Top News

  • Recensione – IRON MAN 3
  • La Corazzata Potemkin di Paolo Vilaggio
  • Negrita – Concerto Mediolanum Forum di Assago (MI) – 14/04/2018
  • Il poster di One Direction: This Is Us, dal 5 settembre al cinema
  • Iniziate le riprese del nuovo James Bond: il cast e le novità
  • Non sono un assassino, un noir con Riccardo Scamarcio
  • FEFF 19: Focus Asia 2017, 13 i progetti selezionati
  • Recensione – Frankenweenie
  • Recensione – Il Grande e potente OZ
  • Recensione Avatar
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Tre film della settimana scelti da Roberto Lasagna

Tre film della settimana scelti da Roberto Lasagna

Roberto Lasagna Notizie Feb 20th, 2020 0 Comment

Roberto Lasagna sceglie per il fine settimana al cinema tre titoli di sicuro interesse. Il primo, Criminali come noi, del regista Sebastián Borensztein, commedia proletaria nell’argentina sull’orlo di una crisi economica e sociale. Cattive acque, storia vera che esamina la natura corrosiva delle istituzioni, diretto da Christina Choe, e L’hotel degli amori smarriti, una commedia brillante ricca di colpi di scena che sa essere anche una riflessione sul divenire.

Criminali come noi

Regia: Sebastián Borensztein. Interpreti: Ricardo Darín, Luis Brandoni, Carlos Belloso. Origine: Argentina, Spagna. Anno: 2019. Durata: 116’.

Le vittime di una (doppia) truffa decidono di passare alla vendetta. Cittadini coinvolti nella creazione di una cooperativa, dapprima minata dallo Stato poi da un losco avvocato che si è portato via i loro soldi, sono i protagonisti di un sogno che sembra diventare realtà grazie all’impegno di Fermìn Perlassi (Ricardo Darìn) il quale, con la moglie Lidia e il vecchio amico Fontana, rileva uno stabilimento agricolo raccogliendo il contributo dei molti cittadini nel paese in spopolamento e ottenendo un prestito da una banca. Siamo nell’Argentina del 2001 e il direttore dell’istituto di credito invita Fermìn a depositare i contanti così da poter dimostrare di essere un debitore affidabile. Ma quella stessa notte l’economia argentina e il sistema bancario collassano. D’ora in avanti sarà possibile prelevare soltanto 250 pesos a settimana. Contro il governo che congela i conti correnti si può ben poco ma a un certo punto Fermìn fa la scoperta che non ci voleva: è stato Fortunato Manzi, noto avvocato, ad averli truffati, essendosi fatto consegnare il giorno prima del collasso finanziario una cifra astronomica dal direttore di banca. Vincitore del Goya come Miglior Film Iberoamericano, Criminali come noi è una commedia mobilitante capitanata dal carisma umanissimo di Ricardo Darìn che restituire voce e febbre di sgomento al popolo truffato in una formula in cui avvince la preparazione del colpo e la comicità che attorno al protagonista dispone di comprimari pronti a incarnare le opposte ideologie e a dare un tono ruspante alla tipizzazione dei caratteri popolari (Luis Brandoni nei panni dell’anarchico seguace di Bakunin, grande amico ricambiato del nostalgico peronista interpretato da Daniel Aráoz). A produrre il film, che si colloca con originalità nel solco degli heist movie (Ocean’s Eleven e dintorni), troviamo Chino Darìn, figlio del popolare Ricardo – interprete del bellissimo Il segreto dei tuoi occhi -, a fianco del padre in un film che rinnova la tensione ribelle comune in questo cinema e ben sintetizzato in Storie pazzesche (2014, regia di Damián Szifrón e co-produzione di Agustín Almodóvar e Pedro Almodóvar), affresco di episodi dai colori surreali in cui l’individuo è calato nella realtà della crisi sociale e passa alla rivolta nei modi più imprevedibili.

