Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Eventi / Festa del Cinema di Roma 2019: ecco il programma della terza giornata

Festa del Cinema di Roma 2019: ecco il programma della terza giornata

Redazione Eventi Ott 19th, 2019 0 Comment

La quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma assegnerà oggi, sabato 19 ottobre alle ore 17.30 presso la sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, il Premio alla Carriera a Bill Murray: il riconoscimento sarà consegnato da Wes Anderson, il regista che più di ogni altro ha contribuito a renderlo un’icona della contemporaneità. Prima della cerimonia, Wes Anderson dialogherà con il suo attore feticcio, nel corso di un Incontro Ravvicinato durante il quale i due amici ripercorreranno le tappe principali del variegato percorso artistico di Murray e del magico sodalizio che li lega e che li ha visti collaborare in numerosi film: da Rushmore a I Tenenbaum, da Le avventure acquatiche di Steve Zissou a Il treno per il Darjeeling, passando per Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore, Grand Budapest Hotel e il più recente L’isola dei cani. Dopo il folgorante inizio nel mondo della televisione, come protagonista del “Saturday Night Live”, è il cinema a consacrare Bill Murray, prima con Ghostbusters di Ivan Reitman e poi con una serie di pellicole divenute veri e propri cult grazie, soprattutto, alla sua presenza: da Ricomincio da capo di Harold Ramis a Ed Wood di Tim Burton, da Broken Flowers di Jim Jarmusch a Lost in Translation – L’amore tradotto di Sofia Coppola che gli è valso il Golden Globe, il Bafta e una nomination all’Oscar.

Festa del Cinema di Roma 2019 – Red Carpet di apertura: Motherless Brooklyn | foto Luca Dammicco / Fondazione Cinema per Roma

Il programma degli Incontri Ravvicinati si arricchisce con la presenza di altri due straordinari protagonisti del cinema internazionale, Ron Howard e Kore-eda Hirokazu.

Alle ore 15.30, Ron Howard salirà sul palco della Sala Sinopoli per ripercorrere con il pubblico la sua straordinaria carriera che attraversa sessant’anni di cinema e televisione. Nel 1959, all’età di cinque anni, esordisce come attore nella serie di culto “Ai confini della realtà”, mentre nel 1977, ancora protagonista di “Happy Days” nei panni di Richie Cunningham, approda alla regia. Il talento dietro la macchina da presa lo porta a sperimentare generi molto diversi fra loro e a dirigere numerosi film di successo: da Splash – Una sirena a Manhattan a Cocoon – L’energia dell’universo, daCuori ribelli ad Apollo 13, passando per Frost/Nixon – Il duello e Cinderella Man – Una ragione per lottare, fino ai film tratti dai romanzi di Dan Brown (Il codice da Vinci, Angeli e demoni, Inferno) e al recente Solo: A Star Wars Story. A Beautiful Mind gli vale il premio Oscar® nel 2002. Nel corso dell’Incontro Ron Howard presenterà la sua ultima opera,Pavarotti, documentario sulla vita del celebre tenore italiano.

Alle ore 19.30 (Teatro Studio Gianni Borgna Sala SIAE) sarà la volta di Kore-eda Hirokazu. Protagonista di una delle retrospettive della quattordicesima edizione della Festa, il regista, sceneggiatore e montatore giapponese è uno dei più ispirati e apprezzati autori del cinema mondiale. Una carriera trentennale la sua, durante la quale ha saputo forgiare una personalissima idea di cinema nel segno di un’opera intimista e raccolta, che punta su uno stile minimale e delicato, incentrato su temi che riguardano la debolezza dell’uomo, l’infanzia, i legami familiari e la memoria.

Sei i film del programma della Selezione Ufficiale.

