Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Nureyev. Il Corvo Bianco – Recensione

Nureyev. Il Corvo Bianco – Recensione

Bianca Ferrigni Recensioni Lug 5th, 2019 0 Comment

Rudik, il tartaro volante, è ormai leggenda, ed è diventato un mito universale, suo malgrado, non solo per il mondo della danza. Rudolf Nureyev ha cambiato per sempre il balletto classico, e da quando l’Occidente lo ha conosciuto, nulla sul palcoscenico è rimasto come prima. Gli piaceva raccontare di come era venuto al mondo durante un viaggio in treno, sulla transiberiana che portava da Ufa a Vladivostok.

Bellezza rovente, fascino irresistibile, una carica sessuale potente e complessa, è stato lui stesso a definirsi con arguzia: “Non so spiegare esattamente cosa significhi per me essere tartaro e non russo, ma sento la differenza nelle mie vene. Il sangue tartaro scorre più velocemente e, in qualche modo, è sempre pronto a bollire. Siamo  un curioso miscuglio di tenerezza e di brutalità. I tartari sono più passionali, più combattivi, modesti ma al contempo astuti come volpi; l’uomo tartaro è un animale grazioso ma complesso, questo è quello che sono io”.

Tra coloro che si può vivere di solo Nureyev, abbeverarsi alla sua leggenda e non finire mai di stupirsi di questo fauno splendido dalla levità che sfida le leggi della fisica c’è anche l’attore e regista inglese Ralph Fiennes, che da tempo pensava di trarre un film dal libro che tanto lo aveva colpito, “Rudolf Nureyev: The Life”, scritto da Julie Kavanagh. Ci sono voluti vent’anni per relizzare il sogno, e alla fine il film è divenuto realtà.

Fiennes, innamorato da sempre della cultura e della letteratura russa, in una parola di quella “anima russa” di cui traboccano i romanzi di Dostoevskij, riserva per sé il ruolo di Alexander Ivanovich Pushkin, insegnante di danza di Nureyev (e maestro anche di Baryshnikov). E la bellezza vera di questo film sta proprio negli attori, a cominciare dal regista stesso, misurato e calibratissimo un in ruolo difficile, insieme a tutto il cast russo, a cominciare dal protagonista, il ballerino Oleg Ivenko.

Il regista e attore Ralph Fienness veste i panni del maestro di danza Alexander Ivanovich Pushkin

Il centro del film è il racconto del colpo di scena che regalò il tartaro volante alla storia, quando a Parigi nel 1961, durante una tournée della compagnia di danza Kirov di Leningrado, Nureyev chiese asilo politico alla polizia francese. Il suo gesto suscitò un clamore immenso nel clima di guerra fredda dell’epoca, e il ballerino divenne il simbolo del volo verso la libertà, ampiamente usato dai media occidentali che ne fecero un simbolo della negazione dei diritti in Unione Sovietica. Nureyev – Il Corvo Bianco è un film molto onesto nel delineare il carattere – e le ragioni – del suo protagonista. Insofferente all’autorità, ribelle e anticoformista per natura, tanto da apparire spesso brusco e sgarbato, Rudolf fece l’unico gesto che allora gli era possibile per poter seguire liberamente la cosa che più contava nella sua vita, la danza, e divenire quell’étoile che la consapevolezza del suo talento esigeva. E non fu una scelta priva di dolore per aver abbandonato la sua terra. D’altronde in russo l’espressione “corvo bianco” sta proprio a significare questo: colui che si differenzia dal gruppo, che non può essere omologato ed è destinato a infrangere tutte le regole. “Sono un contadino dell’Unione Sovietica, un ragazzo nato su un treno. Ho il dovere di mostrare al mondo che sono il migliore“.