La vendetta di un gruppo di cittadini dall’Argentina del collasso economico

Cattive acque

Regia: Todd Haynes. Interpreti: Mark Ruffalo, Anne Hathaway, William Jackson Harper, Bill Pullman, Tim Robbins. Origine: Usa, 2019. Durata: 126’.

Salutiamo il ritorno di Todd Haynes, regista e sceneggiatore indie americano che in una carriera modernissima e imprevedibile ha raccontato la sessualità in grado di rompere le convenzioni sociali, le ferite della repressione in vicende di individui che tentano di contrastare le strutture del potere sulle loro vite ordinarie; Haynes il cantore di artisti e musicisti in ritratti anti-convenzionali (la Karen Carpenter di Superstar, il David Bowie di Velvet Goldmine e il Bob Dylan di Io non sono qui), l’osservatore sensibile di donne come la protagonista di Lontano dal paradiso (Julianne Moore, musa del regista) in grado di canalizzare ansie e raffigurare il terrore, soggiogate dalla cellula della famiglia che le vuole ad immagine di fecondità e perfette per il matrimonio e la prole. In Cattive acque, nella storia d’impegno civile rinvigorita dall’avvocato Rob Bilott interpretato con energica passione dall’attivista Mark Ruffalo, si dipana una vicenda di moralità che indaga la natura compromessa delle istituzioni, il coinvolgimento di un civilista di Cincinnati che da sostenitore dell’industria chimica si troverà ad accusarne le malefatte corrosive in una causa ventennale. L’avvio è in pieno stile Haynes, con la raffigurazione della tranquilla vita familiare che Rob, divenuto da poco socio nel suo studio legale sul finire degli anni Novanta, si gode assieme alla moglie Sarah e al figlioletto appena nato. Poi, la visita nel suo studio di un vecchio conoscente di sua nonna, il contadino della Virginia Wilbur Tennant, lo mette in allarme sullo stato dell’acqua del lago in cui si abbeverano gli animali della sua fattoria che hanno preso a comportarsi in modo strano: acqua che è poi la stessa in cui il colosso della chimica Dupont scarica da decenni rifiuti tossici. Hayns immerge il suo elegante torpore nelle pagine di quel cinema d’impegno civile, elegantemente asciutto e investigante, in grado di riproporre la sobrietà di un cinema americano che in passato ha svettato nelle condotte di rettitudine dei protagonisti di titoli come Tutti gli uomini del presidente: Cattive acque si muove in quella tradizione, rammentando come il genere continua negli anni a portare in luce qualche film significativo, come Insider di Michael Mann, Spotlight di Tom McCarthy o The Post di Steven Spielberg. Il lato oscuro del sistema, che ad un certo punto dell’intrigo l’individuo protagonista scopre minacciosamente sulla sua pelle, è il culmine sinistro dell’ordito di una trama in cui tutti siamo calati, manipolatori e opportunistici finché ci conviene. Todd Haynes accetta le cadenze del dramma legale e familiare che segue con elegante precisione e ne coglie le tinte bluastre ed ordinate, sin dalle ricorrenti finestre dei palazzi di Cincinnati sede degli uffici della Taft Law. Ma Haynes non perde il confronto più penetrante con la realtà cogliendo il disturbante sintomo di repressione in alcune punte di lancinante torbidità, come nell’avvio che riporta a quel gruppo di ragazzi pronti al bagno di mezzanotte negli anni Settanta, e che da quell’acqua che li vede vittime – e inconsapevoli complici – si coglie l’incipit di un disturbo inavvertito impresso dall’ambiente  sul singolo. Un virus silente che si allarga alle famiglie, ed ha riflessi nei comportamenti, nelle abitudini e convenzioni, nelle istituzioni che permettono l’edificazione della spettrale Dupont, che ha consolidato un impero economico sull’utilizzo del Teflon celando al mondo i rischi per la salute. Un oggetto domestico apparentemente innocuo come la padella anti-aderente è allora il simbolo di un capitalismo che nasconde gli effetti nocivi sulla salute delle famiglie che anche attraverso questi simboli si vorrebbero tenere unite (e soggiogate). Dietro il rigore morale dell’inchiesta, inquietudini da cinema horror.