La celeberrima serie tv “Downton Abbey” diventa un film per il grande schermo, con la regia di Michael Engler, che sarà proiettato alle ore 19.30 presso la Sala Sinopoli. La pellicola riprende e prosegue le vicende dell’aristocratica famiglia Crawley: si torna nella loro sontuosa tenuta con gli ospiti più illustri che i Crawley abbiano mai sperato di avere, i sovrani del Regno Unito, il re Giorgio V e la regina Mary, i quali porteranno con sé una dama di corte la cui presenza si rivelerà sconvolgente per i padroni di casa. Con una sfarzosa serata da preparare e una cena da studiare in ogni minimo dettaglio, i domestici che fanno parte della fedele servitù dei Crawley dovranno fare il possibile per garantire il successo dell’evento. La visita dei monarchi darà vita a scandali, traversie e intrighi che terranno in bilico il futuro di Downton Abbey.

Alle ore 22.30 (sala Sinopoli) sarà presentato Military Wives di Peter Cattaneo. La vita delle mogli dei militari al fronte può essere ingrata. Separate dai mariti, vivono nell’ansia e nella solitudine, affrontando silenziosi sacrifici con mite coraggio, mentre vivono con il terrore che un giorno qualcuno bussi alla porta con una notizia fatale. Ma Kate, moglie di un ufficiale, sopporta tutto con grazia e fermezza, anche grazie alla libertà che trova nel canto, e riesce a convincere un gruppo di donne nella sua stessa situazione a formare il primo coro composto da mogli di militari.

Alle ore 20, la Sala Petrassi ospiterà la proiezione di The Farewell di Lulu Wang. A legare molti film sui segreti e le bugie in ambito familiare è il valore catartico del dire la verità – dice la regista – Per The Farewell volevo seguire una strada diversa. Non volevo dare giudizi sui personaggi o sulla decisione della famiglia di nascondere la verità alla matriarca. Nessuno è cattivo in questa famiglia. Per me è davvero una storia sul “linguaggio dell’amore”, su come e in quanti modi, culturalmente e individualmente, esprimiamo l’amore, e come tutto questo possa creare incomprensioni nelle famiglie moderne, in particolare quelle multiculturali”.

Alle ore 22.30, sempre nella Sala Petrassi, sarà la volta di Willow di Milcho Manchevski. “Amore, fede e maternità sono i dilemmi che le tre famiglie del film, una medievale e due contemporanee, affrontano – spiega l’autore – Le tre donne si trovano davanti a scelte morali e personali che vanno a ridefinire il loro ruolo all’interno delle rispettive comunità. Non hanno intenzione di cambiare il mondo o la società, ma la loro ricerca di amore, fede e maternità le rende eroine fuori dal comune. In superficie, le credenze e lo stile di vita dei nostri personaggi nel Medioevo e nella Macedonia dei giorni nostri non potrebbero essere più diversi. Tuttavia, qualcosa nella nostra natura è rimasto pressoché immutato nel tempo”.

Il Teatro Studio Gianni Borgna Sala SIAE accoglierà alle ore 17 il documentario Mystify: Michael Hutchence di Richard Lowenstein: un ritratto intimo e profondo di Michael Hutchence, leader degli INXS, personalità complessa e sensibile che con la sua voce straordinaria e la sua vita spericolata, il suo fascino e la sua sensualità, per un tempo purtroppo molto breve ha incantato il pubblico dentro e fuori dal palco. Michael ha dovuto combattere con l’idea del successo e con i limiti alla creatività imposti dalla celebrità per cercare di esprimere la propria integrità; un anelito che ha segnato la sua vita e la sua musica e lo ha spinto a cercare di svincolarsi dai dogmi del pop. Fino a quando un traumatico incidente lo ha reso vulnerabile, incapace di guardare avanti, inerme di fronte agli assalti della stampa scandalistica.

