Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Le Strade del Male di Antonio Campos – Recensione
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cinema indipendente / Lago Film Fest 2019, il cinema indipendente in mostra

Lago Film Fest 2019, il cinema indipendente in mostra

Redazione Cinema indipendente Lug 13th, 2019 0 Comment

Dal 19 al 27 luglio a Revine Lago, in provincia di Treviso, torna Lago Film Fest, giunto quest’anno alla sua 15esima edizione.

Numerosi gli ospiti d’eccezione, italiani e stranieri, che premieranno i migliori film in competizione. Durante le giornate del festival sarà possibile partecipare a diversi workshop e frequentare, tutte le mattine, gli “Incontri con l’autore”, aperti al pubblico, all’interno dei quali gli artisti del festival si racconteranno.

La regista finlandese Hannaleena Hauru​

Ci saranno Claudio di Biagio​, regista, conduttore radiofonico e youtuber italiano,  conosciuto per aver diretto Freaks​, la prima serie web italiana.
Hannaleena Hauru​, regista e sceneggiatrice finlandese, ha realizzato corti che sono stati premiati alla Settimana Internazionale della Critica del festival di Cannes e, tra gli altri, ai festival di Oberhausen. Il suo primo lungometraggio Thick Lashes of Lauri Mäntyvaara (2017) è stato sviluppato al Torino Film Lab e al Cannes Cinéfondation Residency ed è stato presentato in anteprima internazionale all’edizione 2017 del Torino Film Festival.

Daniel Moshel​, regista viennese, è autore del documentario Login2Life (2011). Con questo suo primo lavoro ha ottenuto un buon successo. Il suo film infatti è stato trasmesso in prima visione su ZDF, emittente della televisione tedesca, ha partecipato a festival ed è stati acquistato da diversi canali tv. Il regista ha partecipato a circa 300 festival (tra cui il Sundance) all’interno dei quali ha vinto più di 30 premi.

Simone Rovellini​, regista milanese, ha pubblica nel 2013 C’est la vie​, il suo primo cortometraggio, che è diventato subito virale ed è ripreso da importanti testate italiane e internazionali. Lo stesso
anno ha pubblicatpo su Youtube la serie di video Exploding Actresses​, ottenendo milioni di visualizzazioni. Dal 2014 al 2016 collabora con la rivista Toiletpaper Magazine e dal 2014 fa parte del collettivo Motel Forlanini.

Mariateresa Sartori vive e lavora a Venezia. Dal 1999 insegna disegno a principianti assoluti applicando il metodo di Betty Edwards, con gli stessi presupposti neuroscientifici che muovono la sua ricerca artistica. I punti di vista che adotta giungono ad esiti diversi: dal video al disegno, dalla fotografia stenopeica all’opera sonora.

Come ogni anno, alla giuria internazionale si aggiunge quella popolare che assegnerà il premio del pubblico, e la giuria dei bambini deciderà invece il premio Unicef​. Per la prima volta quest’anno la competizione Unicef sarà duplice: alla sezione Marta Gennari sarà assegnato il titolo di madrina di entrambe le competizioni.

Per quanto riguarda la sezione Veneto, la giuria sarà tutta al femminile, composta da attrici che provengono dal teatro e dal cinema: Roberta Da Soller​, Angelica Leo​, Maria Roveran e
Anna Tringali​.

Proiezioni Speciali

Come di consueto Lago Film Fest offre interessanti focus speciali e proiezioni fuori concorso. Oltre al focus della Giuria Internazionale e quello dedicato alla animatrice torinese Marta Gennari​,  saranno proiettati per i più piccoli dei film provenienti dal Kaohsiung Film Festival,  uno dei più importanti festival di Taiwan. Da segnare in agenda, nella sezione Unicef Teens in concorso, la fiction-musical coreana The Stars Whisper, ​di Seonhwa Yeo, in prima internazionale.


