Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Il Signor Diavolo – Recensione

Il Signor Diavolo – Recensione

Mario Galeotti Recensioni Lug 25th, 2019 3 Comments

“Nella cultura contadina il diverso, il deforme, viene associato al demonio”, spiega Alessandro Haber nelle vesti di esorcista, nell’ultimo film di Pupi Avati in uscita il 22 agosto: Il Signor Diavolo, una pellicola che riporta il regista ai fasti del suo gotico padano La casa dalle finestre che ridono (1976), che fu un autentico capolavoro, quello che Antonello Sarno ha definito uno dei migliori film di paura “che l’Italia abbia prodotto dai tempi di Riccardo Freda (I vampiri, 1957) e Mario Bava (La maschera del demonio, 1960)”.

Con i suoi evidenti pregi, il nuovo lavoro di Avati forse non riesce ad eguagliare del tutto la perfetta inquietudine emanata più di quarant’anni prima da quella “storia di follia campestre” ambientata nella provincia ferrarese, ma le radici sono le stesse ed entrambe i film si ricollegano alla perfezione all’infanzia del regista, che da chierichetto era cresciuto con la paura del buio e del diavolo – come ha raccontato lui stesso in un’intervista per «La Repubblica» – , in un mondo nel quale il “demonio era evocato continuamente da quei parroci che salivano la scala per fare la loro omelia e da lassù incutere timore e raccontarti un inferno che a confronto Dante era un dilettante”. Un mondo dell’irrazionale, fondato sulla superstizione e sull’ignoranza, per il quale Pupi Avati (non si vergogna affatto di ammetterlo) prova tanta nostalgia. La casa dalle finestre che ridono e Il Signor Diavolo, dunque, sono la riuscita espressione delle paure, del fervore religioso e delle credenze popolari che hanno segnato in maniera indelebile la prima età di Avati. Non a caso, a distanza di così tanto tempo ritroviamo anche due degli interpreti del primo film, qui nei ruoli rispettivamente di sacerdote e sagrestano: Lino Capolicchio e il bravissimo Gianni Cavina, l’attore feticcio del regista bolognese con il quale ha instaurato fin dagli anni Sessanta un lungo e proficuo sodalizio anche in qualità di sceneggiatore. “Tornare a quelle atmosfere”, ha detto Avati, “con alcuni degli stessi interpreti di allora, ha avuto su di me un esito terapeutico, un riaffacciarsi del cinema in tutte le sue sfrontate potenzialità”.

L’essere deforme ed emarginato di cui parla l’esorcista è al centro di questa storia soprannaturale, tratta dall’omonimo romanzo scritto dallo stesso Pupi Avati. Il suo nome è Emilio (Lorenzo Salvatori) ed è il figlio di una nobildonna possidente terriera molto influente nella zona. Siamo nella campagna del “cattolicissimo Veneto” dei primi anni Cinquanta, dove il forte ascendente clericale e le arcaiche “forme di oscurantismo” portano a credere che questo ragazzo informe sia nato dall’unione di sua madre con una bestia, per la precisione un verro (il maschio della scrofa, anticamente associato al diavolo), e che con le lunghe zanne che si ritrova al posto dei denti abbia sbranato a morsi la sorellina ancora in fasce. Per la gente è un essere demoniaco, figlio di “quel male che muore e si rigenera in una infinità di vite nuove e imprevedibili”. E cos’è quel male se non il diavolo? O meglio, il signor diavolo: perché, come dice il sagrestano, le persone cattive vanno trattate con rispetto. Per la donna che lo ha partorito, invece, Emilio è solo la povera vittima del fanatismo e di una mentalità oscurantista.