Alle ore 21.30, AL Teatro Studio Gianni Borgna Sala SIAE, sarà presentato 1982 di Oualid Mouaness. Nel giugno 1982, Israele invade il Libano, già scosso dalla guerra civile. In una scuola privata nei dintorni di Beirut, il giorno prima delle vacanze estive, l’undicenne Wissam decide di dichiarare il suo amore alla compagna di classe Joanna. Per un sognatore come Wissam è difficile capire la gravità di ciò che sta per accadere, mentre i suoi maestri, fortemente divisi dalle loro idee politiche, cercano di mascherare le loro paure.

Nel programma degli Eventi Speciali sarà proiettato Illuminate – Laura Biagiotti di Maria Tilli (ore 17.30 Sala Petrassi). Il docu-film narra la storia privata e professionale di una delle pioniere della moda a livello mondiale che ha saputo imporsi in un settore duro e difficile senza mai perdere la propria tenerezza e femminilità. A guidare il racconto l’attrice Serena Rossi, da anni amica della famiglia Biagiotti, insieme alla figlia di Laura, Lavinia Biagiotti. Tra i testimoni illustri del docu-film: Carla Fracci, Santo Versace, Nancy Brilli, Massimiliano Rosolino, Silvana Giacobini, Romina Power, Vittorio Sgarbi, Beppe Modenese.

Il programma del nuovo format “Duel” avrà inizio alle ore 11 presso Palazzo Altemps con la “sfida” fra il direttore artistico della Festa del Cinema, Antonio Monda, e Francesco Chiamulera, ideatore e responsabile del festival “Una Montagna di Libri”, gli incontri con l’autore di Cortina, e del Premio Cortina d’Ampezzo per la letteratura. Tema del contendere Viale del tramonto di Billy Wilder e Eva contro Eva di Joseph L. Mankiewicz, due cult movie usciti in sala nel 1950: entrambi forniscono un sorprendente punto di vista sul tema del divismo e dello star system. Nella stessa location appuntamento alle ore 12 con il format “Fedeltà/Tradimenti”: Gian Arturo Ferrari presenterà l’adattamento cinematografico di “Shining”, uno dei più celebri romanzi di Stephen King

Al Macro alle ore 18 la regista e sceneggiatrice Cristina Comencini e il regista teatrale e direttore artistico Piero Maccarinelli saliranno sul palco per un dibattito dal titolo Wilder / McDonagh. Alle ore 20 Lila Azam Zanganeh commenterà gli adattamenti per il grande schermo dell’Odissea.

La Frecciarossa Cinema Hall ospiterà alle 15 la proiezione di Gruppo di famiglia in un interno penultimo film di Luchino Visconti, nella versione restaurata da CSC/Cineteca Nazionale.

All’Auditorium del MAXXI alle 17 è in programma La bisbetica domata di Franco Zeffirelli, omaggio in ricordo del regista recentemente scomparso. Il film è un adattamento della commedia di Shakespeare, riletta in chiave moderna e femminista. Nella stessa sala, alle 19.30, sarà presentato I Wish I Was Like You di Luca Onorati e Francesco Gargamelli (Riflessi): non solo un documentario sul concerto dei Nirvana che si tenne a Marino, in provincia di Roma, il 22 febbraio 1994, ma anche un viaggio negli anni Novanta, compiuto a ritroso dai registi con l’ausilio di materiale di repertorio personale, girato in VHS-C nelle tante serate di follia vissute da ragazzi.

Alle ore 21.30, sempre al MAXXI, il regista, sceneggiatore e montatore giapponese Kore-eda Hirokazu introdurrà la proiezione di Maborosi, uno dei film della Retrospettiva a lui dedicata, l’opera con cui ha esordito dietro la macchina da presa nel 1995, presentata in Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.

La Casa del Cinema ospiterà le prime tre proiezioni della Retrospettiva dedicata al regista tedesco Max Ophüls: Le plaisir alle ore 18, Letter from an Unknown Woman alle ore 20, Caught alle ore 22.

Il My Cityplex Savoy ospiterà le repliche dei film della Selezione Ufficiale (Antigone di Sophie Deraspe alle ore 15,Tantas almas di Nicolas Rincon Gille alle ore 17.30, Pavarotti di Ron Howard alle ore 20) e di Bar Giuseppe di Giulio Base (ore 22.30), film della linea di programma “Riflessi”.