Rudolf Nureyev e Margot Fonteyn. Il ballerino russo portò anche un nuovo tipo di recitazione nel balletto classico

Nel racconto del volo di Nureyev verso la libertà e l’anticoformismo che gli consentiva l’Occidente, i piani temporali si sovrappongono a numerosi flashback che ne ricostruiscono il passato: dall’infanzia poverissima vissuta con la madre nella piccola città di Ufa al precoce richiamo per la  danza, fino all’inizio della carriera di ballerino al Teatro Kirov di Leningrado. I lampi del passato, belli e ben ricostruiti, hanno la pecca di risultare appiccicati qua e là in un apparente disordine, un po’ come i post-it sulla parete di uno sceneggiatore. Calano improvvisamente sullo spettore in un disordine irrazionale che forse, nelle intenzioni del regista, vuole ricalcare l’impeto imprevedibile e passionale del suo protagonista.

Rudolf Nureyev e, di fianco a destra, il ballerino Oleg Ivenko

 

 

 

 

 

 

 

Il film ha il pregio di restituire la vera disposizione degli artisti e atleti russi che si trovano in terra straniera, soprattutto negli anni della cold war ma anche in tempi più recenti: un timore istintivo nei confronti degli occidentali, un riserbo nel dialogare che nasconde una disposizione protettiva. Chi ha avuto modo di essere a contatto, anche solo quindici anni fa, con artisti o componenti di una squadra sportiva russa sa bene di che cosa si parla.

Nureyev, per sua natura, non poteva essere tra questi. Quando arriva a Parigi con gli altri ballerini del Kirov la sua sete di conoscenza e l’istintivo desiderio di socializzare soverchiano qualunque altro sentimento, e lo mettono subito in contattato con artisti e intellettuali francesi. Vuole imparare, imparare e imparare, e le sue escursioni al Louvre, in esplorazione dei grandi classici della pittura e della scultura (nel film si fa in particolar modo riferimento a “La Zattera della Medusa”, di Theodore Géricault) sono irresistibili richiami per la sua sete di conoscenza. La macchina da presa indugia sul piede gigantesco di una scultura, che Rudy accarezza, contrapposto alle tante inquadrature dei piedi feriti e sofferenti del ballerino Nureyev.

Nureyev – Il Corvo Bianco è in fondo una storia di equilibri: l’equilibrio che il protagonista deve mantenere tra i due mondi, occidentale e dell’Est; l’equilibrio tra le due superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica; l’equilibrio del corpo di Nureyev teso verso l’alto, in una miracolosa leggerezza sospesa, nella scoperta di una nuova identità maschile nel balletto classico che strappa il primato alle étoile donne e supera queste ultime in piroette, arabesque, cabriole. E dà nuovo vigore, spettacolarità e passione a una forma d’arte che sembrava destinata divenire un divertissement snob, privelagiato e polveroso.

E infine l’equilibrio trattenuto del regista che, ahimé, rinuncia ad affrontare la biografia con la carnalità e la sensualità che un personaggio come Nureyev avrebbe richiesto. Le locandine con il torso nudo di Oleg Ivenko sono dei bugiardini che promettono allo spettatore di ritrovare ambiguità, complessità, passione in un biopic che avrebbe potuto diventare un trionfo e invece rimane una ricostruzione tiepida e distante, a volte didascalica.

Rudolf Nureyev è Valentino nell’omonimo film di Ken Russell

Niente a che fare con l’epico grand jeté di Claude Lelouch nel film Bolero, dove il regista rende omaggio al grande ballerino russo nella figura di Sergej, che vola verso la libertà, o con la traboccante sensualità di Nureyev stesso, attore e interprete di Valentino, di Ken Russell, un altro “corvo bianco”.

Ralph Fiennes si accontenta di avvicinarsi alla realtà storica e, senza volerlo, riduce un personaggio dalla poliedricità scofinata a una figura bidimensionale.

Uscita: 27 giugno 2019
Anno: 2018
Genere: Biografico, Drammatico
Regia: Ralph Fiennes
Cast: Oleg Ivenko, Adèle Exarchopoulos, Ralph Fiennes
Paese: Gran Bretagna, Francia
Durata: 122′
Distribuzione: Eagles Pictures
6
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Bianca Ferrigni

Cinefila dalla culla, cresciuta a pane e Truffaut, è giornalista professionista, Divide il mondo tra coloro che amano Lars VonTrier e quelli che non lo sopportano. E' stata capo redattore delle pagine di Cultura del giornale "Il Piccolo" dal 2004 al 2014.