La regia attenta nell’inchiesta di un cineasta indie modernissimo

L’hotel degli amori smarriti

Regia: Christophe Honoré. Interpreti: Chiara Mastroianni, Vincent Lacoste, Camille Cottin, Benjamin Biolay, Stéphane Roger. Origine: Francia, 2019. Durata: 86’. 

Sposati da vent’anni, una sera lui scopre che lei ha un amante. Uno studente universitario con cui Maria si svaga durante le sue giornate, e non è la prima volta che accade, perché ci sono stati altri Asdrubal nella vita della donna durante il periodo matrimoniale. Ma il marito, che si chiama Richard, resta sconvolto, a nulla valendo le motivazioni che Maria adduce. Lei decide di lasciare il loro appartamento senza andare troppo lontano, si installa nella stanza 212 dell’hotel di fronte casa. Da quella distanza, Maria potrà avere il tempo per una riflessione sul suo matrimonio, e appena si porterà lontano da Richard – che non riesce a placarsi e a dormire per il tormento del tradimento della moglie – lo ritroverà, com’era decenni prima quando se ne era innamorata. S’intrecciano, nelle dimensioni del tempo ritrovato, volti e corpi di persone che hanno vissuto momenti con loro, percorsi e destini, pulsioni e desideri come quelli agitati dalla prima fiamma di Richard sino dalla precocissima fase puberale. Sul volto di Maria scorrono le visioni dei ricordi in una commedia attraversata dalla bravura di Chiara Mastroianni premiata a Cannes 2019 quale migliore attrice nella sezione “Un certain regard”. Un ruolo che l’interprete rende generosamente vibrante in una riflessione sul tempo e il divenire agitato dai colpi di scena di una commedia dove i momenti divertenti abbondano e si avviluppano attorno all’idea che la nostra vita sia talmente intessuta delle relazioni avute da apparire come un autoinganno il proposito poter di lasciare dietro di sé il passato con un’alzata di spalle. Però a Maria spetta di potercela fare, perché lei, a differenza di altri, potrà dire di avere vissuto. Honoré restituisce il divertimento di una commedia che rende percepibili in maniera fisica i ricordi, dove ciascuno è oggi ciò che ha vissuto e con le persone che lo hanno attraversato. Nella personificazione di Chiara Mastroianni (attrice prediletta del regista francese), Maria è colei che con la sua intensità riempie di significato le camere vuote, colmandole di personaggi e sensazioni del passato, che arrivano al suo pensiero mentre prende forma un film come racconto di un momento di riflessione nella sua esistenza, dove i sentimenti per l’uomo che da sempre condivide la sua quotidianità convivono con un’insoddisfazione intima. Il luogo scelto per questa “giusta distanza”, un albergo in cui rivivono ricordi ed eccitanti promesse agognate e vissute, diviene presto apertura surreale sul disincanto di Maria, così lontana dal senso di fedeltà di Richard eppure autrice di una prospettiva dell’esistenza da cui rivedere, prendendosi una pausa, la fisionomia dell’amore nel rispetto della propria filosofia del vivere. L’amore che ci cambia e ci fa crescere, lasciandoci sempre un po’ diversi e plasmandoci come non avremmo creduto possibile. Honoré segue le tappe di un cammino amoroso dove il passato e il presente si parlano. Tra un’idea d’amore che possa durare e le singole individualità che necessitano di poter esprimersi, il racconto sovrappone le linee temporali ed esplora, in una sola notte, i clamori emotivi bizzarri in cui passato e presente, vecchie fiamme e nuove possibilità oramai sfumate stabiliscono la condizione del vivere comunque in divenire. 