Ai giovani è riservato anche “Effetto Farfalla”, il progetto in collaborazione con l’associazione “Il mondo di Tommaso​”. Si tratta di un concorso rivolto a studenti di scuole medie, superiori, università e a ragazzi fino ai 27 anni, chiamati a realizzare dei video che, in modo metaforico o letterale, raccontino storie di effetti farfalla: piccoli gesti dalle imprevedibili conseguenze collettive. Saranno premiati ivincitori della seconda edizione del Premio Effetto Farfalla e presentato il  tema della terza edizione: la ​biodiversità​.

Il Film Evento

La sezione si apre con la pellicola La Flor, del regista argentino Mariano Llinás, il film evento di 13 ore e 28 che omaggia la storia del cinema. La proiezione avverrà in un luogo segreto nella suggestiva cornice dei laghi di Revine Lago, il 19, 20, 21 luglio, dalle ore 19 alle 23.

Un film-omaggio alla storia del cinema, sei episodi ispirati alle forme dell’arte cinematografica, dedicati ciascuno a un genere diverso. Il primo ricorda i film di serie B americani, il secondo è un musical con un tocco di mistero, il terzo una spy story, il quarto è difficile da descrivere, il quinto trae ispirazione da un vecchio film francese e l’ultimo, ambientato nell’Ottocento, racconta la storia di alcune donne, prigioniere dagli indiani, che tornano dopo molti anni.
Il film, vincitore del premio per il miglior lungometraggio in concorso al BAFICI 2018, è stato selezionato al Locarno, Toronto e Rotterdam Film Festival e, dopo essere stato presentato
anche a Parigi, è stato presentato nella sezione “Festa Mobile” della 36esima edizione del Torino Film Festival. Durante i giorni delle proiezioni sarà presente la produttrice del film Laura Citarella.

Le Altre Proiezioni Speciali

Tre saranno i focus tematici dedicati alle altre culture, un viaggio tra lo spazio e il tempo che ci farà riflettere sul modo di vedere e confrontarci con l’Altro.

È tempo dunque di Female Visions: women filmakers from the Middle East and North Africa, una rassegna dedicata a filmmaker donne a cura di Roberto Cavallini. Dalla Siria al Marocco, dal Libano al Kurdistan fino all’Iran, cinque cortometraggi ci immergono nella realtà cangiante di una geografia in conflitto: cinque storie di donne protagoniste, tra coraggio quotidiano e desideri di evasione.

Segue Habibi: an Arab Kind of Love, un focus dedicato al cinema arabo contemporaneo a cura di Marta Della Libera.

Saranno proiettati sette corti che ci trasporteranno su altre sponde del Mediterraneo, dove si avrà l’opportunità di vedere, attraverso uno sguardo quasi etnografico, tematiche attuali ma anche sprazzi di pura e semplice, de-stereotipata quotidianità.

A vent’anni di distanza dall’intervento militare della Nato nella ex-Jugoslavia, LFF ha letto questa ricorrenza come un invito a cercare in quell’area un pugno di storie che raccontassero l’incontro con l’Altro. Non un generico Altro, ma proprio quello a cui ci si avvicina cercando, offrendo, chiedendo amore: con queste premesse nasce I Love Yu – Frammenti d’amore dalla Jugosfera, focus a cura di Matteo Zadra.

Passando invece a parlare di sperimentazioni cinematografiche, è riservato allo statunitense Robert Smithson, Spiral Jetty, l’evento tributo alla sua attività cinematografica indipendente, in particolare l’attenzione sarà rivolta a due delle sue opere di land art.

Robert Smitherson, “Spiral Jetty”

In questo contesto si inserisce anche la Retrospettiva Platform: tempo e spazio, il focus speciale dedicato al collettivo artistico Flatform​, ispirato a un cinema che si muove tra video e installazione nel quale il paesaggio, la durata e il suonogiocano un ruolo centrale.

Movimenti di un tempo impossibile – Flatform

Rimanendo in tema di sperimentazioni, verranno proiettati: i videoclip, a cura del Festival “Ce l’ho corto”, Video Killed The Radio Star, tre corti del focus Supernature​, progetto in
collaborazione con il Concorto Film Festival​, i lavori di videoarte degli emergenti italiani finalisti del Premio Fabbri, rassegna curata da Carlo Sala, e il documentario fuori concorso My Home, in Libya, di Martina Melilli​, filmmaker e artista visiva, giudice della sezione Veneto della 14esima edizione di Lago Film Fest.