Il Teatro Palladium, storica sala romana oggi di proprietà dell’Università Roma Tre, ospiterà da domani 19 ottobre una serie di proiezioni del programma della quattordicesima edizione della Festa: alle 20.30 sarà infatti presentata la replica di That Click di Luca Severi.

Tra le repliche in programma: in Frecciarossa Cinema Hall verranno proiettati Scary Stories to Tell in the Dark (ore 17.30), Downton Abbey (ore 20) e Military Wives (ore 22.30). Al MAXXI si terrà la proiezione di Antigone (ore 15).

SABATO 19 OTTOBRE / SATURDAY, OCTOBER 19th

9.00 – Proiezione stampa/Press Screening Downton Abbey (SU) 123’ – Sala Sinopoli

9.00 – Proiezione stampa/Press Screening Military Wives (SU) 112’ – Sala Petrassi

9.00 – Proiezione stampa/Press Screening Mystify: Michael Hutchence (SU) 102’ – Teatro Studio Gianni Borgna Sala SIAE

11.00 – Proiezione stampa/Press Screening The Farewell (SU) 98’ – Sala Petrassi

11.00 – Proiezione stampa/Press Screening Vrba / Willow (SU) 101’ – Teatro Studio Gianni Borgna Sala SIAE

11.00 – Incontro/Conversation Viale del tramonto / Eva contro Eva (D) – Palazzo Altemps
Con/with Antonio Monda, Francesco Chiamulera

12.00 – Incontro/Conversation Shining (FT) – Palazzo Altemps
Con/with Gian Arturo Ferrari

12.45 – Photocall Kore-eda Hirokazu (IR)

13.00 – Conferenza stampa/Press Conference Kore-eda Hirokazu (IR) – Sala Petrassi
13.15 – Photocall Bill Murray (IR)
13.30 – Conferenza stampa/Press Conference Bill Murray (IR) – Sala Petrassi
13.45 – Photocall Vrba / Willow (SU)

Milcho Manchevski (regista/director) | Cast: Sara Klimoska, Natalija Teodosieva, Kamka Tocinovski | Jane Kjortoshev (produttore/producer)

14.00 – Conferenza stampa/Press Conference Vrba / Willow (SU) – Sala Petrassi

Milcho Manchevski (regista/director) | Cast: Sara Klimoska, Natalija Teodosieva, Kamka Tocinovski | Jane Kjortoshev (produttore/producer)

14.15 – Photocall The Farewell (SU)

Lulu Wang (regista/director) | Anna Franquesa Solano (direttore della fotografia/cinematographer)

14.30 – Conferenza stampa/Press Conference The Farewell (SU) – Sala Petrassi

Lulu Wang (regista/director) | Anna Franquesa Solano (direttore della fotografia/cinematographer)

14.45 – Photocall Downton Abbey (SU)

Michael Engler (regista/director) | Cast: Jim Carter, Michelle Dockery, Imelda Staunton | Gareth Neame (produttore/producer), Liz Trubridge (produttore/producer)

15.00 – Conferenza stampa/Press Conference Downton Abbey (SU) – Sala Petrassi

Michael Engler (regista/director) | Cast: Jim Carter, Michelle Dockery, Imelda Staunton | Gareth Neame (produttore/producer), Liz Trubridge (produttore/producer)

15.00 – Proiezione/Screening Pub. Acc. Gruppo di famiglia in un interno (O) 125’ – Frecciarossa Cinema Hall

15.15 – Photocall Military Wives (SU)

Peter Cattaneo (regista/director)

15.30 – Conferenza stampa/Press Conference Military Wives (SU) – Sala Petrassi

Peter Cattaneo (regista/director)

15.30 – Incontri Ravvicinati/Close Encounters Ron Howard – Sala Sinopoli

15.45 – Photocall Mystify: Michael Hutchence (SU)

