marie Losier già apprezzata al Festival Mix per la sua precedente opera The Ballad of Genesis and Lady Jaye, qui impegnata a seguire la storia di Cassandro, regina degli Exóticos, lottatori di lucha libre – spesso apertamente gay – che si travestono da donna per contrastare le regole machiste del mondo di cui hanno scelto di fare parte.

La sezione include, non in concorso, anche l’omaggio a Barbara Hammer, da poco scomparsa, pioniera del cinema queer e regista affermata nell’ambito del cinema sperimentale e di ricerca, con il suo Nitrate Kisses (1992), un mosaico storico-poetico di film di finzione, vecchi documentari, immagini di vita contemporanea a cui si alternano sequenze del primo film gay statunitense, Lot in Sodom (1933) di Watson e Webber.

——————————————————————————

Concorso Cortometraggi

Il Concorso Cortometraggi, presenta quattro sezioni che anche per quest’anno saranno interamente proiettate al Teatro Studio Melato. Queer Shorts comprende quindici opere suddivise in tre appuntamenti: State of Unrest che include cinque corti, tra i quali Salvatore, presentato dall’artista e fotografo romano Roberto Timperi, un lavoro che si focalizza sulla figura del protagonista, Salvatore, che parla della sua vita con spontaneità e trasgressiva naturalezza; Nordic Lights presentato da Gintaras Vagelas programmatore al Festival Mix di Copenaghen, selezione di quattro corti di autori e autrici danesi, tra cui spicca l’anteprima italiana di Projekt Baby di Johanns Pico Geertsen, su una coppia gay e una coppia lesbica alle prese con il progetto di formare insieme una famiglia arcobaleno; Body Language, sei lavori che includono il pluripremiato Pepitas con Lino Guanciale e Ariella Reggio, presentato in sala dal regista Alessandro Sampaoli. Les Shorts: Complex Talks comprende, invece, sette corti tra cui il bellissimo In her shoes della casertana Maria Iovine, che attraverso il montaggio di immagini d’archivio dagli anni ‘50 agli anni ’70, si diverte a capovolgere i ruoli tradizionali di genere. FutureBack: Nuovo Cinema Canada è il titolo del programma dei corti canadesi, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata del Canada in Italia, la Delegazione del Québec a Roma, le Giornate del Cinema Quebecchese in Italia e Air Canada. Sei lavori tra cui l’anteprima italiana di Docking del noto regista e musicista canadese Trevor Anderson, filmmaker caro al MIX che ha ospitato in passato diversi suoi lavori e nel 2017 un suo workshop sul tema del ritratto e dell’autoritratto, e Mon père travaille de nuit di Zachary Ayotte, sempre in anteprima italiana, storia di un quattordicenne, che inizia una relazione con un ragazzo più grande, segretamente sperando di essere scoperto. Chiude il concorso cortometraggi Les Shorts: Unexpected behaviour, una raccolta di sette opere, tra cui Evoke e Masks che fanno parte dell’omaggio al cinema americano ‘Stonewall50’.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Redazione

Redazione

Articoli correlati

34°Festival Mix Milano, dal 17 al 20 settembre c/o Piccolo Teatro e Palazzo Reale

Eventi

34°Festival Mix Milano, dal 17 al 20 settembre c/o Piccolo Teatro e Palazzo Reale

Giulia Ercolani Lug 23rd, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 8 marzo
08Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 8 marzo

Vergine Giurata Regia: Laura Bispuri; Drammatico; Italia, Svizzera, Germania, Albania, Kosovo, 2015

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo
06Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Bound – Torbido Inganno Regia: Lana Wachowski; thriller; USA, 1996 Interpreti: Jennifer

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”
06Mar2021 0 Comment

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”

Nell’anno in cui si celebrano i 700 anni della morte di Dante

Sul divano con InsideTheShow: sabato 6 marzo
06Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 6 marzo

Il padrino – Parte II Regia: Francis Ford Coppola; drammatico/giallo; USA, 1974

Due Scatole Dimenticate – un viaggio in Vietnam, il 7 marzo al TG1
05Mar2021 0 Comment

Due Scatole Dimenticate – un viaggio in Vietnam, il 7 marzo al TG1

Speciale TG1 proporrà in prima visione assoluta, domenica 7 marzo ore 23.40 su Rai1,

In arrivo Medium, horror d’azione con Tony Sperandeo
05Mar2021 0 Comment

In arrivo Medium, horror d’azione con Tony Sperandeo

Arriverà a Giugno 2021 nei cinema e sulle migliori piattaforme streaming Medium, horror

Nomadland | Date di uscita
05Mar2021 0 Comment

Nomadland | Date di uscita

Searchlight Pictures ha annunciato il piano di release per l’Italia dell’acclamato lungometraggio

Le uscite digitali di Eagle Pictures, Marzo 2021
05Mar2021 0 Comment

Le uscite digitali di Eagle Pictures, Marzo 2021

tantissime le uscite digitali targate Eagle Pictures: ecco le novità on demand

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 5 marzo
05Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 5 marzo

Shining Regia: Stanley Kubrick; orrore, USA/UK 1980 Interpreti: Jack Nicholson. Shelley Duvall,

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA
04Mar2021 0 Comment

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA

I WONDER PICTURES è lieta di rilasciare il trailer del documentario “50

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto
04Mar2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto

Arriva in esclusiva su #iorestoinSALA da mercoledì 10 marzo il nuovo film di Isabella Sandri, Un

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK
04Mar2021 0 Comment

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK

Nel nuovo film Disney e Pixar Soul, Joe Gardner, un insegnante di musica

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo
04Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo

Rebecca la prima moglie (Rebecca) Regia: Alfred Hitchcock; Drammatico; USA, 1940 Interpreti: Laurence

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo
03Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo

Fiore Regia: Claudio Giovannesi; Italia, 2016 Interpreti: Valerio Mastandrea, Daphne Scoccia, Filippo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo
02Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Un mondo perfetto Regia: Clint Eastwood; Giallo/Drammatico; USA, 1993 Interpreti: Kevin Costner,

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile
01Mar2021 0 Comment

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile

È finalmente disponibile la colonna sonora originale del nuovo film Disney, Raya e l’Ultimo

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D
01Mar2021 0 Comment

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D

In occasione dell’8 marzo, ad un anno dall’inizio del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria

David di Donatello per il Miglior Documentario
01Mar2021 0 Comment

David di Donatello per il Miglior Documentario

L’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, in collaborazione con il

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone
01Mar2021 0 Comment

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone

Tre grandi film appena aggiunti al catalogo di FAREASTREAM ci fanno volare nel cuore

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo
01Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo

Spartacus Regia: Stanley Kubrick; storico/drammatico, USA 1960 Interpreti: Kirk Douglas, Laurence Olivier,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 8 marzo
Mar 8th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 8 marzo

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano
Mar 7th, 2021

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo
Mar 6th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Commenti Recenti

Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133