Un’immagine di “My Home, in Libya, di Martina Melilli

L.O.S.T. – Lago Original Soundtrack

Torna anche quest’anno l’appuntamento con LOST, Lago Original Soundtrack​, macroprogetto che offre al pubblico l’opportunità di approfondire la sinergia tra musica e cinema. In un contesto più che mai arricchito di performance, concerti e sonorizzazioni live, una giuria inedita, composta da Federico Savina (presidente di giuria), Johann Merrich, Stefano Lentini, Nicola Tescari, Sara Loreni, Max Viale, Lorenzo Tomio e Giulio Ragno Favaro, avrà il compitodi premiare il cortometraggio con miglior colonna sonora e miglior sound design tra quelli proposti nella sezione Nazionale.
Al concorso si affianca Lago live music​, un ricco programma musicale, costituito da più di venti concerti di artisti italiani e stranieri, a cui si aggiungono workshop e masterclass.

L’intero programma è scaricabile al sito http://www.lagofest.org

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Redazione

Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

I Cancelli Del Cielo Regia: Michael Cimino; Avventura/Drammatico; USA, 1980 Interpreti: Kris

Indetto il Premio Franco Solinas 2021
17Gen2021 0 Comment

Indetto il Premio Franco Solinas 2021

È indetto il Premio Franco Solinas 2021. Il concorso si articolerà in più

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD
17Gen2021 0 Comment

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD

Sarà disponibile dall’11 febbraio sulle principali piattaforme TVOD Bastardi a mano armata, thriller

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k
17Gen2021 0 Comment

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k

Grazie a Tucker Film parte oggi la campagna di crowdfunding START UP! di CG Entertainment per

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio

Il cacciatore Regia: Michael Cimino; Guerra/Drammatico; Usa, 1978. Interpreti: Robert De Niro,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
16Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Tora! Tora! Tora! Regia: Richard Fleischer – Kinji Fukasaku; guerra, USA/Giappone 1970

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
15Gen2021 0 Comment

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Martedì 19 gennaio alle ore 20.30 arriva sugli schermi di #iorestoinsala ROSA PIETRA STELLA, diretto

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio
15Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio

La fidélité  Regia: Andrzej Zulawski; Drammatico; Francia, 2000 Interpreti: Sophie Marceau, Pascal

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD
14Gen2021 0 Comment

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD

Dopo essere stato presentato fuori concorso alla 38esima edizione del TFF –

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu
14Gen2021 0 Comment

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu

Good News vince la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”, l’omaggio competitivo

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer
14Gen2021 0 Comment

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer

Oggi Disney+ ha diffuso il trailer e le nuove immagini della commedia

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio

Lucy Regia: Luc Besson; thriller/fantascienza; USA, 2014 Interpreti: Scarlett Johansson, Morgan Freeman,

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio

Kill Bill – Volume 2 Regia: Quentin Tarantino; Azione/Arti marziali; USA, 2004

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio
12Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio

Grandi Magazzini Regia: Castellano e Pipolo; commedia, Italia 1986 Interpreti: Michele Placido,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio
11Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio

Belli di papà Regia: Guido Chiesa; Commedia; Italia, 2015 Interpreti: Diego Abatantuono,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio

Un marito ideale Regia: Oliver Parker; commedia, USA, 1999 Interpreti: Cate Blanchett,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio

Ben is back Regia: Peter Hedges; Drammatico; USA, 2018. Interpreti: Julia Roberts,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio
08Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio

Pane, amore e… Regia: Dino Risi; commedia, Italia 1955 Interpreti: Vittorio De

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!
07Gen2021 0 Comment

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!

Continuano nel nuovo anno gli eventi speciali firmati #iorestoinSALA! Si comincia venerdì 8

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”
07Gen2021 0 Comment

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”

Nuovo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo dell’incontro online con

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Le Strade del Male di Antonio Campos – Recensione
Gen 17th, 2021

Le Strade del Male di Antonio Campos – Recensione

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
Gen 17th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó – Recensione
Gen 17th, 2021

Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó – Recensione

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133