Richard Lowenstein (regista/director) | Tayler Martin (montaggio/editing)

16.00 – Conferenza stampa/Press Conference Mystify: Michael Hutchence (SU) – Sala Meeting

Richard Lowenstein (regista/director) | Tayler Martin (montaggio/editing)

16.15 – Photocall 1982 (SU)

Oualid Mouaness (regista/director)

16.30 – Conferenza stampa/Press Conference 1982 (SU) – Sala Meeting

Oualid Mouaness (regista/director)

16.30 – Red Carpet Mystify: Michael Hutchence (SU)

Richard Lowenstein (regista/director) | Tayler Martin (montaggio/editing)

17.00 – Red Carpet Bill Murray (IR)  + Red Carpet Illuminate – Laura Biagiotti (EV)
Maria Tilli (regista/director) | Cast: Serena Rossi, Nancy Brilli, Lavinia Biagiotti, Santo Versace, Silvana             Giacobini | Paolo Del Brocco, Nicola Claudio, Gloria Giorgianni (produttori/producers) | Nicola Coletta

17.00 – Proiezione/Screening Pub. Acc. La bisbetica domata (O) 122’ – MAXXI

17.30 – Incontri Ravvicinati/Close Encounters Bill Murray – Sala Sinopoli

17.30 – Proiezione/Screening Pub. Acc. Illuminate – Laura Biagiotti (EV) 50’ – Sala Petrassi

18.00 – Incontro/Conversation Wilder / McDonagh (D) – MACRO Asilo
Con/With Cristina Comencini / Piero Maccarinelli

18.45 – Red Carpet Downton Abbey (SU)

Michael Engler (regista/director) | Cast: Jim Carter, Michelle Dockery, Imelda Staunton | Gareth Neame (produttore/producer), Liz Trubridge (produttore/producer)

19.00 – Red Carpet Kore-eda Hirokazu (IR)

19.15 – Red Carpet The Farewell (SU)

Lulu Wang (regista/director) | Anna Franquesa Solano (direttore della fotografia/cinematographer)

19.30 – Incontri Ravvicinati/Close Encounters Kore-eda Hirokazu – Teatro Studio Gianni Borgna Sala SIAE

19.30 – Proiezione/Screening Pub. Acc. I Wish I Was Like You (R) 47’ – MAXXI
Con/With Luca Onorati, Francesco Gargamelli (registi/directors) | Lele Marchitelli

20.00 – Incontro/Conversation Odissea (FT) – MACRO Asilo
Con/with Lila Azam Zanganeh

21.00 – Red Carpet 1982 (SU)

Oualid Mouaness (regista/director)

21.30 – Red Carpet Military Wives (SU)

Peter Cattaneo (regista/director)

22.00 – Red Carpet Vrba / Willow (SU)

Milcho Manchevski (regista/director) | Cast: Sara Klimoska, Natalija Teodosieva, Kamka Tocinovski | Jane Kjortoshev (produttore/producer) 

 

RETROSPETTIVE / RETROSPECTIVES

18.00 – Proiezione/Screening Pub. Acc. Le Plaisir 97’ – Casa del Cinema

20.00 – Proiezione/Screening Pub. Acc. Letter From an Unknown Woman / Lettera da una sconosciuta 87’ –   Casa     del Cinema

21.30 – Proiezione/Screening Pub. Acc. Maboroshi no hikari / Maborosi 110’ – MAXXI
Introdotto da/Introduced by Kore-eda Hirokazu

22.00 – Proiezione/Screening Pub. Acc. Caught / Nella morsa 88’ – Casa del Cinema

 

