Top News

  • L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
  • Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni
  • The Last Heroes – Gli Ultimi Eroi – Recensione
  • Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman
  • Festa del Cinema di Roma: Bernardo Bertolucci e Italo Spinelli per il documentario Da’wah
  • Cattivo Sangue di Simone Hebara – Recensione
  • Suicide Squad: Extended Cut – Dal 6 dicembre in Home Video
  • Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37
  • Ghostbusters – Il reboot di Paul Feig da mercoledì in Home Video
  • Il sapore del successo – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Oggi Bud Spencer avrebbe compiuto novant’anni

Oggi Bud Spencer avrebbe compiuto novant’anni

Mario Galeotti Articoli Ott 31st, 2019 0 Comment

“Nella mia vita ho fatto tutto, tutto tranne due cose: il ballerino d’opera e il fantino d’ippica”, aveva detto in una delle sue ultime interviste il compianto Bud Spencer, al secolo Carlo Pedersoli, scomparso nel giugno del 2016. E in effetti Bud Spencer, che oggi 31 ottobre avrebbe compiuto novant’anni, di cose nella sua lunga vita ne ha fatte tante.

Oltre ad essere uno dei volti più amati del cinema italiano insieme all’amico Terence Hill (vero nome Mario Girotti), innanzitutto è stato un grande atleta. Dieci volte campione italiano di nuoto, record mondiale come primo italiano ad essere riuscito a stare sotto il minuto nei cento metri stile libero, due olimpiadi, ha giocato anche nella nazionale italiana di pallanuoto. La grande passione per il nuoto era nata già da bambino, quando con la famiglia andava a fare i bagni a Seiano, non lontano da Napoli. Ma Bud Spencer si è distinto anche in altri sport: rugby, lotta greco-romana, pugile dilettante con dieci incontri vinti al suo attivo, pilota automobilistico e anche pilota di aeroplani. I numerosi traguardi sportivi hanno avuto un ruolo fondamentale nella sua vita, perché era convinto che il successo artistico derivasse unicamente dalla risposta più o meno favorevole del pubblico, mentre ogni risultato conseguito nello sport era da considerarsi un merito tutto personale. Questa profonda filosofia dello sport ha avuto una bella autocitazione nel film di Michele Lupo Lo chiamavano Bulldozer (1978), dove il suo personaggio di ex giocatore di football americano dice per motivare la scelta del suo ritiro: “Io credo nella lealtà dello sport e non mi piacciono gli imbrogli”.

Sportivo, ma anche provetto cantante e autore di canzoni, di cui alcune scritte per Ornella Vanoni e Nico Fidenco. Bud Spencer parlava almeno quattro lingue straniere, inglese – tedesco – spagnolo – portoghese, ha pubblicato tre libri e si è improvvisato anche imprenditore.

Un personaggio poliedrico, dunque, ma la sua fama è legata principalmente alla carriera di attore, con una filmografia che conta la bellezza di 128 titoli. Nato a Napoli il 31 ottobre del 1929, era cresciuto nello stesso palazzo dove abitava anche Luciano De Crescenzo, nel quartiere di Santa Lucia, e i due furono compagni di scuola alle elementari. Con la famiglia dovette lasciare Napoli per trasferirsi prima a Roma e poi in Sud America, per la precisione in Brasile e in Argentina. Con il rientro in Italia, alla fine degli anni Quaranta, ebbe inizio la sua carriera sportiva. Ma già nel 1950 si fece notare nell’ambiente del cinema per il suo fisico imponente ed esordì nel film Quel fantasma di mio marito di Camillo Mastrocinque, guarda caso nel ruolo di un nuotatore che salva una bagnante. Seguirono piccole parti in altri film (Qua Vadis di Mervyn LeRoy, 1951, Un eroe dei nostri tempi di Mario Monicelli, 1955, Il cocco di mamma di Mauro Morassi, 1958), sempre come Carlo Pedersoli. Perché il mito Bud Spencer non era ancora nato e oltretutto, nonostante fosse fidanzato con la figlia del produttore Giuseppe Amato (divenuta sua moglie nel 1960), il cinema sembrava non interessarlo seriamente. Nel 1967, però, giunse quell’incontro casuale che gli cambiò la vita. Contattato dal regista Giuseppe Colizzi che, in virtù della sua mole di 150 chili, lo voleva per il film Dio perdona… io no!, accadde che l’altro interprete maschile, Pietro Martellanza (in arte Peter Martell), si ruppe un piede alla vigilia dell’inizio delle riprese e fu sostituito da un certo Mario Girotti. Il bell’attore di origini veneziane, di dieci anni più giovane, aveva esordito giovanissimo nel film di Dino Risi Vacanze col gangster (1951) e aveva recitato già in una quarantina di pellicole compreso Il Gattopardo di Luchino Visconti (1963). Per rendere il cast più appetibile anche a livello internazionale, si pensò a due nomi d’arte anglicizzati: nasceva la coppia Bud Spencer e Terence Hill, la cui consacrazione definitiva è avvenuta con i film di Enzo Barboni Lo chiamavano Trinità… (1970) e …continuavano a chiamarlo Trinità (1971). Nella sua fase calante, lo spaghetti western optava per la comicità, con grave disappunto della critica ma con un’accoglienza straordinaria da parte del pubblico di tutto il mondo. Fu un’intuizione felicissima, merito di una dicotomia che replicava (variandole) le differenze fisiche tipiche di altre coppie comiche e merito di una gestualità meccanica, semplice ma efficace, mutuata dalle slapstick comedies americane del muto.