Sotto certi aspetti, Il Signor Diavolo potrebbe anche essere considerato una rivisitazione di temi e situazioni dei vecchi film della Hammer, la storica casa di produzione inglese specializzata in horror gotici, opere ricche di simboli e suggestioni, eleganti mise-en-scène dell’eterna lotta tra Bene e Male, film dall’andatura a tratti lenta che prediligevano le atmosfere cupe, la suspense, i dilemmi morali, concentrando con la giusta dose il sangue e la violenza in poche scene d’effetto. Le favole gotiche della Hammer erano anche popolate spesso da creature abnormi come Emilio, affette da malformazioni congenite, che attiravano su di sé l’odio e il sospetto delle piccole comunità rurali che facevano da sfondo a quelle storie. Ma se nei film della Hammer eravamo immersi nella campagna inglese o in qualche cittadina mitteleuropea, quasi sempre in epoca vittoriana, nell’ultima fatica di Pupi Avati ci troviamo a Lio Piccolo, un paesino della laguna veneta, esattamente nell’anno 1952, in un momento storico in cui il Veneto era una inespugnabile roccaforte elettorale della Democrazia Cristiana. E a controbilanciare la dimensione metafisica di un racconto gotico incentrato sulla presenza del diavolo, si inserisce proprio la politica. Infatti, quando Emilio viene ucciso da un colpo di fionda dal giovane Carlo (Filippo Franchini), il quale è convinto così di aver assassinato finalmente il demonio (Emilio, dietro le cui sembianze si celerebbe il maligno, avrebbe indotto l’amico del cuore di Carlo, Paolo, a commettere un terribile sacrilegio e ne avrebbe provocato la morte prematura), le forze politiche governative sono allarmate dall’eventualità che preti e suore siano accusati di aver plagiato la mente del piccolo omicida e che il clero venga scandalosamente trascinato in questa vicenda giudiziaria minando anche la credibilità del partito democristiano. Clara Vestry Musi (Chiara Caselli), la madre di Emilio, accusa infatti la Chiesa di fanatismo e di essere quindi responsabile della morte del figlio, e minaccia di ricorrere alla propria influente posizione per danneggiare il consenso elettorale della regione alla DC. Da Roma viene mandato il pubblico ministero Furio Momentè (Gabriele Lo Giudice) con il gravoso compito di insabbiare le indagini e dimostrare che il quattordicenne abbia agito solo per folle istinto. Un finale a sorpresa getta una sinistra ombra proprio su chi pretendeva di combattere il diavolo, mostrando come la linea di demarcazione tra il Bene e il Male a volte possa essere molto sottile: “considero la chiusura di questo racconto”, ha dichiarato il regista, “come uno dei finali più riusciti ed inquietanti dell’intera mia vicenda cinematografica”.

DATA USCITA: 22 agosto 2019
GENERE: Horror, Giallo
ANNO: 2019
REGIA: Pupi Avati
CAST: Filippo Franchini, Lorenzo Salvatori, Lino Capolicchio, Cesare S. Cremonini, Gabriele Lo Giudice, Massimo Bonetti, Ludovica Pedetta, Alessandro Haber, Ariel Serra, Andrea Roncato, Gianni Cavina, Chiara Caselli
SCENEGGIATURA: Antonio Avati, Pupi Avati, Tommaso Avati
FOTOGRAFIA: Cesare Bastelli
MONTAGGIO: Ivan Zuccon
PRODUZIONE: Duea Film, Rai Cinema
PAESE: Italia
DURATA: 86′
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
7.5
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova. Si occupa di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. Attualmente collabora con le testate on line InsideThe Show e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin (Falsopiano, 2017), Immagini e presenze americane nel cinema italiano (Europa Edizioni, 2018), Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock (Arcana, 2018), Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo (La Tigulliana, 2019), Peter Cushing e i mostri dell'inferno (Falsopiano, 2020).

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Commenti

  1. Stefano dice

    Luglio 26, 2019 alle 12:21 am

    Non ce l’ho con te Mario ma quando leggo “… che Antonello Sarno ha definito uno dei migliori film horror “che l’Italia abbia prodotto dai tempi di Riccardo Freda (I vampiri, 1957) e Mario Bava (La maschera del demonio, 1960)” non posso sopportare cotanto pressappochismo!
    Ma cosa c’entra “La casa dalle finestre che ridono” con un Horror?
    Non si vede praticamente quasi per niente sangue, non c’è nella storia neanche mezza virgola di soprannaturale, perchè Horror?
    E’ un giallo, un thriller, un film gotico se vogliamo ma certo non un Horror (genere che come nei giustamente citati “i Vampiri” e “La maschera del demonio” presuppone eventi narrativi con origine soprannaturale).
    Poi che La casa dalle finestre che ridono inquieti e faccia paura alla grande è un altro discorso, capolavoro assoluto per me, ma…non horror.

    Rispondi
    • Mario Galeotti dice

      Luglio 26, 2019 alle 12:11 pm

      Hai perfettamente ragione. Purtroppo quando si hanno poche battute a disposizione non è possibile essere del tutto esaurienti e fare tutte le dovute precisazioni. In questo caso bisognava distinguere tra film di paura, horror, thriller, gotico, ecc. Ma in poco spazio il rischio è quello di procedere per categorie generiche e non sempre esatte. Mi dispiace molto e ti ringrazio per la tua segnalazione.

      Rispondi
    • Bianca Ferrigni dice

      Agosto 21, 2019 alle 1:36 pm

      Mario Galeotti è persona molto corretta e si è scusato per la sua definizione senz’altro un po’ limitativa, ma vorrei ricordarti, gentile Stefano, che lo stesso Pupi Avati, da me intervistato, ha parlato del suo film come di un “horror”

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
Ago 12th, 2022

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133