Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / La poetica del Natale: Merry Christmas Mr. Lawrence

La poetica del Natale: Merry Christmas Mr. Lawrence

Alex Reale Articoli Dic 22nd, 2019 0 Comment

Si sa, il periodo natalizio è sinonimo di condivisione e di unione. Un tempo generalmente reso speciale dalla presenza di chi è importante e significativo per la nostra vita, avvicinandoci maggiormente dunque a chi vive in comunione con noi, a chi condivide la nostra esistenza. Per tutti esiste un 25 dicembre, anche se ogni persona e ogni epoca hanno avuto il loto Natale. Ci sono stati Natali anche durante la Seconda Guerra Mondiale? Ovviamente sì e molti si sono ritrovati a festeggiarlo con persone molto diverse tra loro, dagli ideali più opposti, dalle coscienze più distanti. È partendo da questo presupposto che Nagisa Oshima nel 1983 ha dato vita a una grandissima produzione nippo-britannica nota con il nome di Merry Christmas Mr. Lawrence (in molte edizioni europee rititolato Furyo – lett. “Prigionieri di guerra”), basata sul romanzo The Seed and The Sower di Laurence van der Post.

Con Furyo, Nagisa Oshima, regista internazionalmente noto per Taboo e L’Impeto dei Sensis (vincitore a Cannes 1978), ha realizzato nel 1983 quello che è probabilmente il suo titolo più famoso al di fuori del Sol Levante, merito sicuramente di un cast stellare. David Bowie è impegnato qui nel ruolo forse più significativo della sua carriera sul grande schermo; Ryūichi Sakamoto (autore anche della splendida colonna sonora) è decisamente convincente nel suo esordio da attore; Tom Conti e un giovanissimo Takeshi Kitano completano un cast vincente e ben amalgamato, uno dei veri punti di forza del film.

merry christmas mr lawrence

Il film è ambientato a Giava nel 1942, in piena Seconda guerra mondiale. La vicenda si svolge in un campo di prigionia giapponese, gestito dal giovane idealista capitano Yonoi (Ryūichi Sakamoto), con l’aiuto del sergente Hara (Takeshi Kitano). A mediare tra i soldati e i prigionieri è il tenente colonnello Lawrence (Tom Conti), unico a conoscere la lingua giapponese avendo a lungo vissuto nel Paese asiatico. A smuovere gli equilibri del campo di prigionia è l’arrivo di Jack Celliers (David Bowie), un ufficiale australiano catturato in missione, che sin da subito sembra mal tollerare le gerarchie e le vessazioni imposte. Si opporrà così al capitano Yonoi, instaurando con lui uno strano e ambiguo rapporto.

Parlare però di Furyo unicamente in relazione al valore del Natale, citato nel titolo inglese, sarebbe estremamente riduttivo e sminuente per l’opera di Oshima. Uno dei temi centrali è proprio la condivisione dell’incondivisibile, ovvero la vicinanza tra persone con retaggi culturali agli antipodi tra loro, con idee diverse riguardo ai valori cardine della vita dell’uomo, che spesso emergono dai dialoghi tra Hara e Lawrence. Incomprensibile risulta ad esempio per quest’ultimo l’onorevole harakiri dei soldati giapponesi, in quanto considera l’essere prigioniero una semplice eventualità della guerra, nulla di cui vergognarsi, posizione inconciliabile con la concezione nipponica di onore.

merry christmas mr lawrence recensione

Sebbene Hara e Lawrence si parlino quasi da amici e pari, entrambi comprendono che le loro posizioni sono destinate a scontrarsi e che le loro differenti visioni del mondo e della vita non sarebbero state conciliabili, anche in un rapporto diverso da quello tra carceriere e prigioniero. Nonostante questo, sarà proprio Hara, figlio della propria tradizione, a compiere il passo più lungo e più consapevole, quando di sua spontanea volontà e contro gli ordini del capitano Yonoi farà un regalo all’amico Lawrence, concedendogli la salvezza e augurando un importantissimo Merry Christmas, Mr. Lawrence. Contro gli ordini, contro l’onore.