Nonostante Bud Spencer sia stato anche diretto da registi del calibro di Dario Argento, Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Ermanno Olmi e sia stato protagonista singolarmente di tanti altri film di successo, come il ciclo del commissario di polizia Rizzo detto “Piedone” (Piedone lo sbirro, 1973, Piedone a Hong Kong, 1975, Piedone l’africano, 1978, Piedone d’Egitto, 1980, tutti con la regia di Steno), il suo nome è legato soprattutto al fortunato sodalizio con Terence Hill, con il quale girò sedici film mantenendo sempre un ottimo rapporto anche fuori dal set, senza mai litigare. “Lui è un attore, io sono un personaggio”, teneva a dire dell’amico. Una comicità, la loro, che non era certo raffinata, ma aveva il pregio di non scadere mai nel volgare. Nel 2010 ritirarono insieme il David di Donatello alla carriera e in quell’occasione Ermanno Olmi, in una lettera indirizzata ai due attori, volle scusarsi con loro per aver contribuito in passato alla presuntuosa distinzione tra un cinema di qualità e un cinema di consumo e disse di aver capito in ritardo che a salvare il mondo non sarà solo la cultura, ma anche la gioia, il sano divertimento, una bella risata come quelle procurate dai loro film.

A Budapest è stato eretto un monumento dedicato a Bud Spencer, a dimostrazione della sua immensa popolarità anche al di fuori dei confini nazionali. I critici snobbavano la coppia, così come avevano snobbato Totò o Franchi e Ingrassia, ed entrambe gli attori ne hanno sempre dovuto prendere atto con amarezza. Ma il buon Bud aveva una sua filosofia di vita: quella del “futtetenne”, fregatene!

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Dottore di ricerca, saggista e pubblicista, collabora con le testate InsideThe Show.it e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: ricordiamo "Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin" (Falsopiano, 2017), "Immagini e presenze americane nel cinema italiano" (Europa Edizioni, 2018), "Peter Cushing e i mostri dell'inferno" (Falsopiano, 2020), "Il mio nome è Moore, Roger Moore" (Weird Book, 2023).

Articoli correlati

Titanus – il nuovo Piedone con Salvatore Esposito, La Ciociara – la serie e altre sorprese

Articoli

Titanus – il nuovo Piedone con Salvatore Esposito, La Ciociara – la serie e altre sorprese

Francesca Masello Ott 7th, 2022
InsideTheSeries: L’uomo che sognava con le aquile

Serie TV

InsideTheSeries: L’uomo che sognava con le aquile

Francesca Masello Set 27th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Wonder White Bird, al cinema dal 4 gennaio
23Nov2023 0 Comment

Wonder White Bird, al cinema dal 4 gennaio

La magia di Wonder – il celebre libro poi divenuto film che ha dato

Trailer italiano di 20mila specie di api, al cinema dal 14 dicembre
23Nov2023 0 Comment

Trailer italiano di 20mila specie di api, al cinema dal 14 dicembre

Arriverà nei cinema italiani il 14 dicembre il film 20.000 SPECIE DI API, primo lungometraggio

Minerva Pictures porta in Italia Love is a gun di Lee Hong-Chi
23Nov2023 0 Comment