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: domenica 22 novembre

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: domenica 22 novembre

Laura Spagnolo Nov 22nd, 2020
Sul divano con InsideTheShow: lunedì 12 ottobre

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 12 ottobre

Emanuela Di Matteo Ott 11th, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
16Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Tora! Tora! Tora! Regia: Richard Fleischer – Kinji Fukasaku; guerra, USA/Giappone 1970

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
15Gen2021 0 Comment

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Martedì 19 gennaio alle ore 20.30 arriva sugli schermi di #iorestoinsala ROSA PIETRA STELLA, diretto

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio
15Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio

La fidélité  Regia: Andrzej Zulawski; Drammatico; Francia, 2000 Interpreti: Sophie Marceau, Pascal

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD
14Gen2021 0 Comment

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD

Dopo essere stato presentato fuori concorso alla 38esima edizione del TFF –

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu
14Gen2021 0 Comment

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu

Good News vince la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”, l’omaggio competitivo

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer
14Gen2021 0 Comment

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer

Oggi Disney+ ha diffuso il trailer e le nuove immagini della commedia

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio

Lucy Regia: Luc Besson; thriller/fantascienza; USA, 2014 Interpreti: Scarlett Johansson, Morgan Freeman,

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio

Kill Bill – Volume 2 Regia: Quentin Tarantino; Azione/Arti marziali; USA, 2004

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio
12Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio

Grandi Magazzini Regia: Castellano e Pipolo; commedia, Italia 1986 Interpreti: Michele Placido,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio
11Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio

Belli di papà Regia: Guido Chiesa; Commedia; Italia, 2015 Interpreti: Diego Abatantuono,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio

Un marito ideale Regia: Oliver Parker; commedia, USA, 1999 Interpreti: Cate Blanchett,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio

Ben is back Regia: Peter Hedges; Drammatico; USA, 2018. Interpreti: Julia Roberts,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio
08Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio

Pane, amore e… Regia: Dino Risi; commedia, Italia 1955 Interpreti: Vittorio De

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!
07Gen2021 0 Comment

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!

Continuano nel nuovo anno gli eventi speciali firmati #iorestoinSALA! Si comincia venerdì 8

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”
07Gen2021 0 Comment

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”

Nuovo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo dell’incontro online con

Koch Media distribuisce in esclusiva per l’Italia i titoli Paramount in 4K Ultra HD BLU-RAY™, BLU-RAY e DVD
07Gen2021 0 Comment

Koch Media distribuisce in esclusiva per l’Italia i titoli Paramount in 4K Ultra HD BLU-RAY™, BLU-RAY e DVD

Koch Media ha siglato un contratto di licenza per distribuire i titoli

Andate a lavorare, Un docufilm di Ambrogio Lo Giudice e Cristiano Governa per celebrare i 50 anni del DAMS
07Gen2021 0 Comment

Andate a lavorare, Un docufilm di Ambrogio Lo Giudice e Cristiano Governa per celebrare i 50 anni del DAMS

Andate a lavorare, questo è il titolo del docufilm di Ambrogio Lo Giudice

Lezioni di persiano in prima visione assoluta dal 14 al 17 gennaio su #Iorestoinsala
07Gen2021 0 Comment

Lezioni di persiano in prima visione assoluta dal 14 al 17 gennaio su #Iorestoinsala

Lezioni di persiano di Vadim Perelman, presentato all’ultimo Festival di Berlino, arriva

Arrivano i nuovi corsi di cinema on line: Pedro Almodovar, Martin Scorsese, Monica Vitti, Nanni Moretti
07Gen2021 0 Comment

Arrivano i nuovi corsi di cinema on line: Pedro Almodovar, Martin Scorsese, Monica Vitti, Nanni Moretti

Per chi è costretto a stare fermo ma non vuole stare fermo,

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 7 gennaio
07Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 7 gennaio

L’Età dell’innocenza (The age of innocence) Regia: Martin Scorsese; Drammatico, Romantico; USA,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
Gen 16th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Da 5 Bloods – Come Fratelli di Spike Lee – Recensione
Gen 15th, 2021

Da 5 Bloods – Come Fratelli di Spike Lee – Recensione

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
Gen 15th, 2021

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133