Come viene affermato da Hara nel bellissimo epilogo del film tutti credono di essere nel giusto e nessuno lo è mai. Il nazionalismo giapponese, la dedizione del patriota nipponico pronto a sacrificarsi per il proprio paese risultano essere sogni frantumati dalla storia, ma che non rendono la posizione di Lawrence quella giusta, termine fuori luogo in ogni guerra.

Oshima dunque conduce la narrazione come uno studio antropologico sui personaggi, inseriti in un peculiare microcosmo. Se la comprensione non pare possibile, risultano però evidenti i tentativi di comprendersi, piccoli punti in comune, puramente umani ed empatici propri dell’essere umani, capaci di emergere in qualsiasi contesto, come esemplificato dal titolo stesso del film: Buon Natale, Mr. Lawrence.

merry christmas mr lawrence recensione

Anche il più rigido e nazionalista capitano Yonoi, il personaggio più complesso dell’intero film, vedrà crollare il suo castello di convinzioni all’arrivo di Celliers, che lo metterà a confronto con una realtà che non può accettare. La ferrea concezione dell’ onore, gli allenamenti rituali nell’arte della spada e nei cerimoniali religiosi si scontreranno con la struggente attrazione che proverà nei confronti del personaggio di Bowie. Oshima è egregio nel far cadere l’inflessibile patriota nipponico in una storia d’amore impossibile e tragica, malinconica e d’impatto.

Merry Christmas Mr. Lawrence è un war movie che affronta tematiche forti e taboo per il decennio in cui uscì il film (si veda proprio l’irrealizzabile desiderio che il capitano Yonoi non può assolutamente esternare). Ma tra i temi fondamentali primo tra tutti spicca la fratellanza del genere umano, diverso ma uguale anche in tempi difficili, dove Nagisa Oshima rende chiaro che vi possa essere comprensione reciproca e, se non  amicizia, almeno una particolare forma di rispetto, come dimostra il commovente e intenso epilogo.

In conclusione, Merry Christmas Mr. Lawrence è un film che ogni cinefilo dovrebbe recuperare ed avere nella propria collezione. Parlare di diversità e comprensione è difficile anche di questi tempi, maproprio per questo ancora più attuale. Può darsi così che il Natale sia fatto per essere vissuto in comunione con chi abbiamo più vicino; più difficile, ma più bello sarebbe viverlo con chi ci è più lontano. Merry Christmas, cari lettori.

TITOLO: Merry Christmas Mr. Lawrence (Furyo)
GENERE: guerra
DATA USCITA: 28 mag 1983 (Giappone)
REGIA: Nagisa Oshima
CAST: Ryūichi Sakamoto, David Bowie, Tom Conti, Takeshi Kitano, Jack Thompson
SCENEGGIATURA: Nagisa Oshima, Paul Mayersberg
ANNO: 1983
PAESE: Regno Unito, Giappone
DURATA:124′
PREMI: BAFTA alla miglior colonna sonora

7.5
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Alex Reale

Nato nel 1994, laureato in Lingue e Letterature Moderne, il cinema ha sempre costituito una mia grandissima passione, rivestendo spesso un vero e proprio ruolo salvifico. Finestra sul magico, tra sogno ed evasione, vedo nel mezzo cinematografico l'unico vero modo per comprendere la realtà. David Lynch, Stanley Kubrick e Terrence Malick rappresentano per me la più alta espressione cinematografica.

Articoli correlati

Intervista ad Alexia: “Ecco il mio disco di Natale. E se dovesse venir fuori qualche bella idea per Sanremo…”

Interviste

Intervista ad Alexia: “Ecco il mio disco di Natale. E se dovesse venir fuori qualche bella idea per Sanremo…”

Alessio Nicotra Dic 12th, 2022
Sul divano con InsideTheShow: giovedì 17 dicembre

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 17 dicembre

Emanuela Di Matteo Dic 16th, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133