Minerva Pictures porta in Italia Love is a gun di Lee Hong-Chi

Dopo aver distribuito l’opera prima di Alice Diop, Saint Omer, vincitrice del Leone

Beyoncé porta al cinema Renaissance: a film by Beyoncé, nelle sale italiane dal 21 dicembre
23Nov2023 0 Comment

Beyoncé porta al cinema Renaissance: a film by Beyoncé, nelle sale italiane dal 21 dicembre

Arriverà nei cinema italiani dal 21 dicembre RENAISSANCE: A FILM BY BEYONCÉ, il film

Casanova operapop – il film, 27, 28 e 29 novembre al cinema
23Nov2023 0 Comment

Casanova operapop – il film, 27, 28 e 29 novembre al cinema

OFFICINE UBU è lieta di portare al cinema il 27, 28 e 29 novembre lo

Disney+, Diario di una schiappa a Natale – Si salvi chi può!, dall’8 dicembre in streaming
23Nov2023 0 Comment

Disney+, Diario di una schiappa a Natale – Si salvi chi può!, dall’8 dicembre in streaming

Preparatevi al Natale più magico di sempre! Disney+ ha diffuso il trailer

Trailer italiano di The eternal memory, dal 7 dicembre al cinema
23Nov2023 0 Comment

Trailer italiano di The eternal memory, dal 7 dicembre al cinema

I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection sono lieti di

Misteriose presenze nei boschi innevati. Il trailer di Inmusclâ, dall’11 dicembre su CHILI. 
21Nov2023 0 Comment

Misteriose presenze nei boschi innevati. Il trailer di Inmusclâ, dall’11 dicembre su CHILI. 

I misteri e le presenze di una silenziosa valle innevata. Dall’11 dicembre

Disney+, Assassinio a Venezia, dal 22 novembre in streaming
20Nov2023 0 Comment

Disney+, Assassinio a Venezia, dal 22 novembre in streaming

La morte è solo l’inizio! Il leggendario Hercule Poirot di Agatha Christie

Viaggio a Tokyo – Torna al cinema, il 12 dicembre, l’eterno capolavoro di Ozu
20Nov2023 0 Comment

Viaggio a Tokyo – Torna al cinema, il 12 dicembre, l’eterno capolavoro di Ozu

12 dicembre 1903: nasce a Tokyo uno dei più grandi e influenti

Garfield: Una missione gustosa, Il trailer, da maggio solo al cinema
20Nov2023 0 Comment

Garfield: Una missione gustosa, Il trailer, da maggio solo al cinema

l trailer di Garfield: Una missione gustosa il nuovo film di animazione Sony Pictures

Eagle Pictures: Le novità Home video di dicembre
20Nov2023 0 Comment

Eagle Pictures: Le novità Home video di dicembre

Indagini misteriose, avventure mozzafiato e tanto romanticismo tra le release Home Video di dicembre targate Eagle Pictures. Si

Il Paese Dei Jeans in Agosto, dal 23 Novembre al cinema
20Nov2023 0 Comment

Il Paese Dei Jeans in Agosto, dal 23 Novembre al cinema

Esce in sala il 23 novembre, “Il paese dei jeans in agosto“, opera

Dream scenario – Hai mai sognato quest’uomo? con Nicolas Cage, al cinema
20Nov2023 0 Comment

Dream scenario – Hai mai sognato quest’uomo? con Nicolas Cage, al cinema

Arriva in circa 200 sale italiane, con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, DREAM

Ferrari di Michael Mann, in anteprima dal 7 al 13 dicembre a Maranello e Modena
20Nov2023 0 Comment

Ferrari di Michael Mann, in anteprima dal 7 al 13 dicembre a Maranello e Modena

Partirà da Maranello e Modena, proprio dove tutto è cominciato, la corsa

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

PREMIO ADELIO FERRERO 2023: I VINCITORI
Nov 27th, 2023

PREMIO ADELIO FERRERO 2023: I VINCITORI

Disponibile su RaiPlay Tutti i battiti del mio cuore di Jacques Audiard
Nov 24th, 2023

Disponibile su RaiPlay Tutti i battiti del mio cuore di Jacques Audiard

Wonder White Bird, al cinema dal 4 gennaio
Nov 23rd, 2023

Wonder White Bird, al cinema dal 4 gennaio

Commenti Recenti

Rey Avalon
C’è ancora domani di Paola Cortellesi, Film d’apertura Festa del Cinema di Roma e nelle sale dal 26 ottobre
fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133