ALTRI EVENTI DELLA FESTA / OTHER EVENTS OF THE FEST

10.00 – Presentazione/Presentation Cinemadamare – AuditoriumArte

11.15   Incontro/Conversation “La produzione e le aziende cinematografiche” – AuditoriumArte
Con/With Francesco Rutelli, Chiara Sbarigia, Corrado Trionfera, Claudio Zompetti, Ciro Scognamiglio, Enzo     De Camillis, Romolo Sormani, Gabriella Lo Faro, Simone Bessi, Paolo Masini, Silvia Costa

12.30 – Presentazione/Presentation “Premio nazionale Elio Petri” – AuditoriumArte
Con/With Steve Della Casa, Walter Veltroni, David Grieco, Alfredo Rossi, Giacomo Manzoli, Paola       Pegoraro Petri

15.30 – Conferenza stampa/Press Conference “Uno sguardo raro” – AuditoriumArte
Con/With Claudio Crisafio, Gianmarco Tognazzi, Rolando Ravello, Serena Bartezzati

17.00 – Concerto/Concert “Banda Musicale della Polizia di Stato” – Piazza di Pietra

17.00 – Presentazione/Presentation “Digital Media Fest” – AuditoriumArte

Con/With Janet De Nardis, Cristina Priarone, Marcelli Foti

18.00 – Conferenza stampa/Press Conference Punto di rottura – AuditoriumArte
Con/With Janet De Nardis, Lidia Vitale, Francesco Stella, Sofia Bruscoli, Francesco Ferdinandi, Marco Passiglia

19.00 – Proiezione/Screening Storie di Straordinaria ordinarietà – AuditoriumArte

Con/With Claudio Bigagli, Morena Gentile

 

ALICE NELLA CITTÀ

11.00 – Proiezione stampa/Press Screening La famiglia Addams 86’ – Sala Raffaella Fioretta

11.30 – Red Carpet Ailo un’avventura fra i ghiacci

Guillaume Maidatchevsky (regista/director) | Fabio Volo (voce/voice talent)

12.00 – Proiezione/Screening Pub. Acc. Ailo un’avventura fra i ghiacci 90’ – Sala Sinopoli

12.00 – Conferenza stampa/Press Conference Bellissime – Casa Alice

Elisa Amoruso (regista/director) | Cast: Cristina Cattoni, Francesca Goglino, Giovanna Goglino,          Valentina Goglino

12.15 – Red Carpet This Is Not Cricket

Jacopo De Bertoldi (regista/director) | Cast: Fernando Cittadini, Shince Thomas | Francesco Virga             (produttore/producer)

12.30 – Proiezione/Screening Pub. Acc. This Is Not Cricket 100’ – Frecciarossa Cinema Hall

14.00 – Conferenza stampa/Press Conference Ailo un’avventura fra i ghiacci – Casa Alice

Guillaume Maidatchevsky (regista/director) | Fabio Volo (voce/voice)

14.30 – Conferenza stampa/Press Conference This Is Not Cricket – Casa Alice

Jacopo De Bertoldi (regista/director) | Cast: Fernando Cittadini, Shince Thomas | Francesco Virga             (produttore/producer)

 

LEGENDA
SU: SELEZIONE UFFICIALE / OFFICIAL SELECTION
EV: EVENTI SPECIALI /SPECIAL EVENTS
O: OMAGGI E RESTAURI/TRIBUTES AND RESTORED FILMS
IR: INCONTRI RAVVICINATI / CLOSE ENCOUNTERS
R: RIFLESSI / REFLECTIONS
FT: FEDELTÀ/TRADIMENTI / LOYALTY/BETRAYALS
D: DUEL

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Redazione

Articoli correlati

Festa del Cinema di Roma: Lino Guanciale condurrà la cerimonia di apertura della diciannovesima edizione

Notizie

Festa del Cinema di Roma: Lino Guanciale condurrà la cerimonia di apertura della diciannovesima edizione

Giulia Ercolani Ott 15th, 2024
Saturday Night, in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e dal 21 al 23 ottobre al cinema

Notizie

Saturday Night, in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e dal 21 al 23 ottobre al cinema

Giulia Ercolani Ott 8th, 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133