Chiara Mastroianni è Maria, ruolo che le è valso il premio per la migliore attrice a Cannes 2019 (sezione “Un certain regard)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Roberto Lasagna

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Disponibile su RaiPlay Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani

Articoli

Disponibile su RaiPlay Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani

Luca Biscontini Apr 10th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

Mario Galeotti Apr 10th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile
10Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

I nuovi mostri Regia: Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola; Italia, commedia

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL
09Apr2021 0 Comment

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL

Nuevo Orden, il film vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY
09Apr2021 0 Comment

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord
09Apr2021 0 Comment

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord

Lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 con oltre 1.000.000

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie
09Apr2021 0 Comment

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie

Sono iniziate in Trentino le riprese di Diario di Spezie, primo lungometraggio di

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft
09Apr2021 0 Comment

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft

Ghostbusters: Legacy, Il nuovo capitolo della saga originale Ghostbusters diretto da Jason

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile
09Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile

La Traviata – Opera lirica Di Giuseppe Verdi Orchestra e Coro del

Crudelia,  Il nuovo trailer italiano
07Apr2021 0 Comment

Crudelia, Il nuovo trailer italiano

Il nuovo trailer del lungometraggio Disney live action Crudelia, interpretato dai due Premi Oscar® Emma

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile
07Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile

Salvate il soldato Ryan Regia: Steven Spielberg; Guerra/Azione; USA, 1998 Interpreti: Tom

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival
06Apr2021 0 Comment

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza che

Dall’8 aprile su IWONDERFULL tre grandi documentari
06Apr2021 0 Comment

Dall’8 aprile su IWONDERFULL tre grandi documentari

Si dice spesso che la realtà superi la finzione. Ma è anche

Il TorinoFilmLab arriva in Veneto
06Apr2021 0 Comment

Il TorinoFilmLab arriva in Veneto

La Veneto Film Commission è lieta di annunciare il primo programma di

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 8 aprile
06Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 8 aprile

Arrival Regia: Denis Villeneuve; USA, fantascienza/drammatico 2016 Interpreti: Amy Adams, Jeremy Renner,

Sul divano con InsideTheShow: martedì 6 aprile
06Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 6 aprile

Baciami stupido Regia: Billy Wilder; USA, commedia 1964 Interpreti: Dean Martin, Kim

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 5 aprile
05Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 5 aprile

Steve Jobs Regia: Danny Boyle; Biografico; USA, 2015 Interpreti: Michael Fassbender, Kate

Black Widow, il nuovo trailer del film Marvel Studios
04Apr2021 0 Comment

Black Widow, il nuovo trailer del film Marvel Studios

Diretto da Cate Shortland e prodotto da Kevin Feige, il nuovo attesissimo

Iniziate le riprese di RISPET di Cecilia Bozza Wolf
04Apr2021 0 Comment

Iniziate le riprese di RISPET di Cecilia Bozza Wolf

Sono cominciate il 25 marzo le riprese di Rispet, film d’esordio della regista

Sul divano con InsideTheShow: domenica 4 aprile
03Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 4 aprile

Il ragazzo invisibile: seconda generazione Regia: Gabrele Salvatores; Italia/Commedia/Azione/Avventura/Fantascienza, 2018 Interpreti: Valeria

Sul divano con InsideTheShow: sabato 3 aprile
03Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 3 aprile

Risvegli Regia: Penny Marshall; Drammatico; USA, 1990 Interpreti: Robert De Niro, Robin

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 2 aprile
02Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 2 aprile

Gesù di Nazareth Regia: Franco Zeffirelli; Italia/UK, biografico 1977 Interpreti: Robert Powell,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile su RaiPlay Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani
Apr 10th, 2021

Disponibile su RaiPlay Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile
Apr 10th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL
Apr 9th, 2021

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL

Commenti Recenti

Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133